• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Antonio Piva è il nuovo Presidente di AICA

    Antonio Piva è il nuovo Presidente di AICA

    By Redazione LineaEDP23/05/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al fianco del Presidente Piva si conferma l’attuale Consiglio Direttivo, con la nomina di Gaetano Di Bello a Vicepresidente Vicario

    Antonio Piva, nuovo Presidente di AICA

    Antonio Piva, ingegnere informatico, imprenditore, libero professionista e consulente nei settori Qualità, Sicurezza e Privacy, nonché docente universitario e formatore nei medesimi ambiti, è stato nominato Presidente di AICA, Associazione dedicata alla diffusione della cultura digitale attiva in Italia dal 1961.

    “La capacità di guardare al futuro e la convinzione dell’importanza di sviluppare una crescente consapevolezza intorno alle competenze digitali in continua ridefinizione è parte del DNA di AICA fin dal 1961, quando il termine informatica era stato appena coniato. Il dibattito sull’accelerazione della digitalizzazione e dello sviluppo delle nuove tecnologie è sempre più acceso. Oggi, ad esempio, si intravedono i primi esempi su larga scala di utilizzo dell’intelligenza artificiale allargata alla collettività. Sento quindi in particolare modo la responsabilità e l’onore di assumere il ruolo di Presidente di AICA, realtà italiana che fin dalla sua nascita ha dialogato alla pari con le Istituzioni per agevolare percorsi di crescita digitale consapevoli nel nostro Paese” afferma Piva, che pone subito l’accento sulla centralità dei rapporti tra l’Associazione e la Fondazione ICDL. “È mio intento rafforzare le relazioni con la Fondazione ICDL, con la quale dal 1997 diffondiamo in Italia le certificazioni ICDL per il cittadino digitale”. Piva conclude: “Penso che il futuro della collettività riguarderà una gestione virtuosa dei processi in atto che coinvolgono le tecnologie digitali. Sono certo che AICA saprà continuare a collaborare con le istituzioni su questi temi nella definizione delle linee programmatiche e, al contempo, rimanere accanto ai cittadini, alle imprese e alle loro rappresentanze per la creazione di ulteriori e nuovi percorsi di formazione e di certificazione che li aiutino a essere attori consapevoli e non semplici testimoni dell’evoluzione digitale che stiamo vivendo”.

    Laureato in Scienze dell’informazione, membro del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di della Provincia di Udine Antonio Piva dal 2003 è socio di AICA, Associazione per la quale ha ricoperto numerosi ruoli tra cui Vicepresidente nazionale e Delegato alle sezioni e alle attività territoriali, Responsabile del Dipartimento Scuole e Università AICA, Presidente Sezione Nord Est AICA, Coordinatore Qualità del Nord Est AICA. Dal 2002 è docente universitario all’Università degli Studi di Udine in Informatica, Informatica giuridica, Aspetti Sociali ed Etica Professionale, Qualità e certificazione ICDL, EQDL (Patente europea della qualità), Cultura d’Impresa, Comunicazione Efficace, Etica e informatica, Privacy e sicurezza, argomenti sui quali vanta come autore oltre 100 pubblicazioni. Dopo una prima esperienza nella Direzione Progetti Reti e nella Direzione Soluzioni Complesse, Architetture, Sicurezza di IBM, per la quale ha lavorato a progetti per clienti primari come Autostrade, Banca d’Italia, la Borsa, le principali istituzioni finanziarie, con particolare attenzione alla sicurezza reti e cybersecurity, ha curato progetti inerenti il Piano di governo elettronico e i servizi ai cittadini e alle imprese per diversi Enti Locali del FVG e ha ricoperto posizioni apicali nel management di Servizi informativi presso realtà di primario livello, quali Informest e Forser FVG, nella promozione dello sviluppo dei territori. Ha effettuato consulenze e progettualità formative dedicate a Enti Locali inerenti la digitalizzazione delle PA locali e dei servizi ai cittadini e alle imprese, tra cui quelli realizzati per FORSER Friuli Venezia Giulia – Formazione e servizi agli Enti locali (Associazione costituita nel 2000 da ANCI FVG con tra i partner anche INSIEL), oltre a numerosi audit e ispezioni sulla qualità di erogazione delle Certificazioni sulle competenze informatiche per gli utenti (ICDL), anche nelle Università di Udine, Trieste, Ca’ Foscari, Trento, Verona, Bologna, Bocconi Milano. In parallelo Antonio Piva ha continuato la sua attività di formatore con docenze presso scuole, corsi ITS e IFTS relativi a figure professionali legate all’informatica, alla sicurezza e alla Privacy. È stato membro del CDA di INSIEL FVG per il periodo 2019 – 2022. È socio attivo dell’UCID, di cui è Vicepresidente per la sezione di Udine. Negli ultimi anni ha messo le sue competenze anche al servizio di nuove iniziative imprenditoriali: è socio fondatore e Business Angel di Seed Money, uno dei primi programmi privati di accelerazione e incubazione di startup in Italia.

    Al fianco del Presidente Piva si conferma l’attuale Consiglio Direttivo, con la nomina di Gaetano Di Bello a Vicepresidente Vicario.

    AICA Antonio Piva nomina Presidente
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.