• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Attacco hacker agli autovelox: il commento di FireEye

    Attacco hacker agli autovelox: il commento di FireEye

    By Redazione LineaEDP11/01/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Messa in dubbio la paternità dell’atto, che era stato rivendicato da affiliati di Anonymous

    Dopo che in chiusura d’anno Anonymous aveva preso di mira gli autovelox della Polizia dell’Unione Pianura Reggiana con una mail partita dalla casella di posta della Polizia Municipale di Correggio e inviata alla Gazzetta e ad altri quotidiani contenente 9 schermate che dimostrano che un pirata informatico ha avuto accesso ai database di Concilia e Verbatel, software attraverso i quali vengono gestiti i dati degli autovelox fissi che si trovano a Budrio di Correggio, sulla strada provinciale 468 (via Per Reggio) e sulla provinciale 30 a Rio Saliceto, arrivano i primi commenti delle società specializzate in cyber sicurezza.

    L’hacker, che ha rivendicato l’azione da parte di Anonymous, ha poi provveduto a cancellare i dati di cui è entrato in possesso, causando un bel danno alle autorità comunali dal momento che le foto scattate dagli autovelox sono andate perdute.

    Le violazioni sarebbero cominciate il 5 dicembre e sarebbero poi proseguite per tutto il mese, fino all’invio della rivendicazione il 30 dicembre scorso.

    A mettere in discussione la paternità dell’atto oggi è Cosimo Mortola, Intelligent Analyst di FireEye, società multinazionale specializzata in cyber-security.

    “Sebbene l'attore o gli attori dietro questo presunto attacco abbiano rivendicato l' affiliazione con Anonymous nelle loro e-mail inviate a varie pubblicazioni giornalistiche, al momento non abbiamo osservato alcuna rivendicazione di responsabilità sui blog o sui social media associati alle più importanti fazioni di Anonymous Italia, una possibile indicazione che questi attori siano indipendenti o meno conosciuti – spiega Mortola -. Gli attivisti italiani affiliati ad Anonymous, motivati dall' ideologia anti-establishment, negli ultimi mesi hanno denunciato numerosi deturpamenti, attacchi denial-of-service distribuito e fughe di dati, soprattutto sui siti web del governo italiano, citando la disoccupazione e la corruzione percepita come motivazione primaria”.

    Anonymous autovelox Correggio FireEye hacker
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.