• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Attacco DDoS ai siti NATO: il commento di Kaspersky

    Attacco DDoS ai siti NATO: il commento di Kaspersky

    By Redazione LineaEDP15/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dmitry Galov, senior security researcher at Kaspersky, commenta l’attacco DDoS ai siti NATO rivendicato dal gruppo criminale Killnet

    Attacco DDoS ai siti NATO

    Attacco DDoS ai siti NATOA seguito dell’attacco DDoS ai siti NATO, rivendicato dal gruppo criminale Killnet, Dmitry Galov, senior security researcher at Kaspersky’s Global Research and Analysis Team (GReAT), ha commentato la notizia.

    Di seguito il contributo integrale.
    Buona lettura.

    Il gruppo di cybercriminali Killnet ha rivendicato un massiccio attacco DDoS ai siti NATO, limitandone l’accesso. La NATO ha già confermato gli attacchi, compreso quello allo Special Operations Forces Headquarters (NSHQ). Gli attori delle minacce con orientamenti geopolitici come Killnet, attirano sempre molta attenzione grazie a dichiarazioni forti. Da febbraio 2022 abbiamo assistito a una crescente attività di hacktivisti e altri gruppi che attaccano le organizzazioni in tutto il mondo. Sebbene Killnet si distingua per il suo stile di comunicazione e il suo brand deciso, non può essere considerato un gruppo di minaccia persistente avanzata. Killnet effettua solo attacchi DDoS e non ha i mezzi per altri tipi di attacchi. Nonostante questi attacchi possano interrompere solo temporaneamente i servizi online, le conseguenze possono essere gravi. In precedenza Killnet colpiva solo sistemi di scarso valore, ma ora i suoi attacchi sono diventati molto più frequenti e su larga scala. A gennaio, Killnet è stato accusato di aver messo fuori uso i siti web di 14 ospedali statunitensi. Prendendo di mira elementi importanti dell’infrastruttura, Killnet cerca di colpire il maggior numero di persone possibile. Quest’ultimo incidente, che ha colpito i siti della NATO, è un tentativo di fare più scalpore e di attirare l’attenzione dei media. Tuttavia, questi attacchi sono facili da contrastare. Pertanto, consigliamo vivamente alle organizzazioni di essere vigili e di prepararsi ad affrontare gli attacchi DDoS prima che si verifichino.

    Attacco DDoS ai siti NATO e non: come difendersi

    • Mantenere l’operatività delle risorse web assegnando specialisti che sappiano come rispondere agli attacchi DDoS.
    • Convalidare gli accordi e le informazioni di contatto di terzi, compresi quelli stipulati con i fornitori di servizi Internet. Questo aiuta i team ad accedere rapidamente agli accordi in caso di attacco.
    • Implementare soluzioni professionali per proteggere l’organizzazione dagli attacchi DDoS. Ad esempio, Kaspersky DDoS Protection combina la vasta esperienza di Kaspersky nella lotta contro le minacce informatiche e le esclusive soluzioni dell’azienda.
    • Conoscere il proprio traffico. È una buona opzione utilizzare strumenti di monitoraggio della rete e delle applicazioni per identificare le tendenze e i trend del traffico. Comprendendo le caratteristiche e i modelli di traffico tipici dell’azienda, è possibile stabilire una linea di base per identificare più facilmente le attività insolite che sono sintomatiche di un attacco DDoS.
    • Disporre di un piano B di sicurezza restrittivo e pronto all’uso. Essere in grado di ripristinare rapidamente i servizi critici per l’azienda in caso di attacco DDoS.
    attacco DDoS ai siti NATO Dmitry Galov gruppo criminale Killnet Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.