• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»5+1 suggerimenti da Partner Data per un’estate più sicura

    5+1 suggerimenti da Partner Data per un’estate più sicura

    By Redazione LineaEDP25/07/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se gli hacker non vanno mai in vacanza le dritte da seguire restano accesso a reti sicure e tanto buon senso

    Complice il clima di distensione e svago, in estate documenti, dati sensibili e informazioni riservate sono tenuti meno sotto controllo.
    Per i lavoratori che, anche in vacanza, sono costretti a controllare pc e smartphone per leggere le mail e per rimanere in contatto con il capo o con i colleghi, i mesi estivi sono il periodo peggiore per quanto riguarda il livello di attenzione dedicato alla sicurezza informatica.

    A ribadirlo è Partner Data, azienda che opera nel mercato dei prodotti per la sicurezza IT, protezione del software e sistemi di identificazione, da qui arrivano una serie di suggerimenti da seguire con attenzione in questa stagione.

    1.      Prestare sempre attenzione quando si accede, sia da smartphone che da pc, a reti pubbliche e aperte che invece, ai nostri occhi, sembrano così utili e vantaggiose. L’ideale sarebbe accedervi da dispositivi che non contengono informazioni sensibili e che quindi, se violati, non mettono a rischio nessun dato.

    2.      Mai digitare password o autenticarsi ad esempio nel sito della propria banca se si è in luoghi troppo affollati o dove si è particolarmente vicini a estranei, come su aerei o treni. Il rischio è infatti quello di non conoscere chi si ha di fianco e che qualcuno riesca a sbirciare il nostro pc e memorizzare le credenziali.

    3.      Non lasciare mai incustoditi i dispositivi elettronici, neanche nella camera d’albergo. Se infatti sappiamo che contengono dati particolarmente importanti sarebbe opportuno utilizzare la cassaforte che quasi sempre gli hotel predispongono in ogni stanza. Perché rischiare quando è possibile mettere al sicuro i propri apparecchi, elettronici e non?

    4.      In estate, si sa, siamo tutti stanchi dall’anno appena trascorso e meno vigili sulle questioni professionali: è importante però, se si deve lavorare in vacanza, ritagliarsi del tempo per riuscire a concentrarsi meglio evitando così di commettere errori come aprire mail contenenti virus o pagine web sospette. La cosa migliore sarebbe avere un proprio angolo isolato per non essere disturbarti e riuscire a dedicare la massima attenzione alle attività da svolgere.

    5.      Spesso in estate capita che, quando il capo e i dipendenti vanno in vacanza, l’azienda chiuda completamente, in generale (in Italia) questo avviene nella settimana di Ferragosto. Ma il rischio per un luogo chiuso e non sorvegliato non è solo quello di essere obiettivo di ladri interessati a monitor, pc o stampanti. A rischio sono anche i documenti e le informazioni contenute nei server. Per evitare di perdere dati, credenziali, informazioni su clienti e fornitori è sempre importante avere tutto il materiale anche su un supporto esterno, da tenere in un altro luogo lontano dal posto di lavoro.

    Infine, per quanto si possa prestare attenzione ai propri comportamenti e alle attività in rete, c’è sempre il rischio che i criminali informatici riescano a violare i nostri dispositivi e ad accedere a documenti privati o di lavoro. Il consiglio che rimane utile per tutti i mesi dell’anno, e più che mai in estate, è quello di affidare la propria sicurezza informatica ad aziende specializzate, acquistando soluzioni antivirus e anti malware in grado di rendere quasi impossibili attacchi esterni, e proteggendo così non solo i propri dati personali, ma anche l’azienda e tutte le realtà che da essa dipendono.


     

    Estate hacker Partner Data sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.