• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»F5 acquisisce NGINX

    F5 acquisisce NGINX

    By Redazione LineaEDP12/03/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Insieme colmeranno il divario tra NetOps e DevOps e offriranno ai clienti servizi applicativi coerenti in qualsiasi ambiente

    SAP-LeanIX-acquisizione_Gruppo IMQ

    F5 Networks, specialista mondiale negli application service multi-cloud, acquisirà tutte le azioni di NGINX, emesse, in circolazione o in possesso di privati, per un valore aziendale complessivo di circa 670 milioni di dollari, fatti salvi alcuni adeguamenti.

    NGINX è un’azienda open source attiva nella delivery delle applicazioni, così che insieme, le due realtà abiliteranno servizi applicativi multi-cloud in tutti gli ambienti, fornendo agli sviluppatori semplicità d’uso e flessibilità e ai team delle network operation scalabilità, sicurezza, affidabilità ed agilità.

    “L’acquisizione di NGINX da parte di F5 rafforza il nostro percorso di crescita accelerando la trasformazione software e multi-cloud – commenta François Locoh-Donou, President e CEO di F5 -. Unendo la sicurezza delle applicazioni e il ricco portfolio di application service di F5, che consente di migliorare prestazioni, disponibilità e gestione, con le soluzioni software di NGINX per la gestione delle API e della delivery delle applicazioni, senza rivali secondo la comunità DevOps e con una base di utenti open source estremamente vasta, possiamo colmare il divario tra NetOps e DevOps grazie a servizi applicativi coerenti in tutto l’ambiente multi-cloud enterprise.”

    “Riteniamo che ogni organizzazione possa trarre vantaggio dall’agilità e dalla flessibilità offerte dalle tecnologie moderne senza compromettere la sicurezza, la gestibilità e l’affidabilità – continua Locoh-Donou -. L’unione delle due aziende consentirà di offrire a ogni cliente, dallo sviluppatore dell’app al network engineer, fino allo specialista della sicurezza, gli strumenti di cui ha bisogno per garantire che le sue app siano disponibili e sicure su ogni piattaforma, dal data center aziendale ai cloud pubblici e privati.”

    F5 arricchirà l’offering attuale di NGINX con le proprie soluzioni di sicurezza e integrerà le innovazioni cloud-native con la tecnologia software di bilanciamento del carico di NGINX, accelerando il time to market di F5 nell’offrire application service per applicazioni moderne e containerizzate. F5 farà affidamento, inoltre, sul proprio team sales globale, l’infrastruttura di canale e l’ecosistema dei partner per accrescere le opportunità di vendita di NGINX nelle aziende.

    Al completamento dell’acquisizione, F5 manterrà il brand NGINX. Gus Robertson, insieme ai fondatori di NGINX Igor Sysoev e Maxim Konovalov, entreranno a far parte di F5 e continueranno a guidare NGINX. Robertson si unirà al team di senior management di F5, riportando a François Locoh-Donou. F5 manterrà le operation di NGINX a San Francisco e nelle altre sedi dell’azienda nel mondo.

    acquisizione F5 Networks NGINX
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.