• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    • Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale
    • Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge
    • Più produttivi grazie all’AI
    • Cybersecurity: un fattore strategico per la competitività dell’Italia
    • Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Business continuity: cyber attack e violazioni dei dati le minacce più gravi

    Business continuity: cyber attack e violazioni dei dati le minacce più gravi

    By Redazione LineaEDP22/03/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per la prima volta il timore di un’incertezza legata all’introduzione di nuove leggi e regolamenti è entrato nella lista della top ten delle minacce

    security

    Secondo la ricerca pubblicata dal Business Continuity Institute (BCI) in associazione con BSI (British Standards Institution) ancora una volta il cyber attack è percepito dalle imprese come la minaccia più grave. L’88% delle organizzazioni si sono dichiarate ‘estremamente preoccupate’ o ‘preoccupate’ circa la possibilità di un attacco informatico. Al secondo e terzo posto rimangono rispettivamente la minaccia di una violazione dei dati (81%) e l’interruzione improvvisa dei servizi IT o delle Telecomunicazioni (80%).

    Per la prima volta nella storia dello studio, giunto alla sesta edizione, il timore di un’incertezza legata all’introduzione di nuove leggi e regolamenti è entrato nella lista dei primi dieci problemi di business continuity.

    Questi eventi esterni sottolineano da una parte quanto i rischi siano interconnessi e dall’altra dimostrano la necessità per le aziende di tenerli in considerazione e pianificare azioni per mitigarli.

    Quest’anno la top ten delle minacce alla business continuity riscontrata è la seguente:

    1. Cyber attack – stabile
    2. Violazione dei dati – stabile
    3. Interruzione improvvisa dei servizi IT o delle Telecomunicazioni – stabile
    4. Incidente di sicurezza – sale di una posizione
    5. Condizioni atmosferiche avverse – sale di 3 posizioni
    6. Interruzione dei servizi di fornitura – stabile
    7. Terrorismo – scende di 3 posizioni
    8. Interruzione all’interno della supply-chain – scende di una posizione
    9. Disponibilità delle competenze chiave – stabile
    10. Nuove leggi o regolamentazioni – new entry

    Per la prima volta è stato anche chiesto agli intervistati quali interruzioni abbiano riscontrato nel corso dell’anno precedente, al fine di capire i motivi della loro preoccupazione. In questa classifica i risultati hanno mostrato che nove delle prime dieci preoccupazioni presenti nella classifica delle minacce sono anche nella top ten delle interruzioni all’interno delle quali la presenza di blocchi della rete di trasporto prende il posto degli atti di terrorismo. Le improvvise interruzioni IT e delle telecomunicazioni sono posizionate al primo posto, seguite da un’interruzione negli approvvigionamenti e da attacchi di tipo informatico. La violazione dei dati invece appare all’ottavo posto.

    Nonostante sia evidente una crescente preoccupazione sulle prime quattro minacce, è altresì preoccupante che il 14% degli intervistati affermi che, nel corso del prossimo anno, sperimenterà tagli di bilancio relativamente alla business continuity, scelta che renderà meno probabile essere in grado di rispondere efficacemente alle minacce.

    Nonostante i crescenti timori per la resilienza delle loro organizzazioni, il rapporto registra una percentuale del 69%, con un calo dell’1% per cento, nell’uso di analisi delle tendenze a lungo termine per valutare e comprendere le minacce. Circa un terzo delle risposte (32%) indica però che i dati di queste analisi non sono utilizzati per supportare i loro programmi di gestione della business continuity.

    Nella classifica delle prime tre minacce vi sono alcune diversità a livello globale: al terzo posto, come anticipato, in Italia, troviamo la mancanza di skill e talenti, in America Centrale e Latina, le nuove leggi o regolamenti, mentre nell’Africa sub-sahariana la volatilità dei tassi di cambio.

    Considerando invece le interruzioni avvenute è stata riscontrata una maggiore variabilità dei risultati: le condizioni meteorologiche avverse hanno occupato il secondo posto in tutto il Nord America, Asia e Australia, mentre la perdita di dipendenti chiave è presente tra i primi tre in tutto il Medio Oriente, Nord Africa, America Centrale e Latina e nel Regno Unito.

    business continuity Business Continuity Institute (BCI) SI (British Standards Institution)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come insegnare ai bambini a essere prudenti online

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.