• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Event-Driven Ansible accelera l’IT automation

    Event-Driven Ansible accelera l’IT automation

    By Redazione LineaEDP05/06/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Event-Driven Ansible di Red Hat accelera l’IT automation migliorando la resilienza del servizio per focalizzarsi su attività a valore

    Event-Driven Ansible di Red Hat è una soluzione scalabile e resiliente che offre alle aziende più modalità con cui attivare in modo efficace l’automazione nell’ambito delle proprie strategie hybrid cloud.

    Disponibile nella Red Hat Ansible Automation Platform 2.4, Event-Driven Ansible estende il valore degli investimenti IT esistenti in tutta l’azienda, consentendo ai team IT di innovare maggiormente senza compromettere la qualità del servizio o i tempi di risposta necessari negli ambienti IT moderni.

    Secondo uno studio commissionato da Red Hat, 451 Research, parte di S&P Global Market Intelligence, conferma che le piattaforme di automazione event-driven “riducono i rischi associati agli errori o al degrado dell’infrastruttura IT, ne preservano le scarse risorse e aumentano il ritorno sugli investimenti nell’architettura IT ibrida. Possono alleggerire il compito dei professionisti IT, consentendo loro di concentrarsi sulla logica di creazione, migliorare la qualità delle applicazioni e accelerare l’implementazione di applicazioni mission-critical”. Inoltre, “la tecnologia event-driven permette alle aziende di percepire e rispondere rapidamente ai cambiamenti, ai rischi o alle opportunità e, in ultima analisi, di creare nuovi vantaggi competitivi nelle loro attività di business digitali”.

    Con Event-Driven Ansible automazione e osservabilità

    Event-Driven Ansible collega facilmente gli strumenti di osservabilità dell’infrastruttura e delle applicazioni con l’automazione Ansible di livello enterprise. Quando Event-Driven Ansible riceve eventi da tool di terze parti, determina le fasi successive e agisce automaticamente. Consente ai team IT di predeterminare e definire regole per avviare risposte automatiche a situazioni quali processi di sistema non rispondenti o richieste di accesso non autorizzate. Quando le condizioni sono soddisfatte e un evento è attivato, esegue automaticamente l’azione desiderata tramite Ansible Playbooks o moduli di esecuzione diretta, con la possibilità di concatenare più eventi in azioni di automazione più complesse.

    Event-Driven Ansible“Event-Driven Ansible è la componente del team che non va mai a casa. I clienti sono costretti a innovare costantemente o a rischiare di rimanere indietro rispetto alla concorrenza, sia che si tratti di ottimizzare le operazioni, offrire servizi digitali, affrontare le sfide legate ai processi di assunzione o mitigare le minacce alla sicurezza”, commenta Thomas Anderson, vice president e general manager, Ansible, Red Hat. “Se c’è tensione in una di queste aree, spesso si verifica un effetto a catena su tutti i budget, il personale e gli obiettivi aziendali. Event-Driven Ansible accelera notevolmente la risposta dell’IT, elimina il rumore che può distrarre dalle priorità chiave e può ottimizzare la produttività migliorando la soddisfazione. Con l’inclusione di queste funzionalità event-driven, Ansible Automation Platform è ora ancora più potente e in grado di rispondere a una più ampia gamma di esigenze di automazione IT come un’unica soluzione aziendale”.

    Automatizzare più rapidamente le operazioni Day 0, 1 e 2 nel cloud ibrido

    Event-Driven Ansible consente di rispondere in modo più coerente a tutte le funzioni di IT management, dalla gestione di condizioni dinamiche cloud-native alla risoluzione automatica di potenziali interruzioni del servizio, come downtime di sistema o avvisi di sicurezza. Riduce, inoltre, le numerose attività di routine manuali, spesso soggette a errori, come la reimpostazione delle password, la regolazione di elaborazione e storage, l’aumento dei ticket di servizio, la risoluzione delle derive di configurazione o l’esecuzione di backup in caso di modifiche specifiche. Ciò non solo consente al personale di concentrarsi su altre priorità, ma aiuta anche a codificare le conoscenze esistenti per consentire ai nuovi membri del team di accedere a informazioni affidabili e di utilizzarle, oppure ridurre le sfide legate ai processi di assunzione grazie a uno strumento “always on”.

    I clienti possono utilizzare Event-Driven Ansible per iniziare più rapidamente ad automatizzare le operazioni Day 0, 1 e 2 nel cloud ibrido. Un’unica piattaforma può abilitare l’automazione manuale e automatica in qualsiasi ambiente, dall’infrastruttura hardware e di rete tradizionale agli ambienti cloud ed edge. Event-Driven Ansible estende le conoscenze esistenti in materia di automazione organizzativa a questi nuovi scenari, appoggiandosi ai concept già noti all’interno di Ansible Rulebooks per generare risposte automatizzate.

    IDC: Event-Driven Ansible potenziale ‘game changer’ per le digital enterprise

    “Event-Driven Ansible è un potenziale ‘game changer’ per le digital enterprise che devono fornire una customer experience altamente resiliente e coerente. Inoltre, gli IT executive che hanno la necessità di passare a una risposta più proattiva agli incidenti troveranno in Event-Driven Ansible un complemento alle soluzioni di osservabilità esistenti. Attivando l’osservabilità o altre soluzioni di monitoraggio, Event-Driven Ansible può intervenire in tempo reale per risolvere i problemi,” conclude Jevin Jensen, vice president of Intelligent CloudOps, IDC.

    Event-Driven Ansible si integra, inoltre, con le “event source” di strumenti di monitoraggio, osservabilità e analisi IT di terze parti già in uso presso i clienti, con risorse pacchettizzate da partner quali Cisco ThousandEyes, CyberArk, Dynatrace, F5, IBM Instana, IBM Turbonomic, Palo Alto Networks e Zabbix – ne seguiranno a breve di nuovi – per aiutare i clienti a iniziare più rapidamente.

    Contenuti supplementari sviluppati da Red Hat sono disponibili per Red Hat OpenShift, Red Hat Insights, AWS, Microsoft Azure, Google Cloud Platform e ServiceNow per offrire un’esperienza di automazione cloud end-to-end coerente. Event-Driven Ansible supporta anche lo sviluppo di integrazioni personalizzate, in modo che i clienti possano integrare gli eventi dai loro strumenti di monitoraggio preferiti, compresi quelli creati in-house.

    Per aiutarli a iniziare sono disponibili anche le competenze di system integrator partner come Kyndryl, World Wide Technology e altri.

     

    automazione Event-Driven Ansible Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende

    08/05/2025

    PAM360: ManageEngine annuncia nuove funzionalità

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.