• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il 74% delle agenzie del governo federale degli Stati Uniti adotta l’hypervisor AHV di Nutanix

    Il 74% delle agenzie del governo federale degli Stati Uniti adotta l’hypervisor AHV di Nutanix

    By Redazione LineaEDP25/04/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le agenzie governative si affidano alla soluzione Nutanix Enterprise Cloud per aggiornare i loro sistemi IT legacy

    Nutanix, specialista nell’enterprise cloud computing, ha annunciato l’adozione del proprio hypervisor AHV nel  settore governativo federale nell’anno solare 2017. Il 74% di tutti i nodi Nutanix Enterprise Cloud OS venduti alle agenzie federali nel 2017 utilizza la soluzione AHV, rispetto a quanto fa il 30% della base clienti mondiale di Nutanix, dato calcolato sulla media di un periodo di quattro trimestri.

    Oltre alla crescita registrata nell’adozione dell’hypervisor AHV, l’attività di Nutanix ha registrato importanti successi durante lo scorso anno fiscale nell’ambito del governo federale, tra cui: circa 100 nuovi clienti nel 2017, incluse alcune organizzazioni dei dipartimenti statunitensi della Difesa, del Commercio, degli Interni, dell’Energia, della Salute e dei Servizi Sociali, il sistema della Corte Federale americana e integratori di sistemi per il federale; 20 nuovi  clienti con un investimento complessivo valutato in oltre 1 milione di dollari ciascuno, un aumento dell’82% rispetto al numero di clienti del precedente anno fiscale;  e 320 clienti alla fine del 2017 in questo settore.

    “Secondo Gartner la spesa cloud nel settore federale sarà più che raddoppiata nei prossimi quattro anni… Sebbene alcune agenzie –  Recovery Accountability and Transparency Board (RATB), Consumer Financial Protection Bureau (CFPB), GSA’s 18F e International Trade Administration (ITA) of Commerce –  abbiano adottato o adotteranno un approccio esclusivamente cloud, quel modello sarà quasi sicuramente atipico”. Al contrario, “la maggior parte delle agenzie manterrà un modello ibrido per il prossimo futuro, scegliendo servizi cloud nativi per una piccola parte del loro portfolio e mantenendo un componente on-premise per quelle applicazioni più sensibili e critiche”. (Gartner, Inc., Get Ready for the Inflection Point in U.S. Federal Government Cloud Adoption, Rick Holgate and Neville Cannon, 19 gennaio, 2016, aggiornato il 9 giugno 2017).

    “Le richieste da parte dei clienti IT in ambito federale non potrebbero essere più elevate. Sono chiamati sempre più a modernizzare i sistemi e implementare una maggiore sicurezza, il tutto riducendo i costi – ha commentato Dheeraj Pandey, co-fondatore e CEO di Nutanix -. Il successo nel settore federale è la riprova che i clienti si rivolgono sempre più a Nutanix per soddisfare tali esigenze – abbandonando strategie di cloud pubblico ”universali” e ponendo maggiore enfasi sugli ecosistemi ibridi per rinnovare i propri sistemi legacy. Siamo entusiasti di continuare a collaborare con loro per raggiungere tali obiettivi”. 

    Le agenzie governative si stanno affidando agli ecosistemi ibridi per ridurre il total cost of ownership e associare le applicazioni agli ambienti cloud appropriati. Le organizzazioni federali che stanno rinnovando e ottimizzando le loro infrastrutture riscontrano un grande valore in Nutanix e nella sua capacità di aiutarli a ridurre il numero di silos IT separati.  Poiché Nutanix continua a introdurre nuove tecnologie, come quella Botmetric recentemente acquisita e che fornisce visibilità dell’utilizzo cloud in modo che le organizzazioni possano gestire al meglio i costi, le agenzie federali continueranno a trarre grandi benefici dall’adozione di  Nutanix Enterprise Cloud OS.

    Integrando l’hypervisor AHV nello stack software Nutanix Enterprise Cloud OS, Nutanix permette alle agenzie federali di ridurre il costo e la complessità, ampliando allo stesso tempo la visibilità e la funzionalità delle proprie infrastrutture. I clienti che utilizzano la soluzione AHV non devono acquistare tecnologie di virtualizzazione separate, riducendo significativamente i costi e eliminando l’esigenza di dover gestire molteplici licenze. I clienti in ambito federale rappresentano la parte più consistente della base utenti di Nutanix AHV.

    hypervisor AHV Nutanix stati uniti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.