• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Anywhere Workspace: da VMware nuove funzionalità

    Anywhere Workspace: da VMware nuove funzionalità

    By Redazione LineaEDP09/11/20227 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli aggiornamenti di Anywhere Workspace riguardano gestione dell’esperienza digitale dei dipendenti, orchestrazione IT e VMware Horizon Cloud

    VMware ha annunciato nuove funzionalità per la sua piattaforma Anywhere Workspace che consentono di alleggerire ulteriormente il carico di gestione dei team IT e di migliorare la loro produttività grazie all’automazione. I team IT, infatti, devono affrontare nuove sfide nell’ambiente di lavoro ibrido di oggi: i dipendenti utilizzano più dispositivi, accedono a più applicazioni su più cloud e lavorano da più postazioni.

    Per questo, in occasione di VMware Explore 2022 US, VMware ha delineato la sua visione per gli “spazi di lavoro autonomi”, l’evoluzione della gestione degli spazi di lavoro digitali, che prevede l’introduzione della data science e dell’automazione nella gestione degli endpoint, della sicurezza e delle esperienze degli utenti finali. Gli aggiornamenti di VMware Anywhere Workspace – che riguardano la gestione dell’esperienza digitale dei dipendenti, l’orchestrazione IT e VMware Horizon Cloud – migliorano ulteriormente le funzionalità necessarie per realizzare questa visione. Gli ultimi sviluppi di VMware Anywhere Workspace incorporano l’intelligenza e l’automazione in ogni fase del processo per semplificare le operations IT e consentire un’esperienza digitale dei dipendenti più sicura e flessibile.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Shankar Iyer, senior vice president e general manager, End-User Computing, VMware: «Le organizzazioni sono alla ricerca di un equilibrio nel modello di lavoro ibrido che consenta di lavorare da remoto con successo, preservando al contempo una cultura creativa che favorisca l’innovazione. Per sviluppare un modello di lavoro ibrido di successo, le organizzazioni devono automatizzare le modalità di delivery, gestione e protezione degli stili di lavoro ibridi. I miglioramenti che annunciamo oggi per VMware Anywhere Workspace ci portano un passo più vicino alla visione di VMware di fornire spazi di lavoro autonomi».

    DEX ampliata per supportare dispositivi Windows gestiti da terze parti

    Le funzionalità di Digital Employee Experience (DEX) sono diventate una priorità per le organizzazioni che cercano di mantenere il coinvolgimento dei dipendenti in un ambiente di lavoro ibrido. Un recente studio condotto da Forrester Consulting rileva che, per garantire un’esperienza superiore ai dipendenti, sono necessari quattro componenti chiave: misurazione dell’esperienza, analisi, delivery dell’esperienza e remediation [1].

    VMware amplierà la copertura della sua soluzione DEX per supportare il Digital Employee Experience Management (DEEM) per i dispositivi Windows gestiti da terze parti. Con questo aggiornamento, VMware offrirà la soluzione DEX più completa del settore, che comprende distribuzione, misurazione, analisi e remediation, supportando ora diversi casi d’uso e sistemi operativi degli endpoint. Con la soluzione DEX di VMware, le organizzazioni possono gestire senza problemi l’esperienza dello spazio di lavoro digitale per più endpoint e facilitare la transizione verso una gestione moderna, comunicando con tutti i dipendenti e facendo risparmiare tempo e denaro all’IT.

    Come dichiarato da Bob Smart, senior solutions expert di OBS: «Le aziende devono adattarsi agli ambienti di lavoro ibridi di nuova generazione e abbiamo assistito a una grande quantità di innovazioni innescate da questa svolta. Per noi, VMware è un partner innovativo che ci ha aiutato a costruire e definire l’offerta Orange Workplace Together. Il nostro servizio gestito consente anche un’interfaccia vocale in linguaggio naturale che si integra direttamente con Workspace ONE Intelligent Hub. Il suo sviluppo è un ottimo esempio di collaborazione con i team di VMware per migliorare l’esperienza dei dipendenti, dimostrando come sia possibile sfruttare la tecnologia AI per supportare le nuove esigenze del lavoro ibrido».

    Estensione dei sistemi IT con Workspace ONE Freestyle Orchestrator

    Workspace ONE Freestyle Orchestrator è un moderno framework di orchestrazione no/low-code progettato per aiutare i team IT ad automatizzare attività di configurazione complesse e manuali. I nuovi aggiornamenti di Workspace ONE Freestyle Orchestrator consentiranno di automatizzare oltre i flussi di lavoro specifici per le attività basate sui dispositivi all’interno di Workspace ONE, fino ai flussi di lavoro di ticketing contestualizzati che si estendono ai sistemi IT di terze parti. Grazie all’integrazione estesa con strumenti di ticketing di terze parti come ServiceNow, Coupa e altri, l’IT può beneficiare di un ticketing intelligente e proattivo. Al di là della gestione degli endpoint, Freestyle Orchestrator consente di gestire in modo proattivo i ticket per l’IT e di affrontare vari processi aziendali complessi, garantendo ulteriore efficienza e agilità all’IT.

