• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Alla sicurezza del cloud ci pensa Check Point Software

    Alla sicurezza del cloud ci pensa Check Point Software

    By Redazione LineaEDP19/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CloudGuard Log.ic è una soluzione che offre in modalità cloud, security intelligence e prevenzione delle minacce

    Cloud pubblico e sicurezza: attenzione agli accessi privilegiati

    Check Point Software Technologies ha presentato CloudGuard Log.ic, una soluzione in grado di offrire in modalità cloud, security intelligence e prevenzione delle minacce. Grazie a CloudGuard Log.ic, i clienti possono tenere sotto controllo il flusso dei dati e le tracce di controllo in ambienti cloud elastici e dedicarsi ai dati e alle attività cloud per accelerare i processi di analisi forense.

    CloudGuard Log.ic individua le anomalie del cloud, blocca le minacce e le intrusioni e offre una visualizzazione contestualizzata per consentire indagini approfondite sugli incidenti di sicurezza nelle infrastrutture cloud pubbliche come AWS. Log.ic entra a far parte così della suite di Check Point dei prodotti sviluppati per la sicurezza cloud.

    Un recente sondaggio sulla cloud security condotto da CyberSecurity Insiders per conto di Check Point ha rilevato che i principali problemi di sicurezza del cloud operativo delle organizzazioni IT siano le conformità (34%) e la mancanza di visibilità nella sicurezza dell’infrastruttura (33%). Mentre la maggioranza delle aziende afferma che le loro applicazioni cloud non siano state violate (54%), un allarmante 25% ha dichiarato di non essere venuto a conoscenza di eventuali violazioni. Il 15% delle organizzazioni ha confermato, poi, di aver subìto almeno un incidente di cloud security.

    La parte centrale di CloudGuard Log.ic è un motore di arricchimento che raccoglie dati provenienti da una varietà di fonti, tra cui VPC Flow Logs e AWS CloudTrail, con lo scopo di creare consapevolezza contestuale della sicurezza negli ambienti cloud pubblici. I team di sicurezza e DevOps possono ora utilizzare questa soluzione chiave in mano per accelerare le attività di “incident response” e “caccia alle minacce”, rivedere le politiche di sicurezza e applicarle su più account. CloudGuard Log.ic può anche integrarsi con soluzioni SIEM di terze parti, come Splunk e ArcSight.

    Le principali funzionalità di CloudGuard Log.ic comprendono:

    • prevenzione avanzata delle minacce, grazie all’integrazione con il sistema di intelligence di ThreatCloud capace di individuare gli IP malevoli;
    • possibilità di creare facilmente alert personalizzati che si attivano in base ad attività sospette della rete e dell’utente, violazioni della conformità ed errori di configurazione;
    • analisi dell’attribuzione assegnata a utenti, gruppi e ruoli per tenere traccia anche degli eventi federati, poiché le modifiche alla configurazione sono tracciate e collegate all’individuo o al ruolo;
    • la possibilità di segnalare eventi significativi, statistiche e dati sul traffico tramite report definiti e programmati via e-mail e vari strumenti ITMS, quali ServiceNow, PagerDuty, Jira ecc;
    • le funzioni di riparazione automatica di CloudBots possono essere utilizzate per agire automaticamente su specifici avvisi di attività dannose e per automatizzare ulteriori passaggi come la messa in quarantena o l’etichettatura per ulteriori analisi.

    Come riferito in una nota ufficiale da Fernando Montenegro dell’istituto di ricerca 451 Research: «Una delle principali differenze negli ambienti cloud è la natura transitoria degli elementi. Poiché i carichi di lavoro e le applicazioni di macchine virtuali, container o funzioni serverless vengono eseguite, le informazioni che prima erano considerate statiche, come gli indirizzi IP, non possono più essere sollecitate. Sicuramente vediamo la necessità di nuovi strumenti di sicurezza che comprendano i nuovi concetti in modo nativo e arricchiscano le informazioni provenienti dai registri di flusso, dai bilanciatori del carico e da altri componenti nativi del cloud. Di conseguenza, l’IT ottiene una visione più dettagliata degli eventi in fase di esecuzione, consentendo una comprensione più precisa dell’ambiente oltre a un’applicazione più rigorosa delle regole di sicurezza».

     

    Check Point Software Technologies CloudGuard Log.ic
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.