• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»AI ACT: meno di 10 settimane per rimuovere strumenti di AI vietati

    AI ACT: meno di 10 settimane per rimuovere strumenti di AI vietati

    By Redazione LineaEDP26/11/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di Osborne Clarke avvertono sulla severità delle sanzioni relative alla mancanza di adeguamento all’AI Act. Condividiamo i divieti legati agli strumenti di AI da attenzionare

    ai-act

    L’AI Act è entrato in vigore l’1 agosto 2024 ed è il primo quadro giuridico al mondo che affronta i rischi dell’IA e fornisce agli sviluppatori e agli utilizzatori indicazioni chiare su requisiti e obblighi. Tra gli altri, ha identificato alcune categorie di sistemi di IA considerati particolarmente pericolosi, per i quali il divieto di utilizzo decorre a partire dal 2 febbraio 2025.

    Il loro uso potrebbe comportare, a partire dal 2 agosto 2025, la possibilità per le autorità nazionali dei Paesi dell’Ue di imporre multe fino a 35 milioni di euro o al 7% del fatturato mondiale del gruppo (a seconda di quale sia il valore più alto) ai sensi dell’articolo 99(3) dell’AI Act.

    È fondamentale che le aziende inizino ad analizzare quali sistemi e modelli di IA stanno già utilizzando e prevedono di utilizzare nel prossimo futuro.  In ambito IT i cicli di sviluppo possono essere piuttosto lunghi, quindi è importante non solo implementare un processo per eliminare l’IA vietata, ma anche valutare quali misure devono essere adottate per conformarsi agli obblighi previsti dall’AI Act. Questi includono i requisiti di trasparenza, i sistemi di gestione del rischio e la necessità di documentazione. La conformità del software diventa sempre più una questione di responsabilità da prodotto, e l’AI Act è ora una parte fondamentale di questo processo.

    I divieti stabiliti dall’AI Act

    I divieti, stabiliti nell’articolo 5 dell’AI Act, riguardano gli usi dei sistemi di IA che comportano rischi considerati inaccettabili per la salute e la sicurezza o per i diritti fondamentali. Tra questi rientrano:

    • I sistemi di intelligenza artificiale che utilizzano tecniche subliminali, manipolative o ingannevoli volte a distorcere materialmente il comportamento di una persona, compromettendo la sua capacità di prendere una decisione informata e inducendola a prendere una decisione che non avrebbe altrimenti preso, derivandone un danno significativo.
    • I sistemi di intelligenza artificiale che sfruttano le vulnerabilità di una persona dovute a età, disabilità, condizioni sociali o economiche per distorcerne il comportamento, causando un danno significativo. Come nel caso del divieto di “tecniche ingannevoli”, è probabile che questo aspetto interessi i fornitori di sistemi che consentono la vendita o il gioco online.
    • Punteggio sociale (social score) basato sul comportamento o sulle caratteristiche personali che si traduce in un trattamento dannoso nei confronti di una persona in un contesto sociale che non è correlato al luogo in cui i dati di punteggio sono stati originariamente raccolti, o è ingiustificato o sproporzionato. Le preoccupazioni in questo caso riguardano gli strumenti di intelligenza artificiale utilizzati dai social media per classificare i comportamenti.
    • I sistemi di intelligenza artificiale che creano o ampliano i database di riconoscimento facciale attraverso lo scraping non mirato di immagini facciali da Internet o da riprese delle telecamere a circuito chiuso. L’obiettivo è quello di impedire esplicitamente l’introduzione nell’Ue di modelli di business analoghi a Clearview, azienda statunitense che ha raccolto immagini facciali pubblicate su Internet in modo illegale e le ha utilizzate in un sistema di riconoscimento facciale fornito alle autorità di polizia nell’Ue.
    • I sistemi per inferire le emozioni di una persona utilizzati sul posto di lavoro o in contesti educativi (a meno che non si tratti di ragioni mediche o di sicurezza).
    • I sistemi di categorizzazione biometrica in cui informazioni come il volto o l’impronta digitale di una persona vengono utilizzate per dedurre caratteristiche sensibili come la razza, le opinioni politiche, l’appartenenza a sindacati, le convinzioni religiose o filosofiche, la vita sessuale o l’orientamento sessuale (con eccezioni per le forze dell’ordine).
    • I sistemi di intelligenza artificiale utilizzati per prevedere la probabilità che una persona commetta un reato, basandosi esclusivamente sul profilo o sulla valutazione dei suoi tratti di personalità (la cosiddetta esclusione “Minority Report”).
    • I sistemi di riconoscimento facciale a distanza in tempo reale utilizzati in spazi accessibili al pubblico per le forze dell’ordine, con alcune eccezioni.

    Le prossime disposizioni

    L’Ufficio dell’Ue per l’IA deve ancora fornire informazioni dettagliate in merito a ciascuno di questi punti. Per le aziende che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale, l’AI Act prevede una serie di disposizioni aggiuntive che entreranno in vigore progressivamente nei prossimi anni:

    • 2 agosto 2025: entreranno in vigore le disposizioni sull’IA per scopi generali, nonché le disposizioni in materia di notifica, governance, sanzioni e riservatezza.
    • 2 agosto 2026: sarà applicabile la maggior parte delle altre disposizioni, comprese le regole per i modelli ad alto rischio definite nell’Allegato III dell’AI Act.
    • 2 Agosto 2027: saranno applicabili le norme per le IA ad alto rischio contenute in sistemi o prodotti già soggetti alla normativa Ue sulla sicurezza dei prodotti, come elencato nell’Allegato I.

    Dichiarazioni

    ai-actGianluigi Marino, Head of Digitalisation in Italia, Osborne Clarke, avverte: “Con meno di 10 settimane per garantire la conformità, le aziende devono iniziare a valutare il loro rischio in questo settore e sviluppare piani per affrontare qualsiasi area di potenziale non conformità.  Le multe sono state fissate a un livello ancora più alto rispetto al GDPR e ci aspettiamo che l’Ue applichi il nuovo regime fin dal primo giorno; non ci aspettiamo un periodo di grazia per la non conformità come nel caso del GDPR.  La Commissione Ue ritiene che sia stato dato un preavviso sufficiente per consentire a tutte le aziende dell’Ue di conformarsi, comprese quelle che rientrano nell’ambito dello Spazio Economico Europeo (SEE) e le aziende internazionali con clienti e siti web che operano nell’Ue“.

    AI Act europeo intelligenza artificiale (AI) Osborne Clarke strumenti di AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.