• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Almaviva nell’European Defence Fund con il progetto Q-ARM

    Almaviva nell’European Defence Fund con il progetto Q-ARM

    By Redazione LineaEDP22/07/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto Q-ARM di Almaviva realizza un sistema di comunicazione difensivo avanzato, sicuro e resiliente contro le minacce derivanti dalle tecnologie quantistiche

    almaviva

    Almaviva entra con successo nel programma European Defence Fund 2024 (EDF24), coordinando Q-ARM (Quantum Agile and Resilient Military Communications), progetto selezionato nella call dedicata alle Disruptive Technologies – Quantum. Q-ARM è uno dei tre progetti approvati a livello europeo in questo ambito e rappresenta un’importante affermazione della capacità progettuale e innovativa del Gruppo Almaviva nel settore della Difesa.

    Caratteristiche del progetto Q-ARM di Almaviva e gli attori coinvolti

    Q-ARM, concepito da Almaviva che coordinerà un consorzio internazionale composto da 10 partner provenienti da 7 Paesi europei, mira a realizzare un sistema di comunicazione difensivo avanzato, sicuro e resiliente contro le minacce derivanti dalle tecnologie quantistiche. La soluzione integra crittografia post-quantistica, distribuzione quantistica di chiavi (QKD), infrastrutture satellitari e in fibra ottica, blockchain e sistemi di gestione sicura delle identità digitali. L’obiettivo è fornire strumenti tecnologici innovativi per la protezione delle comunicazioni e delle infrastrutture critiche europee.

    Il consorzio internazionale che realizzerà Q-ARM, coordinato da Almaviva, è costituito da 10 partner, tra cui la controllata Almaviva de Belgique (Belgio), N10GLED LDA (POR), HD-INFO (CRO), Politecnico di Varsavia e Accademia Militare della Tecnologia (POL), Defence Research Institute (FRA), Zanasi Alessandro (ITA), TECOMS (ITA), AFCEA Sofia (BUL).

    Cosa fa il Fondo per la Difesa Europea EDF24?

    Il Fondo per la Difesa Europea EDF24 sostiene le imprese di tutti gli Stati membri nello sviluppo di progetti di difesa competitivi e collaborativi che forniranno tecnologie e attrezzature di difesa innovative e interoperabili. Offre supporto e consulenza ai partecipanti durante l’intero ciclo di ricerca e sviluppo.  

    L’Italia si posiziona tra i protagonisti della call EDF24: sono stati finanziati complessivamente 62 progetti su 297 proposte arrivate a EDF, e di questi due dei grandi progetti vedono il coordinamento da parte di aziende italiane, tra cui quello di Almaviva, unica grande azienda privata italiana presente nel programma che vede la partecipazione delle più importanti realtà industriali pubbliche e private, istituzioni accademiche e di ricerca, PMI e startup del mondo della difesa.

    Q-ARM rappresenta il primo ingresso di Almaviva nel programma EDF e un nuovo posizionamento dell’azienda nel comparto della difesa. Il successo di Q-ARM apre anche la prospettiva concreta di un ruolo crescente in vista della call EDF2025 con scadenza ad ottobre 2025, dove Almaviva è già al lavoro su nuove proposte, e ha avviato interlocuzioni con numerosi partner internazionali.

    Dichiarazioni

    “L’ingresso con il Progetto Q-ARM nel programma EDF, segna un cambio di passo strategico per il posizionamento dell’azienda nel comparto della Difesa. Mettiamo le nostre tecnologie e competenze al servizio dell’Europa per fornire strumenti tecnologici innovativi per la protezione delle comunicazioni e delle infrastrutture critiche UE”, afferma Marco Tripi, CEO del Gruppo Almaviva.

    Almaviva European Defence Fund Q-RAM Quantum Computing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.