Protezione integrata contro i firmware e processori Intel Xeon i plus delle nuove “macchine” che si propongono di accompagnare le aziende nel processo di trasformazione digitale
Autore: Laura Del Rosario
Work will be completed by 2020, which will make all four sectors of the Supernap structure operational. The focus is on environmental sustainability
Abbiamo visitato lo stabilimento dove si studiano e si producono le soluzioni dello specialista nella gestione dell’energia e dell’automazione. Tanti gli investimenti e tante le novità
Una suite unica integrata per le vendite, il marketing, il supporto clienti, la contabilità, le risorse umane, la produttività, la collaborazione e le applicazioni di business intelligence
Si concluderanno entro il 2020 i lavori che renderanno operativi tutti i quattro settori della struttura targata Supernap. Il focus è sulla sostenibilità ambientale
Attacchi alti in Italia anche nel mese di agosto. Occorre un focus sempre maggiore sulla sicurezza
In occasione di VMworld, Hewlett Packard Enterprise (HPE) ha annunciato la prima infrastruttura componibile del settore per VMware Cloud Foundation, basata su HPE Synergy. Questa soluzione permetterà di semplificare la trasformazione delle infrastrutture IT verso modelli ibridi, rendendo operativi IaaS e private cloud in pochi minuti, riducendo i costi delle virtual machine (VM) rispetto a sistemi public cloud e ai server tradizionali. La combinazione di HPE Synergy e VMware Cloud Foundation permetterà ai clienti di: · Operare su singola piattaforma potendo utilizzare server bare metal tradizionali, ambienti SAN-based virtualizzati e nuovi workload SAN-based – HPE Synergy è l’unica piattaforma disponibile…
Il mondo della sicurezza cibernetica è dominato dagli uomini. Arbor Networks da’ una spinta al cambiamento
SEA, uno dei più importanti operatori aeroportuali italiani, e IBM hanno siglato un accordo di servizi informatici della durata di sette anni per il consolidamento e la gestione dell’infrastruttura IT di SEA in ambiente ibrido, integrato con il cloud di IBM. Con la ridefinizione del settore travel & transportation, emergono nuove nicchie di mercato e nuovi concorrenti. Per potere rimanere competitivi, gli operatori aeroportuali devono raggiungere una maggiore agilità e tempi di risposta più rapidi utilizzando al meglio i servizi di information technology. Con questo accordo – che comprende i servizi di data center e di hosting, i servizi di…
In un panorama di sempre maggiore consapevolezza il system integrator offre i suoi servizi a chi vuole cambiare paradigma
La strategia della corporation in Italia punta su IaaS e Public Cloud
Un contributo di SAP Italia sulle grandi opportunità che il cloud sta offrendo alle aziende e sul ruolo determinante che i CFO possono avere all’interno delle proprie organizzazioni per supportare la transizione verso un ambiente IT sempre più digitalizzato
Un investimento complessivo da 300 milioni di euro di cui abbiamo parlato con Luca Beltramino, Managing Director di SUPERNAP Italia
Il ransomware che ha colpito numerose realtà aziendali in tutto il mondo utilizza una variante di codice malevolo chiamato Petya. E’ solo l’ultimo esempio di una nuova ondata di attacchi ransomware multi-vettore, per cui è stato coniato il termine di “ransomworm” e che sfruttano exploit puntuali. Il ransomworm è pensato per muoversi in modo simultaneo su più sistemi differenti in modo automatico, piuttosto che restare su un’unica location. Allo stato attuale, pare che il ransomworm Petya utilizzi le stesse vulnerabilità già sfruttate durante il recente caso Wannacry. Il Fortinet Security Fabric offre una protezione completa dal ransomware Petya, attraverso una…
La nuova anteprima aggiunge nuove funzionalità per soddisfare i requisiti fondamentali di Help Desk
Il presente e il futuro della Cyber sicurezza all’Auditorium della Tecnica
La partnership ormai decennale con VMware è stata coronata dal riconoscimento per le continue ed elevate performance
Gli exploit sono gli stessi di WannaCry e il malware sembra progettato per essere una minaccia “a orologeria”. È fondamentale patchare i sistemi
Rilasciato il report annuale di Mandiant M-Trend