• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti
    • F5 verso l’acquisizione di CalypsoAI
    • Engineering agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza
    • GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor
    • Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?
    • NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure
    • Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow
    • Agos: servizi di credito digitale più affidabili con Dynatrace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»AWS si impegna per utilizzare energia 100% rinnovabile per la sua infrastruttura globale

    AWS si impegna per utilizzare energia 100% rinnovabile per la sua infrastruttura globale

    By Redazione LineaEDP04/08/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La sostenibilità è una condizione e un progetto in continuo sviluppo che ci permette, oggi e in futuro, di soddisfare le esigenze e i bisogni della nostra generazione presente rispettando e preservando quelli delle generazioni future. Scopriamo quali sono le azioni e gli obiettivi in termini di uso responsabile delle risorse naturali e di responsabilità ambientale di AWS e del cloud

    AWS_sostenibilità
    AWS_sostenibilità

    La sostenibilità sta diventando sempre più una parte cruciale e decisiva della strategia e mindset di molte aziende. AWS ha preso una posizione chiara nei confronti della sostenibilità ambientale auspicando a un impatto sociale positivo. Amazon Web Services si impegna a gestire la propria attività nel modo più rispettoso dell’ambiente possibile e, oltre ai benefici ambientali intrinsecamente associati all’esecuzione di applicazioni nel cloud, è impegnata a raggiungere il 100% di utilizzo di energia rinnovabile per la sua infrastruttura globale.

    Il percorso “green” di AWS

    AWS si sta impegnando a favore di fonti di energia più pulite e rinnovabili, in un percorso progressivo iniziato nel novembre 2014, quando AWS ha condiviso pubblicamente il suo impegno a lungo termine per raggiungere il 100% di utilizzo di energia rinnovabile per l’impronta globale dell’infrastruttura AWS. Nel dicembre 2017 sono stati messi in funzione i cinque parchi fotovoltaici precedentemente annunciati da AWS nel Commonwealth della Virginia. Insieme ad Amazon Solar Farm US East, questi sei parchi fotovoltaici portano alla rete 260 megawatt di capacità di energia rinnovabile.

    Tenendo fede all’impegno per il raggiungimento del 100% di utilizzo di energia rinnovabile, AWS ha fatto molti progressi in questo senso e nel 2018 più del 50% dell’energia consumata da AWS proviene da fonti rinnovabili. Inoltre, nell’aprile 2019 AWS ha annunciato tre nuovi parchi eolici: uno in Irlanda, uno in Svezia e uno negli Stati Uniti. Una volta completati, si prevede che questi parchi generino 670.000 megawattora (MWh) di energia rinnovabile all’anno.

    È più verde nella nuvola

    Oltre a tutti questi progetti, AWS utilizza anche un mix di potenza con un’intensità di carbonio inferiore del 28% rispetto alla media globale[1]. Qualsiasi analisi sull’impatto climatico di un data center deve tenere in considerazione l’utilizzo delle risorse e l’efficienza energetica, oltre al mix energetico. Le emissioni di carbonio sono un fattore determinato da tre elementi: il numero di server in esecuzione, l’energia totale richiesta per alimentare ciascun server e l’intensità di carbonio delle fonti energetiche utilizzate per l’alimentazione di tali server. Un recente post del blog di Jeff Barr illustra i motivi per cui l’utilizzo di un numero inferiore di server e la loro più efficiente alimentazione hanno un’importanza in termini di riduzione dell’impatto di carbonio di un data center aziendale quantomeno pari a quella del suo mix energetico.

    Un cloud provider su grande scala solitamente raggiunge circa il 65% dei tassi di utilizzo del server rispetto al 15% dei provider on-premise[2], il che significa che quando le aziende passano al cloud, allestiscono meno di un quarto dei server rispetto alle soluzioni on-premise. Inoltre, l’efficienza nell’utilizzo dell’energia di un data center on-premise è inferiore del 29% rispetto ai cloud provider su grande scala che utilizzano strutture, sistemi di raffreddamento di alto livello e attrezzature ottimizzate in base al carico di lavoro di alto livello[3]. Se uniamo tutti questi elementi (un numero minore di server utilizzati insieme a server più efficienti dal punto di vista della potenza), i clienti devono utilizzare soltanto il 16% dell’energia rispetto all’infrastruttura on-premise. Questo costituisce una riduzione dell’84% della quantità di energia necessaria.

    Questo grande miglioramento nell’efficienza energetica determina un’enorme riduzione dell’impatto climatico, dal momento che una minore quantità di energia consumata equivale a minori emissioni di carbonio. I miglioramenti dell’impatto climatico incrementano ulteriormente se si considera che un data center aziendale medio utilizza un mix energetico più contaminante rispetto a un tipico cloud provider su larga scala. Combinando la frazione di energia necessaria con un mix energetico meno intenso in termini di carbonio, i clienti possono ottenere una riduzione delle emissioni di carbonio dell’88% grazie alla migrazione al cloud e ad AWS.

    [1] Source: AWS average power mix carbon intensity of 393 grams/kWh for June 2015 and 2014 Global Energy Mix data from the International Energy Agency for on-premises assumptions

    [2] Source: NRDC 2014 “Data Center Efficiency Assessment” report

    [3] Source: Power Usage Effectiveness (PUE) of on-premises data centers from 2014 Uptime Institute study and PUE of cloud data centers from Google and Facebook public disclosures plus AWS internal data, all of which show PUEs under 1.2

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    F5 verso l’acquisizione di CalypsoAI

    15/09/2025

    Engineering agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza

    15/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025
    Report

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.