• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose
    • La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica
    • Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace
    • Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione
    • Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso
    • Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Analisi di rete in tempo reale nativa nella Cloud Platform di Qualys

    Analisi di rete in tempo reale nativa nella Cloud Platform di Qualys

    By Redazione LineaEDP04/09/2018Updated:05/09/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Cloud Platform assicura visibilità immediata su tutte le risorse locali, degli endpoint, degli ambienti cloud e mobili

    Qualys ha introdotto il sensore PNS (Passive Network Sensor) per ampliare il campo d’azione della propria Cloud Platform.

    Il nuovo componente si aggiunge alla famiglia dei sensori Qualys integrando funzionalità di analisi di rete alla Qualys Cloud Platform, per offrire alle aziende visibilità scalabile e completa dell'ambiente IT, riducendo costi e complessità.

    Grazie alle attività di scansione continua, agli agenti always-on, ai sensori per ambienti container e cloud, Qualys Cloud Platform permette di avere una visibilità immediata e costantemente aggiornata sulla propria infrastruttura IT ibrida, che comprende le risorse locali, gli ambienti multi-cloud, i container e i team di lavoro mobile. L’elevata scalabilità della piattaforma permette di eseguire oltre 3 miliardi di controlli l’anno su dispositivi, analizzandone tutte le modifiche attraverso i cluster Kafka in grado di elaborare miliardi di messaggi al giorno, indicizzando oltre 250 miliardi di security data point nei cluster Elasticsearch.

    Il valore di dashboard dinamiche e personalizzabili
    Questa capacità senza precedenti della Qualys Cloud Platform, di elaborare i dati in tempo quasi reale, combinata a tempi di risposta di millisecondi nelle ricerche nei cluster di indicizzazione, permette a clienti e Managed Security Service Providers (MSSP), una visibilità immediata e continua su tutte le risorse IT, un monitoraggio costante della postura di security e compliance, grazie a una visuale unificata composta di dashboard dinamiche e personalizzabili.

    L’accesso in tempo reale ai dati sull’analisi di rete consente alla Qualys Cloud Platform di offrire capacità quali inventario e classificazione delle risorse IT globali, sincronizzazione bidirezionale con CMDB, rilevamento degli asset compromessi e persino Network Access Control (NAC) con un elevato grado di accuratezza e automazione.

    In virtù di queste novità, la Qualys Cloud Platform, si presta ottimamente anche per l’ampia gamma di dispositivi connessi non gestiti, quali Internet of Things (IoT) e Operational Technology (OT), unitamente all’enorme superficie vulnerabile che presentano. Questa capacità di agire con rapidità su ambienti ibridi offre ai team di security una confidenza e delle metriche efficaci per strutturare e rifinire i programmi di security e compliance aziendali.

    Passive Network Sensor sarà disponibile in beta entro il terzo trimestre 2018, con funzionalità di rilevamento e profilazione delle risorse già incluse.
    La general availability è prevista per l’inizio del 2019.

     

     

    Passive Network Sensor PNS Qualys Qualys Cloud Platform
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.