• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Barracuda: nuova variante del malware cryptominer attacca i sistemi Windows e Linux

    Barracuda: nuova variante del malware cryptominer attacca i sistemi Windows e Linux

    By Redazione LineaEDP03/07/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo i dati in possesso di Barracuda, invece di colpire gli utenti finali, questo nuovo malware attacca i server

    attacchi malware

    Barracuda ha individuato una nuova variante del malware cryptominer noto come Golang che attacca i sistemi Windows e Linux. Essendo la variante nuova, il volume degli attacchi è contenuto e i ricercatori di Barracuda hanno finora individuato sette indirizzi IP collegati a questo malware, tutti dislocati in Cina. Invece di colpire gli utenti finali, questo nuovo malware attacca i server.

    La minaccia

    Nuova variante del malware “Golang”: questa nuova variante di malware attacca i web application framework, gli application server e i servizi non HTTP come Redis e MSSQL. Il suo obiettivo principale è quello di estrarre la criptovaluta Monero usando un noto miner, XMRig.

    Il malware si diffonde come worm, cercando e infettando altre macchine vulnerabili. Le varianti precedenti di questo malware riguardavano solo le macchine Linux, ma questa nuova iterazione sta attaccando anche le macchine Windows e utilizza un nuovo pool di exploit. Ad esempio, alcuni degli exploit inclusi nel malware sono rivolti al web application framework ThinkPHP, molto popolare in Cina. Simile ad altre famiglie di malware, è lecito ritenere che questo malware continuerà ad evolversi, impiegando sempre più exploit.

    Come funziona

    Una volta che il malware ha infettato una macchina, scarica una serie di file personalizzati in base alla piattaforma attaccata. Gli attacchi seguono lo stesso playbook, incluso un payload iniziale, uno script di aggiornamento, un miner, un watchdog, uno scanner e un file di configurazione per il cryptominer. Per le macchine Windows, il malware aggiunge anche un utente backdoor.

    Come proteggersi da questi attacchi

    Ci sono alcuni passaggi importanti da adottare per proteggersi da questa variante di malware:

    Web application firewall: assicurarsi di disporre di un web application firewall correttamente configurato. Questa variante di malware si diffonde scansionando Internet alla ricerca di macchine vulnerabili. Molte aziende trascurano la sicurezza delle applicazioni, che è ancora il principale vettore di minacce che i criminali informatici cercano di sfruttare.

    Restare aggiornati sulle patch: Come dimostra questo malware, i criminali informatici sono sempre alla ricerca di vulnerabilità da sfruttare. Rimanere aggiornati su patch di sicurezza e aggiornamenti aiuterà le aziende a stare al passo con queste minacce.

    Monitorare i sistemi per attività sospette: sapere come funziona questa variante di malware aiuterà a monitorare i server Windows e Linux delle aziende per questo tipo di attività, in modo da poter correggere eventuali attacchi il prima possibile. Assicuratevi di disporre di una soluzione per monitorare questo tipo di attività ed educare il vostro team di sicurezza sui segnali di allarme.

    Barracuda Networks cryptominer malware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.