• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Con Cisco Internet più potente e accessibile a tutti

    Con Cisco Internet più potente e accessibile a tutti

    By Redazione LineaEDP02/04/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cisco riprogetta l’infrastruttura Internet per favorire un futuro più inclusivo grazie a silicio, routing, tecnologie ottiche e automazione

    internet_of_things2

    Cisco ha annunciato la sua strategia per aiutare i communication service provider (CSP) e le aziende web scale di tutto il mondo affinché siano in grado di collegare, proteggere e automatizzare le loro reti per fornire un Internet più potente e accessibile a tutti, ovunque, indipendentemente dai limiti geografici.

    A causa della pandemia, le persone, le imprese, i governi e le comunità si sono affidati al potere delle connessioni per andare avanti. Internet è passato dall’essere una necessità ad essere, per la maggior parte delle persone, una vitale linea di comunicazione per connettersi alle informazioni e tra di loro. Le videoconferenze sono aumentate vertiginosamente quando le persone sono state costrette a lavorare da casa e si sono immerse nella didattica a distanza. Tutto ciò, insieme ai servizi sanitari a distanza, allo streaming video e al gaming, hanno portato il traffico internet ad aumentare del 25-45% in molti Paesi del mondo.

    Prepararsi a Internet nell’era del 5G

    Le reti hanno supportato tutto ciò, ma, secondo Cisco, questo è solo un anticipo del volume di traffico che vedremo nell’era del 5G, con 29.3 miliardi di dispositivi connessi previsti nel 2023. L’architettura di Internet ha bisogno di assistenza e manutenzione continue per sostenere le aspettative del mondo. Con oltre tre miliardi di persone ancora senza accesso a Internet, il divario digitale continua a crescere e in molti non hanno accesso ad informazioni, istruzione e opportunità.

    Trasformare il modo in cui realizziamo le reti è di fondamentale importanza.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Jonathan Davidson, Senior Vice President e General Manager, Mass Scale Infrastructure Group, Cisco: «Cisco ha impiegato gli ultimi cinque anni facendo ricerca e investimenti su questo portfolio di innovazioni, con l’obiettivo di fornire ai clienti il miglior Internet, e permettere allo stesso tempo di incrementare i ricavi, ridurre i costi e mitigare i rischi. Supportando i clienti nella realizzazione di reti innovative, stiamo preparando il mondo per un futuro di successo, per connettere più persone, luoghi e cose. Tra dieci anni, guardando indietro a questo periodo, potremo essere fieri del modo in cui abbiamo affrontato la sfida e di come ci siamo presi cura di Internet».

    Cambiare l’economia di Internet

    Costruire reti per far crescere ed estendere Internet a più aree è stato un processo impegnativo per gli operatori di rete. In risposta a tale sfida, Cisco ha ideato Converged SDN Transport, un progetto innovativo creato per consentire ai service provider di far convergere più reti in un’infrastruttura comune, efficiente in termini di costi e sicura, con una enorme scalabilità.

    Oggi, Cisco semplifica ulteriormente i costrutti di Internet grazie alla soluzione Routed Optical Networking volta a far convergere le reti IP e ottiche. Con le ottiche inseribili a trasmissione coerente di Acacia, i progressi nel Segment Routing e nell’Ethernet VPN, e con le nuove funzionalità di Cisco Crosswork Cloud, gli operatori possono creare reti agili, efficienti e semplici da gestire in grado di supportare i livelli di traffico previsti con il 5G.

    L’innovazione alimenta la rete del futuro

    Cisco ha lavorato con i principali communications service provider e con le aziende web scale tra cui Altibox, AWS, Facebook, Google Cloud, Microsoft Azure, Deutsche Telecom, Rakuten, SFR, Telenor, Telia Carrier, Telstra, Vodafone e altri per progettare gli elementi costitutivi dell’“Internet del futuro”, offrendo maggiore efficienza, agilità e risparmi mai raggiunti prima.

    • Cisco Silicon One

    In soli 15 mesi, Cisco ha ampliato la piattaforma Cisco Silicon One trasformandola da una soluzione focalizzata sul routing a una che si rivolge anche al mercato switching web scale, che offre dieci chip di rete (dispositivi) che vanno da 3,2 Tbps a 25,6 Tbps, rendendola la soluzione di routing e switching in silicio più performante sul mercato.

    • Gestione degli utenti

    Cisco Cloud Native Broadband Network Gateway per i clienti telco (wireline), si aggiunge alla famiglia di router a banda larga cloud native di Cisco sia per la connetività cablata che mobile. Questa soluzione apre la strada verso una soluzione unificata di gestione degli utenti, portando ulteriore semplificazione ed efficienza e consentendo ai service provider di offrire servizi indipendenti dal luogo in cui le persone usano questi servizi.

    • Reti di accesso, aggregazione, edge e core per maggiori prestazioni

    Il nuovo router della famiglia 8000 di Cisco è caratterizzato dai chip della famiglia Cisco Silicon One Q200, offrendo fino a 14,4 Tbps di capacità totale, abilitando gli switch web scale da 32 e 64 x 100G.

    Nuove potenti line card e chassis per i router Cisco Aggregated Service Router (ASR) serie 9000 e Network Convergence System (NCS) serie 500 e 5500 che forniscono una maggiore capacità con investimenti e costi operativi inferiori.

    Le nuove funzionalità del Crosswork Network Controller (CNC) permettono ai clienti di gestire la soluzione Cisco Routed Optical Networking.

    •    Cisco Crosswork Cloud

    Crosswork Cloud dispone di una nuova applicazione chiamata Traffic Analysis, che offre una visione completa di tutti i punti di peering della rete. Grazie a questa visione, Traffic Analysis fornisce indicazioni utili per ottimizzare il traffico ai confini della rete ed aiutare a prevenire un eventuale impatto sulla customer experience.

    •    Cisco Business Critical Services

    Cisco Business Critical Services supporta i clienti che desiderano passare alle soluzioni Routed Optical Networking e Cloud Native Broadband di Cisco, garantendo una transizione ottimale. Grazie alla consulenza sulla progettazione dell’architettura di rete e sulla pianificazione dell’implementazione, Business Critical Services aiuta ad accelerare la migrazione e a ridurre i rischi.

    5G cisco internet Internet del futuro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.