• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Minacce cyber: vederle bene per rispondere bene

    Minacce cyber: vederle bene per rispondere bene

    By Redazione LineaEDP01/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Salvatore Marcis (qui nella foto), Technical Director Trend Micro Italia, spiega perché contro le minacce cyber serve una “super vista”

    Salvatore Marcis, Trend Micro

    Contro le minacce cyber, vedere meglio e bene significa rispondere più velocemente e in maniera efficace. Sembrerebbe banale, ma il primo punto fondamentale per poter reagire a una minaccia è vederla arrivare, oppure essere in grado di distinguerla in mezzo a molte segnalazioni non realmente pericolose. La vista è uno dei cinque sensi che caratterizzano l’essere umano, per molti è il più importante, ed è fondamentale anche contro le minacce cyber.

    Saper distinguere i pericoli è essenziale, questo vale sia da un punto di vista tecnologico che esperienziale. La giusta tecnologia utilizzata con consapevolezza è infatti il binomio corretto per approcciarsi al meglio alla cybersecurity, laddove venga meno una di queste due caratteristiche si avrà un punto debole dal punto di vista tecnico, ovvero aziende che senza la corretta infrastruttura di security sono esposte ai pericoli, oppure da un punto di vista dell’organico, ossia organizzazioni che senza le corrette capacità rimangono in balia dei cybercriminali e delle loro minacce cyber.

    Le competenze devono riguardare tutti i livelli dell’azienda, non solo chi si occupa di security o IT, ma tutti i dipendenti e soprattutto il top management che oggigiorno è uno dei target principali del cybercrime, che lo bersaglia con l’obiettivo di compiere truffe amministrative. Chi si occupa di security dovrebbe chiedersi se i propri colleghi sono in grado di distinguere una mail di phishing, per esempio, considerato che secondo l’ultimo rapporto dei laboratori Trend Micro oltre il 90% delle minacce arriva via e-mail e nel 2020 sono state 16,7 milioni le e-mail ad alto rischio indirizzate a utenti di webmail e che avevano già oltrepassato i filtri nativi di sicurezza delle applicazioni. Inoltre, ad aprile 2021, l’Italia è il terzo Paese al mondo e primo in Europa più colpito da malware, con i settori sanità, manifatturiero e PA in cima alla classifica dei più attaccati.

    Aggiornate le competenze all’interno dell’organizzazione dal punto di vista “umano”, lato tecnico si devono considerare due aspetti: la complessità delle infrastrutture moderne e la sofisticazione sempre maggiore delle minacce cyber. Quest’ultime sono sempre in evoluzione, in un’eterna lotta a guardie e ladri entrambe le parti affinano le “armi” e le strategie a disposizione. Anche le infrastrutture sono destinate a evolversi in maniera molto articolata e già oggi vediamo una moltitudine di livelli e sistemi che non comunicano tra loro, resi ancora più complicati dalla recente remotizzazione del lavoro. Ma ogni settore ha le proprie esigenze specifiche, pensiamo ad esempio all’Industry 4.0 o alla sanità, che hanno infrastrutture e dispositivi che si dividono tra sistemi legacy in via di connessione e altri già connessi ma rimasti senza difesa perché non pensati per un’eventuale connessione in rete, come i tachigrafi oppure le presse.

    Cyber minacce, se le conosci le eviti ma devi saperle distinguere

    Nei prossimi mesi e anni la digital transformation accentuerà questo processo, le infrastrutture aziendali diventeranno sempre più complesse e le minacce cyber sempre più insistenti, dando vita a numerosi campanelli di allarme che non sempre però saranno i portavoce della minaccia reale. Perché se un punto fondamentale è vedere arrivare la minaccia, è anche importante saperla distinguere ed etichettare nella maniera corretta. Per compiere questa operazione è necessario possedere la giusta tecnologia, in grado di avere una visione sull’intera infrastruttura a tutti i livelli e sulle singole parti, anche quelle che non comunicano tra loro.

    Trend Micro Vision One, grazie alla tecnologia Trend Micro di rilevamento e risposta estesi (XDR), aiuta i team di sicurezza a vedere di più e a rispondere più velocemente. Trend Micro ha già aiutato centinaia di organizzazioni a identificare e ridurre il rischio informatico attraverso la correlazione degli avvisi nell’intera infrastruttura, grazie alla prima soluzione XDR del settore, presentata nel 2019. Con Trend Micro Vision One assistiamo a un miglioramento della tecnologia di rilevamento e risposta, a una nuova visibilità dei rischi, a ulteriori integrazioni di terze parti e alla possibilità di una risposta semplificata alle minacce cyber nei diversi i livelli di sicurezza.

    Grazie a Trend Micro Vision One le organizzazioni possono vedere meglio, e massimizzare così l’efficienza, focalizzando le risorse del team IT e di sicurezza sulle reali minacce.

    minacce cyber Salvatore Marcis trend micro Trend Micro Vision One
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Underground cybercriminale russo: comprenderlo è un vantaggio cruciale

    15/04/2025

    Assistenti digitali AI: bersagli attraenti per i cybercriminali

    02/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.