• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Black Hat Europe: nel 2020 aumentano gli attacchi su hardware, dispositivi basati su ARM e sistemi cyber-fisici nel 2020

    Black Hat Europe: nel 2020 aumentano gli attacchi su hardware, dispositivi basati su ARM e sistemi cyber-fisici nel 2020

    By Redazione LineaEDP08/11/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Conferenze relative a questi attacchi saranno presentate al Black Hat Europe 2019

    Il Comitato di revisione di Black Hat Europe, organizzatore a livello mondiale di eventi sulla sicurezza informatica, lancia l’allarme per il 2020 dove gli attacchi su hardware, dispositivi basati su ARM e sistemi cyber-fisici saranno un argomento di particolare preoccupazione, tanto che saranno protagonisti del prossimo Black Hat Europe, a Londra, in Inghilterra dal 2 al 5 dicembre.

    Attacchi hardware diffusi

    Gli attacchi basati su hardware erano considerati incredibilmente di nicchia in precedenza, ma secondo Daniel Cuthbert, Responsabile globale della ricerca sulla sicurezza di Banco Santander, gli attacchi hardware diventeranno una consuetudine nel 2020.

    “Con l’avvento della comunità creativa e l’accesso ad hardware e design economici, l’efficacia dei metodi di attacco basati su hardware per l’accesso o la sovversione è migliorata”, sostiene Cuthbert. “I consumatori credono fermamente che i propri dispositivi fisici non abbiano componenti nocivi, ma questa convinzione potrebbe diventare molto più che un problema in futuro”.

    Conferenze correlate al Black Hat Europe 2019:

    Fatal Fury on ESP32: Time to Release Hardware Exploits: presentata da Limited Results, azienda di ricerca indipendente sulla sicurezza
    Breaking Bootloaders on the Cheap: presentata da Qais Temeiza, ricercatore indipendente sulla sicurezza e David Oswald, docente associato, gruppo sicurezza e privacy della University of Birmingham

    Protezione e sfruttamento dei dispositivi basati su ARM

    Lo sfruttamento dell’IoT è diventato particolarmente rilevante con la crescita delle quote di mercato dei dispositivi basati su ARM, oltre alla sostituzione di altri processori per l’elaborazione tradizionale, desktop, portatili e sistemi server. Secondo Maria Markstedter, ricercatrice di sicurezza indipendente e formatrice, i dispositivi basati su ARM meriterebbero maggiore attenzione nel 2020.

    “Con le nuove versioni di Windows su ARM e le voci sul fatto che Apple stia sostituendo Intel con processori ARM, mi aspetto un aumento del numero di persone che cercano di proteggere e sfruttare i dispositivi basati su ARM”, sostiene Markstedter.

    Conferenze correlate al Black Hat Europe 2019:

    OEM Finder: Hunting Vulnerable OEM IoT Devices at Scale: presentata da Asuka Nakajima, ricercatrice di sicurezza, NTT Secure Platform Laboratories
    Understanding the IoT Threat Landscape and a Home Appliance Manufacturer’s Approach to Counter Threats to IoT: presentata da Hikohiro Y Lin, Direttore generale e a Capo di Panasonic PSIRT, Panasonic Corporation & Yuki Osawa, CISSP, Panasonic Corporation

    Problematiche reali degli attacchi di hacking ai sistemi cyber-fisici

    Secondo Stefano Zanero, professore associato del Politecnico di Milano, in futuro potrebbe esserci un aumento degli attacchi di hacking ai sistemi cyber-fisici:

    “Gli esperti di sicurezza informatica sono da tempo a conoscenza del fatto che i sistemi cyber-fisici, in particolare nel mondo industriale e automotive, sono stati progettati per un modello ambientale e di minacce differente. Ci avviciniamo al momento in cui non avremo tempo di progettare nuovamente questi sistemi in modo che resistano agli obiettivi degli hacker moderni”.

    Conferenze correlate al Black Hat Europe 2019:

    Doors of Durin: The Veiled Gate to Siemens S7 Silicon: presentata da Ali Abbasi, ricercatore post-dottorato, Ruhr-University Bochum; Tobias Scharnowski, dottorando, Ruhr-University Bochum e Thorsten Holz, professore, Ruhr-University Bochum
    Unleashing the Power of My 20+ Years Old Car: presentata da Stanislas Lejay, ricercatore sulla vulnerabilità, WhiteMotion

    Il Comitato di revisione di Black Hat Europe

    Il Comitato di revisione di Black Hat Europe è composto dai più affidabili e distinti professionisti sulla sicurezza del settore e da leader scelti tra varie aree della comunità di sicurezza informatica. Il Comitato di revisione fornisce consulenza a Black Hat in quanto a direzione strategica, revisionando e programmando i contenuti delle conferenze, oltre a fornire impareggiabili informazioni utili nella comunità di ricerca.

    Date ed eventi Black Hat futuri:

    Black Hat Europe 2019, Londra, Regno Unito, 2-5 dicembre
    Black Hat Asia 2020, Singapore, 31 marzo-3 aprile
    Black Hat USA 2020, Las Vegas, Nevada, 1-6 agosto

    Black Hat Europe sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.