• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    • IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cybersecurity: la minaccia principale proviene dall’interno

    Cybersecurity: la minaccia principale proviene dall’interno

    By Redazione LineaEDP13/07/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    l furto di dati da parte di insiders è tra le minacce più gravi per il business digitale e la mancanza di fondi da investire nella formazione e nei talenti in ambito di sicurezza rende più difficile difendersi dai cyber attack

    Secondo una nuova ricerca di Accenture e HfS a preoccupare maggiormente gli Executive aziendali in tema di sicurezza sono i furti di dati aziendali da parte di personale interno e gli attacchi malware. La maggioranza degli intervistati (69%) ha dichiarato di avere subito – nei 12 mesi precedenti – tentativi o veri e propri furti o corruzioni di dati da parte di insider: La percentuale più alta è stata registrata dalle organizzazioni che operano nel campo dei media e della tecnologia (77%). Rischi di questo tipo continueranno a costituire un problema: i professionisti in materia di sicurezza temono che il furto di informazioni aziendali da parte di personale interno possa aumentare di quasi due terzi nei prossimi 12 – 18 mesi. Inoltre, la ricerca dimostra come una carenza di budget da investire nell’assunzione di dipendenti opportunamente formati e di talenti in ambito di cybersecurity impedisca alle organizzazioni di difendersi adeguatamente da tali attacchi. 

    Lo studio, “The State of Cybersecurity and Digital Trust 2016”, è stato realizzato da HfS Research per conto di Accenture. Il sondaggio è stato effettuato su oltre 200 executive in ambito security di alto livello e altri professionisti IT appartenenti a diverse aree geografiche e diversi settori industriali verticali. La ricerca ha preso in esame lo stato attuale e futuro della cybersecurity nelle aziende e le misure necessarie a favorire lo sviluppo di una fiducia digitale nell’intero ecosistema in cui l’azienda opera. I risultati dimostrano l’esistenza di lacune significative tra l’offerta e la domanda di talenti, di un divario tra le aspettative del Management e i team che si occupano di sicurezza e di una notevole disparità tra le esigenze di budget e le disponibilità finanziarie effettive. 

    “La nostra ricerca evidenzia diversi punti di riflessione. Coloro che gestiscono la sicurezza in azienda ritengono che le minacce non sono in diminuzione, bensì in aumento, e si aspettano sempre maggiori ostacoli per la protezione di dati critici e la creazione di un clima di fiducia digitale”, ha dichiarato Paolo Dal Cin, Managing Director di Accenture Security. “Allo stesso tempo, le organizzazioni vogliono investire in tecnologie informatiche avanzate, ma non possiedono fondi a sufficienza per assumere o formare personale competente in grado di utilizzarle in modo efficiente. Per far fronte al problema della sicurezza le imprese dovranno necessariamente collaborare con un ecosistema aziendale esteso, costituito dalle diverse business unit aziendali, partner, provider e utilizzatori dei servizi, con l’obiettivo di creare un ambiente di fiducia digitale”. 

    Nonostante la disponibilità di soluzioni tecnologiche avanzate, quasi la metà di tutti i rispondenti dichiara preoccupazioni rilevanti circa il furto di dati da parte di personale interno (48%) e gli attacchi malware (42%) nei prossimi 12 – 18 mesi. Alla domanda sull’attuale situazione in termini di finanziamenti e personale, il 42% circa dei rispondenti ha riferito l’esigenza di un aumento dei fondi per l’assunzione di professionisti di cybersecurity e la formazione. Oltre la metà dei rispondenti (54%) ha aggiunto che gli attuali dipendenti non sono sufficientemente preparati per prevenire il verificarsi di violazioni della sicurezza e le cifre sono solo lievemente migliori in termini di rilevamento (47%) e risposta (45%) agli incidenti. 

    Il rapporto ha identificato cinque lacune significative che pregiudicano la capacità delle imprese di contrastare o mitigare efficacemente attacchi cibernetici mirati e ben organizzati:

    • – Competenze: secondo il 31% degli intervistati, l’unico e principale inibitore nella lotta contro gli attacchi è la mancanza di fondi da investire nella formazione o nel personale.
    • – Tecnologia: nei prossimi 12 – 18 mesi è previsto un significativo aumento nell’impiego di applicazioni riguardanti cognitive computing e intelligenza artificiale (31%) e di piattaforme per la cifratura dei dati (25%).
    • – Parità: il livello di sicurezza di un’impresa è pari a quello del suo partner meno sicuro, eppure le aziende che hanno dichiarato di porre attenzione e valutare la preparazione e l’integrità informatica dei partner del proprio ecosistema vanno dal 35% al 57% per le varie tipologie di soggetti con i quali interagiscono. In particolare, i partner di Business Process Outsourcing risultano essere quelli meno controllati (35%), mentre l’attenzione principale è rivolta alla verifica dei partner in ambito creditizio (57%).
    • – Budget: il 70% dei rispondenti riferisce una mancanza o un’inadeguatezza dei fondi da investire in tecnologia per la cybersecurity o nei talenti in ambito di sicurezza, inclusa la loro formazione.
    • – Management: mentre il 54% dei rispondenti è d’accordo o fortemente d’accordo sull’efficacia della cybersecurity per creare fiducia digitale tra i consumatori, il 36% ritiene che l’Executive Management la consideri una spesa superflua.

    “Le lacune identificate possono essere colmate. Tuttavia rivelano la necessità di un approccio diverso, che includa misure di gestione del rischio più rigorose e preveda lo sviluppo di un clima di fiducia digitale”, ha dichiarato Fred McClimans, vice presidente per la Ricerca, settore Digital Trust and Cybersecurity, HfS Research. “A tale scopo, un’importante opportunità consiste nel ripensare a come integrare fiducia digitale e sicurezza nel tessuto aziendale, adottando soluzioni di automazione e di Artificial Intelligence, oltre che collaborazioni con partner esterni”.

     

    accenture cybersecurity HfS Research
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.