    VMware Horizon Cloud Next-Gen si estende ai deployment ibridi e riceve l’autorizzazione FedRAMP

    Le soluzioni di Virtual Desktop Infrastructure (VDI) e Desktop-as-a-Service (DaaS) sono diventate risorse essenziali per l’aumento del lavoro remoto e ibrido. Consentono agli amministratori IT di distribuire e fornire desktop virtuali e applicazioni di accompagnamento in modo rapido e semplice, risparmiando tempo e favorendo la produttività. Oggi VMware annuncerà che i clienti di Horizon 8 che utilizzano i nuovi abbonamenti Horizon SaaS potranno utilizzare le loro implementazioni on-premises e cloud per connettersi a Horizon Cloud next-gen, abilitando un’esperienza di cloud ibrido. I clienti avranno la flessibilità di distribuire desktop virtuali e applicazioni in Microsoft Azure con la possibilità di eseguire Horizon 8 anche on-premises o nel cloud, sfruttando al contempo i costi inferiori e i vantaggi di scala della piattaforma Horizon Cloud next-gen. Con un approccio hybrid-cloud, l’IT può ampliare ulteriormente la portata dei casi d’uso che gli ambienti VDI e DaaS possono coprire, compresi HA/DR e cloud bursting.

    In occasione di VMware Explore 2022 US, VMware ha presentato la nuova generazione di Horizon Cloud per Horizon Cloud su Microsoft Azure. La piattaforma di nuova generazione utilizza un’architettura thin-edge che consente di ridurre i costi dell’infrastruttura del 70%, aumentando al contempo la scalabilità del 150% [2].

    Infine, Horizon Cloud su Microsoft Azure ha ottenuto la Federal Risk and Authorization Management Program (FedRAMP) High Authorization attraverso il Joint Authorization Board (JAB) e ha ricevuto l’Authority to Operate (ATO) nelle agenzie civili. Inoltre, il pacchetto di autorizzazioni di VMware per Horizon Cloud è ora presso la Defense Information Security Agency (DISA) degli Stati Uniti e l’autorizzazione provvisoria a operare (P-ATO) per il livello di impatto 5 del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti è prevista per la fine dell’anno solare.

    Workspace ONE Mobile Threat Defense supporta la protezione da phishing e contenuti

    Secondo il Verizon Mobile Security Index [3], le minacce sui dispositivi mobili sono raddoppiate nell’ultimo anno e i dispositivi mobili sono ancora più critici nell’ambiente di lavoro odierno. Workspace ONE Mobile Threat Defense è integrato in VMware Workspace ONE Intelligent Hub e supporta i clienti semplificando l’attivazione di Mobile Threat Defense e proteggendo gli utenti indipendentemente da dove e come lavorano. Ora i clienti potranno anche attivare Phishing e Content Protection, in arrivo come release Beta. Secondo il Report Business 2022 Data Breach Investigations Report di Verizon [4], il phishing è la minaccia numero uno sui dispositivi mobili e Mobile Threat Defense, con l’inclusione di Phishing e Content Protection, aiuta a proteggere gli utenti garantendo la migliore esperienza ai dipendenti.

    I VMware Cross-Cloud services aiutano i clienti a navigare nell’era del multi-cloud

    In occasione di VMware Explore Europe 2022, VMware ha presentato una nuova e migliorata offerta dei servizi VMware Cross-Cloud, per aiutare i clienti a navigare nell’era multi-cloud con libertà, flessibilità e sicurezza. I VMware Cross-Cloud services sono un portfolio di servizi cloud in grado di offrire una modalità unificata e semplificata per creare, gestire, accedere e proteggere al meglio qualsiasi applicazione, su qualsiasi cloud, da qualsiasi dispositivo. I pillar dei servizi VMware Cross-Cloud includono: 1) App Platform 2) Cloud Management 3) Cloud & Edge Infrastructure 4) Security & Networking e 5) Anywhere Workspace. Per le ultime notizie e saperne di più su come VMware sta offrendo un percorso più smart e rapido al cloud per le aziende digitali, consulta il media kit VMware Explore Europe 2022

    [1] Forrester Consulting, Optimizing Digital Employee Experience for Anywhere Work, May 2, 2022

    [2] VMware Internal Analysis, Beta customer internal cost estimator, agosto 2022

    [3] Verizon, Verizon Mobile Security Index 2022, 2 agosto 2022

    [4] Verizon, Business 2022 Data Breach Investigations Report, 24 maggio 2022

    Anywhere Workspace vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.