• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»A Build 2019 Microsoft annuncia nuove funzionalità di Azure

    A Build 2019 Microsoft annuncia nuove funzionalità di Azure

    By Redazione LineaEDP06/05/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le novità di Microsoft Azure riguardano l’Intelligent Cloud e l’Intelligent Edge

    Microsoft

    In attesa di Build 2019, Microsoft ha annunciato una serie di nuovi servizi e tecnologie Azure pensati per supportare gli sviluppatori con funzionalità avanzate di intelligenza artificiale, realtà mista, IoT e blockchain. Microsoft annuncerà queste, ed altre novità per il cloud ibrido e l’edge computing per dare strumenti sempre più potenti agli sviluppatori alla conferenza Microsoft Build.

    La piattaforma AI più avanzata

    Microsoft ha annunciato una nuova serie di tecnologie di intelligenza artificiale basate su Azure che intendono aiutare gli sviluppatori e i data scientist a integrare l’AI in ogni soluzione.

    · Gli Azure Cognitive Services consentono alle applicazioni di vedere, ascoltare, rispondere, tradurre, ragionare e altro ancora. Microsoft annuncia una nuova categoria di Cognitive Services, chiamata “Decision”, che offre agli utenti consigli specifici per aiutarli a prendere decisioni più informate ed efficienti.

    Questa categoria include Content Moderator, la funzionalità recentemente annunciata Anomaly Detector e un nuovo servizio chiamato Personalizer, che grazie al reinforcement learning da consigli a supporto di un decision-making più rapido e informato.

    · Microsoft porta l’intelligenza artificiale in Azure Search con la general availability della funzionalità cognitive search, che permette ai clienti di applicare gli algoritmi dei Cognitive Services per estrapolare nuovi insight da contenuti strutturati e non.

    Inoltre, Microsoft propone in preview una nuova funzionalità che consente agli sviluppatori di archiviare gli insight AI ottenuti dalla cognitive search, migliorando la creazione di esperienze grazie alle visualizzazioni Power BI o a modelli di machine learning.

    Le novità di Azure Machine Learning semplificano il processo di creazione, training e utilizzo dei modelli di machine learning:

    · L’integrazione delle funzionalità MLOps con Azure DevOps garantisce l’automazione, la riproducibilità e la possibilità di effettuare audit del ciclo di vita del machine learning end-to-end.

    · Miglioramenti del machine learning automatizzato e un’interfaccia utente intuitiva semplificano lo sviluppo di modelli di alta qualità.

    · L’interfaccia visiva delle funzionalità di machine learning offre un’esperienza di creazione e utilizzo senza necessità di scrivere codice, con funzionalità drag-and-drop.

    · Microsoft annuncia inoltre la general availability di modelli con accelerazione hardware che operano su FPGA, oltre al supporto di ONNX Runtime per NVIDIA TensorRT e Intel nGraph, con l’obiettivo di ridurre al minimo la latenza e migliorare l’efficacia delle operazioni di inferenza.

    Maggiori opportunità per l’Intelligent Edge

    L’azienda ha annunciato molti nuovi prodotti e soluzioni in risposta alle esigenze dell’hybrid cloud e dell’edge computing:

    · Microsoft ha introdotto Azure SQL Database Edge a supporto delle numerose esigenze dell’edge computing. Un motore di database SQL ottimizzato per ambienti di calcolo ridotti con intelligenza artificiale integrata, la soluzione combina lo streaming di dati con funzionalità AI in-database e sui grafi per abilitare l’intelligenza nell’edge.

    Azure SQL Database Edge condivide la stessa Programming Surface Area di SQL Server, permettendo agli sviluppatori di portare facilmente le applicazioni nell’edge senza dover apprendere nuovi tool o linguaggi, offrendo un’esperienza coerente di programmazione.

    · È stato inoltre annunciato IoT Plug and Play, un nuovo linguaggio di modellizzazione aperto che permette di connettere senza soluzione di continuità i dispositivi IoT al cloud, offrendo una risposta a una delle principali sfide per gli sviluppatori: applicare le soluzioni IoT su vasta scala.

    Precedentemente, il software doveva essere scritto specificatamente per il singolo dispositivo connesso supportato, limitando la scala di applicazione dei dispositivi IoT. IoT Plug and Play offrirà ai clienti un ampio ecosistema di dispositivi certificati dai partner che possono connettersi velocemente.

    · Microsoft intende inoltre semplificare lo sviluppo di soluzioni per HoloLens 2 con il bundle HoloLens 2 Developer, che mette al servizio della community di sviluppatori di mixed reality soluzioni in grado di aiutarli a creare e gestire esperienze di realtà mista su una vasta gamma di dispositivi.

    · Il supporto di Unreal Engine 4 per l’integrazione di piattaforme native e di streaming per HoloLens 2 sarà a disposizione degli sviluppatori entro la fine di maggio, consentendo di creare render di alta qualità e realistici ed esperienze di realtà mista immersive per soluzioni dedicate all’architettura, al product design, al settore manifatturiero e altro ancora.

    Investimenti raddoppiati a supporto degli sviluppatori blockchain

    Lo scorso anno, Microsoft ha annunciato Azure Blockchain Workbench, che ha dato agli sviluppatori un’interfaccia utente semplice per modellare applicazioni blockchain su un network preconfigurato supportato da Azure. Il nuovo annuncio va ancora oltre.

    · Azure Blockchain Service semplifica la creazione, gestione e governance di Consortium Blockchain Networks, permettendo alle aziende di concentrarsi sulla logica del flusso di lavoro e lo sviluppo di app.
    Azure Blockchain Service fa leva su un consortium network completamente gestito e offre governance integrata per i comuni compiti di gestione, come aggiungere nuovi membri, impostare i permessi e autenticare le applicazioni degli utenti.

    · Microsoft ha inoltre annunciato questa settimana che la piattaforma Ethereum di J.P. Morgan, Quorum, è il primo ledger disponibile in Azure Blockchain Service, offrendo ai clienti Microsoft e J.P. Morgan la possibilità di impiegare e gestire blockchain networks scalabili sul Cloud.

    Intelligent Cloud Intelligent Edge microsoft Microsoft Azure sviluppatori
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.