• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Anche i SOC devono guardare al futuro

    Anche i SOC devono guardare al futuro

    By Redazione LineaEDP26/09/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Security Operation Center (SOC) è l’elemento chiave della cybersecurity, ma deve guardare al futuro. Palo Alto spiega come costruirne di nuova generazione

    Haider Pasha, Palo Alto Networks

    Il SOC, security operation center, è ormai riconosciuto come elemento di difesa fondamentale per rilevare e rimuovere le minacce IT. Ma per quelle aziende che già da anni dispongono di un SOC la domanda è: come possono ottenere un valore ancora superiore e migliorare i ritorni sull’investimento?

    Generalmente il SOC risponde a tre livelli di minaccia. Il più semplice è rappresentato dalle minacce conosciute, come malware, worm e virus in circolazione da anni, che possono essere gestite facilmente grazie a patch già testate e utilizzate sul campo.
    Seguono i malware più complessi e gli attacchi zero-day, sempre più frequenti. Anche a questi, il SOC può porre rimedio senza particolari difficoltà, applicando best practice riconosciute.

    Ci sono poi le minacce più sofisticate, come gli attacchi mirati, in cui un determinato gruppo di criminali, a volte addirittura protetto e promosso da uno stato sovrano, è pronto a coordinare pazientemente per settimane o mesi. un attacco rivolto a un’organizzazione specifica. In questi casi, il SOC diventa protagonista.

    Haider Pasha, chief security officer for emerging markets di Palo Alto Networks, delinea quattro passaggi fondamentali da intraprendere per far evolvere il proprio SOC e trasformarlo in un security operation center di nuova generazione:

    1. Automatizzare le attività ripetitive di neutralizzazione delle minacce di basso livello.
    2. Integrare i dati da un sistema di difesa, come firewall e software di protezione degli end-point, per fornire al SOC una panoramica sulle minacce.
    3. Automatizzare i passaggi semplici del manuale SOC.
    4. Grazie all’automazione, gli analisti di sicurezza potranno focalizzarsi sulle attività chiave di ricerca delle minacce e gestione degli attacchi mirati.

    “Nei SOC tradizionali gli analisti impiegano troppo tempo nella gestione delle minacce conosciute e ne dedicano troppo poco alla ricerca di nuovi codici e alla difesa dagli attacchi targettizzati”, spiega Haider Pasha. “Affidare le attività ripetitive a tecnologie di automazione smart permette agli analisti del SOC di dedicarsi a mansioni più produttive e legate all’approfondimento delle competenze sulla sicurezza IT.”

    In questo modo, i responsabili aziendali avrebbero la tranquillità di poter contare su uno strumento di sicurezza davvero avanzato, capace non solo di proteggere dalle minacce note, ma anche di affrontare nel modo migliore quelle ancora inedite, e gli attacchi mirati, che oggi rappresentano sicuramente un pericolo ancor più significativo.

    palo alto networks sicurezza SOC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.