• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Aziende Telco: ecco perché si ricorre all’IA

    Aziende Telco: ecco perché si ricorre all’IA

    By Redazione LineaEDP05/08/2024Updated:05/08/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo studio Ascendant di Minsait dimostra che il 67% delle aziende telco adotta l’IA per migliorare l’efficienza interna. Ma scopriamo quali altri vantaggi porta l’IA al settore

    aziende-telco

    Siamo, senza dubbio, nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Tutto si automatizza e personalizza e i vantaggi riscontrati da aziende e clienti sono innumerevoli. In questo articolo, scopriremo nello specifico, perché le aziende telco adottano sistemi di intelligenza artificiale.

    Il contesto attuale per le aziende di telecomunicazioni è caratterizzato dalla necessità di fornire valore all’utente e di gestire le risorse in modo efficiente. È proprio per rispondere a queste esigenze che l’intelligenza artificiale è diventata un fattore abilitante essenziale per raggiungere questo obiettivo. Come rivela il rapporto Ascendant di Minsait (Indra) dal titolo “AI: radiografia di una rivoluzione in corso”, l’aumento dell’efficienza dei processi interni è la motivazione principale per il 67% delle aziende telco nell’integrare l’AI nelle proprie attività, mentre il 47% considera il miglioramento dell’esperienza del cliente come una delle ragioni principali per la sua implementazione.

    La quinta edizione del Rapporto Ascendant Digital Maturity 2024 di Minsait affronta il contesto e il grado di adozione dell’intelligenza artificiale da parte di aziende e pubbliche amministrazioni. Per farlo, ha analizzato le informazioni fornite da oltre 900 organizzazioni in Spagna e in altri Paesi, appartenenti a 15 diversi settori di attività.

    Aziende telco e IA: il marketing è l’area di applicazione più diffusa

    Lo studio, che analizza il grado di adozione dell’intelligenza artificiale negli enti privati e nelle istituzioni pubbliche, valuta anche i casi d’uso specifici di ciascun settore e identifica quelli che le organizzazioni stanno già applicando. Nel mercato delle telecomunicazioni, il 73% delle aziende sta concentrando i propri sforzi nell’area del marketing, in particolare nella personalizzazione dei contenuti delle campagne. Analizzando le preferenze, i comportamenti e le esigenze dei clienti, le aziende possono offrire promozioni personalizzate e prevedere e mitigare il fenomeno dell’abbandono.

    Inoltre, il 67% delle aziende telco la utilizza anche per ottimizzare le operazioni con i clienti, come la sentiment analysis o il miglioramento del customer service. In quest’area, infatti, il 40% delle aziende del settore delle telecomunicazioni dichiara di utilizzare già l’IA per implementare assistenti virtuali e chatbot per offrire un’attenzione personalizzata e un’assistenza efficiente ai propri utenti.

    Altri casi d’uso dell’AI nel settore delle telecomunicazioni

    Tra i casi d’uso unici di queste aziende c’è la gestione della rete, che il 67% di esse ha già implementato. Le soluzioni di intelligenza artificiale consentono di progettare, pianificare e ottimizzare le prestazioni, la sicurezza e l’affidabilità della rete, rilevando e risolvendo i problemi, prevedendo e prevenendo i guasti e adattandosi alla domanda.

    In particolare, nel 57% di queste organizzazioni, l’alta dirigenza ha una visione chiara dell’IA e prevede capitoli relativi all’IA nei propri piani strategici. Inoltre, l’85% delle aziende telco dispone dei talenti necessari per l’adozione e tutte affermano di avere le risorse esterne necessarie per sviluppare i propri casi d’uso. Questi dati forniti dal rapporto riflettono che le realtà dell’ambito delle telecomunicazioni hanno una maturità medio-alta per quanto riguarda l’uso dell’intelligenza artificiale e la considerano come un asset aziendale e non solo come una tecnologia

    5G e IA come fattori trainanti

    Molti settori stanno sperimentando le reti private 5G in combinazione con l’intelligenza artificiale, i big data e l’internet delle cose (IoT). Nel caso delle aziende telco, il 5G incorporerà gradualmente nuove funzionalità abbinate a tecniche di intelligenza artificiale per migliorare la connettività, la latenza e il posizionamento dei dispositivi.

    Elena Pablos, Global Head of Telco and Media di Minsait, prevede che “nel breve e medio termine, l’integrazione delle reti mobili terrestri (5G advanced o 5G+) e satellitari, nonché l’estensione della banda larga alla maggior parte della popolazione, diventeranno realtà e consentiranno la democratizzazione dei servizi e delle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale. Ciò porterà a nuovi casi d’uso interessanti sia per le aziende che per i cittadini e a implementazioni più rapide, semplici e a basso costo”.

    Ascendant 2024 intelligenza artificiale (AI) Minsait telecomunicazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.