- Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
- Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
- CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
- Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
- NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
- TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
- Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
- Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
Browsing: Featured
Featured posts
L’acquisizione di VMware ha creato uno stato di incertezza senza precedenti, ma esistono alternative che prevedono soluzioni complete, moderne e garantite. Come quella di Sangfor Technologies
Daniele Russo di Vertiv spiega che per sfruttare appieno il potenziale dell’AI, il settore industriale deve predisporre dei piani di sicurezza che siano anche in grado di anticipare gli eventi
Con l’acquisizione di xtream, TeamSystem rafforza il proprio know-how e amplia l’offerta di soluzioni digitali per imprese e professionisti
L’ultimo Agentic Enterprise Index di Salesforce analizza come le imprese integrano gli agenti AI e il loro impatto su clienti e dipendenti
Per rafforzare la sovranità digitale, è essenziale investire in partnership tecnologiche, supportare università e startup, formare e trattenere talenti
Alessandro Arrichiello di Red Hat condivide quattro linee guida per un’adozione consapevole e sicura delle nuove tecnologie
Un mercato sempre più volatile ed imprevedibile è una costante alla quale tutte le imprese devono abituarsi. Fronteggiare le oscillazioni è una capacità imprenditoriale che sta diventando imprescindibile. Dunque anche nella scelta delle soluzioni digitali le PMI devono guardare alla flessibilità. L’esempio di Arca Evolution
Matteo Longoni, Business Development Manager di Axiante, illustra il ruolo crescente della Data Science a partire dalla relazione sinergica con il Data Management
Jamie Farrelly di Commvault spiega l’importanza delle partnership e degli ecosistemi nel settore della cybersecurity
IDC prevede una crescita esplosiva dell’intelligenza artificiale, trainata da Agentic AI e GenAI, tema che verrà affrontato all’IDC Data & AI Summit 2025, il 15 ottobre a Milano
Oracle Cloud Infrastructure consentirà all’agenzia NATO di sfruttare le più recenti tecnologie cloud e di intelligenza artificiale per modernizzare in sicurezza la propria infrastruttura tecnologica
Secondo il report BCS, nel nostro Paese la domanda di data center per l’IA schizza alle stelle. Milano e Roma si affermano come poli strategici per lo sviluppo infrastrutturale
Come spiega Mirko Gubian di Axiante, l’impatto dell’AI rappresenta l’opportunità per i CIO per emergere come figura manageriale centrale per lo sviluppo aziendale
Aziende e PA verso la modernizzazione. Rodolfo Falcone di Red Hat Italia evidenzia il valore del cloud ibrido
Sneha Banerjee di ManageEngine spiega come gli agenti AI possano rappresentare un’alternativa intelligente e adattabile alle API
Cristina Mariano di aDvens presenta il CISO-as-a-Service, un servizio modulare e scalabile che si adatta al contesto e alla maturità dell’organizzazione
Alois Reitbauer di Dynatrace evidenzia il ruolo dell’osservabilità nel superare i limiti infrastrutturali e nell’integrare la sostenibilità IT nei processi operativi
Nell’articolo Mirko Gubian di Axiante chiarisce il funzionamento dei LLM e spiega perché è un errore definirli “intelligenti”
Una recente ricerca globale condotta da Kaspersky evidenzia un crescente spostamento verso strategie di sicurezza proattive, in particolare attraverso l’adozione dei metodi di sviluppo Secure by Design e della Cyber Immunity, un approccio innovativo che integra la resilienza direttamente nell’architettura del sistema
Sviluppare e distribuire software robusto e resiliente richiede un’osservabilità end-to-end approfondita, basata sull’intelligenza artificiale, che fornisca una fonte di dati coerente e unificata