• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»APT, a che punto siamo?

    APT, a che punto siamo?

    By Redazione LineaEDP06/05/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky Lab rilascia il suo nuovo report sulle APT nel primo trimestre del 2019: proseguono gli attacchi di matrice geopolitica

    Come stanno evolvendo le minacce APT? A rivelarlo è Kaspersky Lab nel suo ultimo report che nei primi tre mesi del 2019 ha osservato un panorama piuttosto attivo per quanto riguarda questo tipo di minacce, con un epicentro concentrato nel Sud-Est asiatico. Tra le altre evidenze emerse spicca il fatto che questo tipo di attività è sempre più influenzata dalle tendenze geopolitiche ed è caratterizzata sia da attacchi di tipo spyware (commerciali e relativi al mondo delle criptovalute), ma anche da un caso di attacco ad una supply chain.

    Focus sul report di Kaspersky Lab

    Il report di Kaspersky Lab dedicato ai principali trend del mondo delle APT nel primo trimestre del 2019 si basa sulla ricerca privata a livello di intelligence delle minacce, ma anche su altre fonti; lo studio mette in luce i principali sviluppi che dovrebbero essere al centro dell’attenzione dei ricercatori nei prossimi mesi.

    Operazione ShadowHammer

    Nel primo trimestre del 2019, i ricercatori di Kaspersky Lab hanno osservato una serie di nuovi sviluppi, tutti molto interessanti.

    La campagna APT che ha caratterizzato l’intero trimestre è stata di sicuro l’operazione ShadowHammer: una campagna avanzata e mirata che ha utilizzato la supply chain per una distribuzione su scala incredibilmente ampia, combinando questo tipo di azione con tecniche implementate in maniera davvero meticolosa, per colpire con estrema precisione le vittime designate.

    Altri dati emersi dal report Kaspersky Lab

    Tra gli altri aspetti rilevanti del report di Kaspersky Lab dedicato alle campagne e agli attacchi APT nel Q1 del 2019 troviamo:

    • La geopolitica, e le tensioni ad essa collegate, considerate come uno dei principali motori di attività delle APT; spesso la correlazione tra sviluppi di carattere politico e attività cybercriminale mirata è stata più che chiara.

    • L’Asia sudorientale è rimasta la regione più freneticamente attiva al mondo in fatto di APT, con più gruppi, più “rumore” e più attività mirate all’interno della stessa regione rispetto a quanto registrato in altre aree geografiche.

    • I gruppi di cybercriminali che usano la lingua russa hanno mantenuto un profilo basso rispetto agli ultimi anni. Questa tendenza potrebbe essere stata determinata da diversi fattori, come, ad esempio, delle riorganizzazioni interne. Nonostante questo, è rimasta costante una certa attività di fondo, come ad esempio, quella relativa alla distribuzione di malware da parte di Sofacy e Turla.

    • Gli autori di cyberminacce che usano, invece, la lingua cinese, hanno continuato a portare avanti le loro attività, mescolando livelli alti e bassi di sofisticazione a seconda della campagna da realizzare. Il gruppo noto ai ricercatori di Kaspersky Lab come CactusPete, ad esempio, attivo dal 2012, è stato sotto osservazione nel corso del primo trimestre del 2019: per questo gruppo è stato registrato l’impiego di strumenti nuovi e aggiornati, tra i quali recenti varianti di downloader e di backdoor, insieme a VBScript zero-day del gruppo DarkHotel. CactusPete se ne è appropriato, per poi “riconfezionarlo”.

    • Un’attività piuttosto fiorente dei fornitori di malware “commerciali” a disposizione dei governi e di altre entità; i ricercatori di Kaspersky Lab hanno osservato una nuova variante di FinSpy “in the wild”, così come un’operazione di LuckyMouse che implementava strumenti trapelati da HackingTeam.

    Come difendersi: i consigli di Kaspersky Lab

    Per non diventare vittime di un attacco mirato da parte di autori di minacce, conosciuti o sconosciuti, i ricercatori di Kaspersky Lab raccomandano di:

    • Fornire ai propri team SOC l’accesso alla Threat Intelligence più recente, perché possano essere sempre aggiornati sugli strumenti, le tecniche e le tattiche nuove ed emergenti utilizzate dagli autori delle minacce e dai cybercriminali.

    • Per il rilevamento a livello degli endpoint, l’analisi e la messa in atto di una strategia di remediation tempestiva, si consiglia di adottare soluzioni EDR come Kaspersky Endpoint Detection and Response.

    • Oltre ad adottare una forma di protezione essenziale per gli endpoint, è importante implementare una soluzione di sicurezza aziendale, in grado di rilevare minacce avanzate a livello di rete in una fase iniziale, come ad esempio Kaspersky Anti Targeted Attack Platform.

    • Poiché molti attacchi mirati iniziano con un caso di phishing o con la messa in atto di altre tecniche di “social engineering”, è fondamentale introdurre occasioni di formazione dedicate alla “security awareness” ed insegnare alcune abilità pratiche, ad esempio, attraverso uno strumento come Kaspersky Automated Security Awareness Platform.

    Apt Kaspersky Lab report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.