• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La sfida dei dati nelle reti di supply chain

    La sfida dei dati nelle reti di supply chain

    By Redazione LineaEDP10/11/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fabio Invernizzi, Sales Director EMEA South di Boomi, spiega perché gli Analytics nella supply chain sono importanti

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Fabio Invernizzi (nella foto qui accanto), Sales Director EMEA South di Boomi, ci racconta perché gli Analytics nella supply chain sono importanti.
    Buona lettura.

    In passato, gli analytics nella supply chain erano limitati ad analisi statistiche e i dati venivano memorizzati in fogli di calcolo che provenivano da diversi attori nella supply chain. Nel corso degli anni ’90 le aziende hanno cominciato ad adottare sistemi EDI ed ERP per collegare e scambiare informazioni all’interno della supply chain, fornendo un accesso più evoluto e facilitato ai dati per fare analisi. Internet e le nuove tecnologie hanno, quindi, agevolato la condivisione delle informazioni tra i diversi attori e reso visibili i benefici e i risultati che nascono da un’integrazione ben orchestrata.

    Arriviamo a oggi: anche se non esiste ancora una definizione univoca di supply chain management, in quanto si tratta di un insieme relativamente recente di metodologie gestionali che consentono di controllare, in modo efficiente, l’intera catena di distribuzione, le imprese stanno passando a soluzioni di software di analytics predittivo e di business intelligence che aiutano le organizzazioni ad acquisire una conoscenza più approfondita su come funzionavano le loro reti di supply chain, come ottimizzarle e come prendere decisioni migliori.

    Le supply chain di norma generano enormi quantità di dati; gli analytics rappresentano la capacità di prendere decisioni dettate dai dati: in altre parole, gli analytics aiutano a dare un senso a tutti questi dati, scoprendo schemi, generando insight, orientando un’organizzazione verso decisioni più intelligenti, rapide ed efficaci.

    La sfida oggi consiste quindi nel conoscere in che modo le imprese possono utilizzare al meglio le enormi quantità di dati generate nelle loro reti di supply chain.

    La resilienza della supply chain grazie ad innovazione e digitalizzazione 

    Nell’attuale scenario di mercato la concorrenza è fortemente caratterizzata da incertezza e volatilità. In un’economia sempre più globale, le supply chain, in continua evoluzione, sono molto complesse e si ritrovano di fronte a fonti di variabilità che coinvolgono tutti i livelli dell’organizzazione. Ogni realtà aziendale opera in un determinato contesto economico, politico e sociale e si trova inevitabilmente esposta a determinati rischi, ragion per cui è necessaria l’attivazione di una gestione delle vulnerabilità gravanti sulla supply chain medesima.

    Durante la pandemia le aziende che non sono state in grado di gestire efficacemente, o forse di salvare, la propria catena di approvvigionamento si sono ritrovate presto fuori mercato. Una delle alternative proposte come “arma di risposta” al Covid19 e, diremo, a qualsiasi altro evento imprevedibile, risulta essere la resilienza: una modalità di reazione grazie all’implementazione di innovazione, stabilità, flessibilità.

    Una catena logistica che ingloba robustezza, adattabilità e resilienza viene presentata come migliore reazione e capacità di resistenza. A partire dalla componente di vulnerabilità logistica, ciascuna supply chain dovrà essere in grado di creare resilienza tramite innovazione e digitalizzazione: oggi la competitività è influenzata soprattutto dalla gestione strategica della supply chain. Un’efficiente gestione della catena di distribuzione, o supply chain management, si realizza con la digitalizzazione delle attività e la connessione delle fasi, dalla produzione alla distribuzione, in modo che tutti gli ingranaggi del processo logistico funzionino correttamente.

    Per gestire in modo efficiente l’intera catena di distribuzione è necessario definire delle metodologie gestionali e adottare soluzioni software e processi capaci di snellire la produzione, minimizzando gli sprechi. Sarà proprio questa la tipologia di struttura di supply chain su cui dovrà tendere una catena logistica, pronta a resistere e ad adattarsi agli eventuali shock o interruzioni, che potrebbero compromettere la redditività e l’operatività dell’impresa stessa.

