• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»E’ il momento dell’Edge. Ma cos’è e come può aiutare le aziende?

    E’ il momento dell’Edge. Ma cos’è e come può aiutare le aziende?

    By Redazione LineaEDP02/12/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tutti parlano di Edge ma per capire come può essere utile alle varie esigenze aziendali occorre prima sapere cos’è e a cosa serve. Rittal ci viene in aiuto

    Edge_Rittal_Smartpackge suite

    L’Edge computing è il processo di decentralizzazione dei dati prodotti dai dispositivi IoT, letteralmente “ai margini della rete”, che permette di minimizzare i tempi di latenza eliminando il percorso verso i data center o il cloud. Consente inoltre una maggiore analisi dei dati in tempo reale, un’esigenza condivisa dal settore industriale così come dalla sanità, dal manufacturing, dalle telecomunicazioni e dal finance. È un’esigenza condivisa anche dalle persone che interagiscono con i dispositivi IoT.

    Un Edge Data Center Rittal, posizionato vicino alle vostre applicazioni, non solo offre una bassa latenza, ma anche l’opportunità di eseguire calcoli che aiutano le applicazioni ad essere più veloci. Il monitoraggio costante delle condizioni di funzionamento, aiuta a ottimizzare macchine e applicazioni. Bassa latenza significa anche che le persone che usano l’IoT ottengono ciò che vogliono, più velocemente e in modo più affidabile.

    La scalabilità dell’Edge Computing consente l’adattamento della capacità di calcolo e dell’infrastruttura al volume di dati. Di conseguenza, la standardizzazione è uno dei fattori essenziali per la scalabilità di un Edge data center e, poiché ubicati tra i dispositivi IoT e il core, possono anche contribuire alla sicurezza dei dati.

    Rittal offre data center all’avanguardia, adatti ad ogni esigenza e a prova di futuro, con una garanzia di qualità “made in Germany”. Un alto grado di standardizzazione, massima modularità e scalabilità ottimale consentono di soddisfare tutte le vostre esigenze in modo efficace ed efficiente.

    Per far fronte alle necessità dell’Edge Computing, Rittal ha studiato soluzioni adatte sia per le aziende enterprise che per le piccole medie imprese. Le soluzioni Smart Package consentono di semplificare il lavoro di progettazione e realizzazione dei nuovi CED, garantendo una soluzione standard, off-the-shelf, direttamente installata e operativa con un investimento minimo. La nuova suite è studiata per rispondere alle esigenze dei clienti che desiderano un’infrastruttura IT “Chiavi in mano”.

    La soluzione Smart Package Industry Lite è indicata per infrastrutture IT fino a 1 kW di potenza assorbita. E’ basata su piattaforma TS IT 800x2000x1000 mm (LxAxP) con il nuovo torrino di ventilazione in grado di garantire fino a 1069 m3/h. L’armadio TS IT con porta in vetro offre una miglior protezione da acqua e polveri. Smart Package Industry Lite si completa con la canalina di alimentazione e il kit di monitoraggio già incluso, per consentire ai cliente il controllo completo dei parametri ambientali.

    La soluzione Smart Package Industry è stata studiata per infrastrutture IT che necessitano di condizionamento fino a 1,3 kW di potenza assorbita. E’ basata su piattaforma TS IT 800x2000x1000 mm (LxAxP) con il nuovo e innovativo condizionatore da tetto Blue e+ dotato di inverter. L’armadio TS IT in dotazione garantisce una protezione da acqua e polveri con un grado IP 54. Smart Package Industry si completa con la canalina di alimentazione e il kit di monitoraggio già incluso, per consentire ai cliente il controllo completo dei parametri ambientali.

    Smart Package Industry Lite e Industry sono disponibili nelle versioni con o senza installazione.

    La soluzione Smart Package 4.0 invece è indicata per infrastrutture IT da 3 kW a 6,5 kW di potenza assorbita. Con 8 possibili configurazioni che permettono di soddisfare tutte le esigenze in termini di potenza, ridondanza, monitoraggio e sicurezza, è facile da scegliere e veloce da implementare.

    É realizzata su piattaforma TS IT con misure 800x2000x1200 mm (LxAxP), in grado di garantire tutti i vantaggi tipici degli armadi Rittal.

    Opzioni aggiuntive sono possibili grazie all’ampia gamma di accessori presenti nel Catalogo prodotti Rittal. Tutte le configurazioni della famiglia Smart Package Solutions includono il servizio di trasporto.

    Le soluzioni Edge di Rittal sono una scelta intelligente per un mondo “smart”.

    Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Discover the Edge – Rittal.

    edge Rittal
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende

    08/05/2025

    PAM360: ManageEngine annuncia nuove funzionalità

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.