• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»I consigli di Panda per vacanze a prova di privacy

    I consigli di Panda per vacanze a prova di privacy

    By Redazione LineaEDP19/12/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Panda suggerisce cosa fare prima di partire per mantenere al sicuro i dati personali

    Panda security

    Ancora pochi giorni e saremo pronti a festeggiare con famiglie e amici Natale e Capodanno, ma anche a metterci in viaggio per raggiungere le piste da sci, visitare città d’arte o crogiolarci al sole di qualche spiaggia tropicale. Sono ben 18 milioni gli italiani che, secondo le stime, si sposteranno verso le mete desiderate. Queste cifre non significano solo una moltitudine di veicoli sulle autostrade e aeroporti affollati, ma anche alcuni rischi per la nostra privacy.

    Si direbbe che andare in ferie sia completamente innocuo, ma dal punto di vista della sicurezza informatica non è così. Gli hacker non vanno in vacanza e molti viaggiatori non sanno come proteggere i propri dati quando si spostano. Per questo motivo Panda Security ha stilato cinque consigli pratici per proteggere la sicurezza dei dati e della privacy quando siamo lontani da casa.

    Backup

    È importante copiare e salvare i file più importanti dei propri dispositivi connessi a Internet su un hard disk esterno o nel cloud. In questo modo, non solo libereremo spazio prezioso su telefono o tablet, ma ridurremo drasticamente anche il numero di ricordi che potremmo perdere se dovessimo smarrire uno dei nostri dispositivi.

    Limitare i post dei nostri viaggi sui social media

    Facebook, Instagram e tutti i social ci hanno abituato a condividere ogni momento della nostra vita privata, compresi quelli in cui siamo in procinto di partire per le agognate vacanze. È naturale farlo, ma è anche uno dei modi in cui mettere a repentaglio la nostra sicurezza.

    Uno dei primi posti dove i criminali cercano nuove potenziali vittime sono infatti i social media. Un hacker può aspettare il momento in cui partiamo per attaccare, perché sa che in quei giorni potremmo non notare delle attività sospette negli account o dispositivi. Se però la tentazione di condividere la meta del nostro prossimo viaggio è irresistibile, ricordiamoci almeno di controllare le impostazioni della privacy e di sicurezza dei nostri profili online.

    Ciò che invece bisogna assolutamente evitare è pubblicare foto dei biglietti aerei!

    Attivare la cancellazione remota

    Durante i viaggi e gli spostamenti è più facile perdere o farsi rubare uno smartphone. Se si attiva la funzionalità di cancellazione remota dei dati del telefono si potrà eliminarne tutto il contenuto nel caso in cui dovessimo perderlo. Importante, inoltre, portare con sé le password del proprio operatore.

    Eliminare tutti i dati personali in anticipo

    Il modo migliore per non farsi rubare dati personali è rimuoverli dal telefono o dal tablet che porteremo con noi. Non si tratta solo di un accorgimento contro i furti, ma serve anche per proteggere la nostra privacy in casi legali. Ad esempio, da qualche tempo, durante i controlli doganali degli Stati Uniti gli agenti hanno il diritto di chiedere lo smartphone per ispezionare le nostre attività degli ultimi anni. Ci si può rifiutare ma, in questo caso, potremmo non essere ammessi nel Paese.

    Utilizzare una VPN

    Durante la nostra vacanza ci vorremo sicuramente connettere a Internet, magari navigando tramite rete Wi-Fi pubblica in un bar o in un hotel per risparmiare dati e navigare più velocemente. È bene ricordarsi che queste reti possono essere monitorate dagli amministratori di rete e sono più facili da “bucare” per eventuali hacker vacanzieri e malintenzionati digitali.

    In questi casi, è una buona idea utilizzare un servizio di VPN. Le VPN criptano il traffico su Internet, così nessuno può visualizzare le informazioni che riceviamo e trasmettiamo, anche sulle reti pubbliche. Inoltre, in base al luogo in cui siamo in vacanza, potremmo averne bisogno per aggirare le limitazioni su base geografica: in diversi Paesi, ad esempio, i social sono censurati e molti servizi di streaming sono legati al paese di residenza.

    Insomma, bastano alcuni semplici accorgimenti per goderci il nostro meritato viaggio, senza timori per la nostra sicurezza e la nostra privacy.

     

     

     

    dati personali Panda privacy sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.