    Solide relazioni con i fornitori sono alla base della resilienza della supply chain

    La supply chain può essere definita come “l’arteria attraverso cui tutto scorre”, l’espressione più evidente dell’azienda per i clienti e i consumatori. È utile come semplice metafora, ma questa semplicità nasconde la difficoltà insita nel mantenere una catena di distribuzione “ad alte prestazioni”.

    La supply chain richiede il coordinamento tra molte entità: rivenditori, grossisti, produttori, trasportatori, magazzini, ecc. Quanto più grande è la catena di fornitura e quanti più livelli di fornitori comprende, tanto più complicate sono le interazioni e il coordinamento tra i vari partecipanti. Una supply chain ben coordinata può aumentare i ricavi e ridurre i costi di inventario, per tutti i partecipanti, migliorando la soddisfazione dei clienti. Ma questo coordinamento richiede una comunicazione rapida, resa possibile da un flusso di dati costante e quasi in tempo reale tra tutte le parti. La gestione dei fornitori è decisiva per una supply chain efficace, correttamente ottimizzata e trasparente.

    I fornitori, infatti, toccano ogni ambito di un’attività e per assicurare il buon funzionamento quotidiano dell’azienda è necessario garantire che il flusso di merci e di prodotti avvenga senza interruzioni. Se una supply chain non funziona a dovere, i danni per le organizzazioni che da essa dipendono possono essere enormi. Per limitare il rischio finanziario, commerciale e di reputazione, è fondamentale gestire correttamente i fornitori. Secondo la società di ricerche Gartner, questo processo “consente alle aziende di controllare i costi, aumentare la qualità del servizio e ridurre i rischi, ottenendo un aumento del valore aggiunto dai fornitori per tutta la durata del contratto”.

    La tecnologia a supporto: Boomi AtomSphere e Snowflake Data Cloud

    La digitalizzazione delle operazioni logistiche permette alle aziende di ridurre i costi e risparmiare tempo, portando a una maggiore efficienza complessiva. Generalmente le soluzioni scelte ottimizzano i flussi di prodotti e informazioni e il flusso finanziario, grazie anche a più accurate previsioni della domanda e delle vendite.

    L’utilizzo della piattaforma Boomi AtomSphere, per connettere i clienti e i fornitori della supply chain, consente una visibilità quasi in tempo reale della domanda, dell’offerta, i livelli di inventario, le notifiche di spedizione, la fatturazione, lo stato dei pagamenti. Collega tutti ad ogni cosa, attraverso la piattaforma nativa per il cloud, unificata, aperta ed intelligente.

    La piattaforma Boomi AtomSphere ha importanti vantaggi: dall’ottimizzazione dell’inventario, alle previsioni più accurate che aiutano i fornitori a mantenere una quantità di materie prime sufficiente a soddisfare la domanda prevista, al miglioramento della pianificazione della produzione e della distribuzione e infine una migliore analisi dei rischi, durante le fluttuazioni della domanda e dell’offerta; può inoltre connettersi a qualsiasi fonte di dati, raccoglierli ed inviarli a Snowflake Data Cloud, una piattaforma di dati veloce e scalabile.

    La funzionalità B2B/EDI Management di Boomi AtomSphere permette poi di accelerare l’onboarding di nuovi partner della supply chain, eliminando virtualmente gli errori di dati e riducendo il tempo di inserimento da settimane a ore. Molte piattaforme di integrazione non sono in grado di estrarre e trasformare i dati EDI. In una catena di fornitura integrata, invece, questi dati fluiscono liberamente e possono essere analizzati per prendere decisioni più rapide che migliorano le prestazioni della supply chain, sia a monte che a valle.

     

    Analytics Boomi Fabio Invernizzi supply chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.