• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Con Atlassian più tempo da dedicare al coding per gli sviluppatori

    Con Atlassian più tempo da dedicare al coding per gli sviluppatori

    By Redazione LineaEDP25/06/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda australiana ha annunciato 12 nuove funzionalità DevOps per aiutare gli sviluppatori a sfruttare pienamente questo tipo di approccio

    L’azienda australiana Atlassian ha rilasciato 12 fra nuove funzionalità, automazioni e integrazioni, che consentiranno agli sviluppatori di risparmiare tempo da dedicare al coding e di offrire un maggior valore ai loro clienti.

    Troppi strumenti non integrati fra loro, processi manuali e pratiche di collaborazione in costante cambiamento, infatti, impediscono ai developer di sfruttare pienamente l’approccio DevOps. Lo dicono i dati emersi da una recente DevOps Trends Survey, stando alla quale, le stesse pratiche che dovrebbero semplificare la vita degli sviluppatori, causano loro nuovi problemi.

    Da qui la scelta di Atlassian di fornire nuove utilizzando Jira come elemento centrale, permettono di collegare in modo univoco sviluppo, operazioni IT e team aziendali, unificando tutte le attività caratterizzate dall’approccio DevOps e riducendo il sovraccarico di lavoro generato dalla collaboration.

    Atlassian punta, così, a liberare il potenziale di tutti i team, sfruttando il potere degli strumenti e dei processi di collaboration, soprattutto per i gruppi di lavoro che seguono un approccio DevOps, per i quali l’azienda realizza soluzioni che facilitano la collaborazione tra sviluppo, operazioni IT e team aziendali.

    Pianificare e monitorare i progetti

    La DevOps Trends Survey ha anche rilevato che un numero crescente di team DevOps ha bisogno di più di 5 strumenti per capire lo stato di un progetto.

    Per questo Atlassian ha realizzato profonde integrazioni tra Jira Software Cloud e Bitbucket Cloud, GitHub e GitLab in modo che il rilevamento dei problemi e gli aggiornamenti dei progetti avvengano proprio dove si codifica, in modo automatico senza bisogno di tornare a Jira. Il project manager non dovrà segnalare gli aggiornamenti e interrompere il flusso di codifica, poiché la scheda del progetto si aggiornerà automaticamente in base al lavoro svolto su Bitbucket, GitHub o GitLab.

    Rivedere, testare e distribuire il codice senza perdere il filo

    Ogni team desidera i migliori strumenti per la scrittura e la revisione del codice e Bitbucket Cloud è la soluzione migliore. L’obiettivo è massimizzare la produttività degli sviluppatori sulle attività più importanti che svolgono ogni giorno: scrivere e rivedere il codice.

    Sia che si preferisca lavorare su Bitbucket o all’interno del proprio ambiente di sviluppo integrato (IDE), Atlassian punta a tenere i developer sempre aggiornati, riducendo al minimo gli inutili passaggi tra gli strumenti che utilizzano.

    • La nuova Pull Request Experience di Bitbucket Cloud offre un design innovativo che semplifica e velocizza la revisione delle modifiche al codice. Nuove funzionalità come l’elenco consolidato delle attività, la creazione integrata delle issue di Jira e i filtri di feed delle attività consentono agli sviluppatori di completare le revisioni del codice più rapidamente e di gestire in modo efficiente più richieste pull contemporaneamente.
    • L’integrazione Atlassian VS Code porta l’intera pipeline di sviluppo all’interno del proprio editor, con l’elenco delle attività da Jira Software Cloud, un’esperienza completa di revisione del codice e il tracciamento CI / CD sulle Pipelines di Bitbucket.

    Consegnare velocemente i progetti senza errori

    I team DevOps cercano di velocizzare la loro pipeline attraverso l’automazione e lo “shifting left” dei controlli manuali nel processo CI / CD. Per aiutarli, Atlassian ha inserito i report di scanning e qualità all’interno della revisione del codice di Bitbucket Cloud, in modo che possano essere avvisati di potenziali problemi prima che un software entri in produzione. È possibile utilizzare anche la nuova gestione automatizzata delle modifiche, che collega in modo indolore la pipeline CI / CD con le approvazioni all’interno di Jira Service Desk Cloud.

    Ridurre lo stress per gli incidenti e risolverli più rapidamente

    Quando si verificano incidenti, la chiave per una risoluzione rapida è determinarne rapidamente la causa. Man mano che i team adottano un approccio DevOps e automatizzano i loro processi di implementazione, i problemi relativi a questo passaggio diventano sempre più comuni. In caso di incidenti, sarebbe bello da un lato sapere se ad aver causato il problema sia stata una recente modifica del codice e, dall’altro, essere immediatamente in grado di ottenere aiuto dallo sviluppatore giusto.

    Per la maggior parte dei team di oggi, ciò richiede un lavoro di ricerca avanzato, che si snoda attraverso la cronologia di Git e i ticket Jira. Per questo la nuova integrazione di Opsgenie in Jira Software Cloud e Bitbucket Cloud consente ai team di abbreviare l’intero processo, offrendo loro un aiuto nel controllo per le implementazioni recenti e i relativi ticket Jira.

    Un approccio che coinvolge strumenti, pratiche e cultura aziendale

    Per la buona riuscita dell’approccio DevOps non basta collegare fra loro gli strumenti. La maggior parte dei professionisti è d’accordo sul fatto siano le persone e la cultura aziendale i fattori principali per implementazione di successo. Per raggiungere questo equilibrio, Atlassian ha creato un hub per scoprire e condividere le migliori pratiche in ambito DevOps.

    Il suo hub contiene linee guida su come unire gli strumenti alle pratiche e coltivare una cultura DevOps di livello globale.

    Inoltre Atlassian ha esteso le proprie integrazioni automatizzate a strumenti di strumenti come Slack e Statuspage per aiutare ad adottare le migliori pratiche DevOps per le comunicazioni interne ed esterne.

    Atlassian DevOps DevOps Trends Survey
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende

    08/05/2025

    PAM360: ManageEngine annuncia nuove funzionalità

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.