• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Per CA la compliance è questione di sicurezza data-centrica

    Per CA la compliance è questione di sicurezza data-centrica

    By Redazione LineaEDP24/05/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Contro vulnerabilità e compliance, CA Technologies propone scansione dati potenziata e una dashboard semplificata leggibile da chiunque

    CA Technologies ha annunciato nuove funzionalità di sicurezza data-centriche per affrontare le vulnerabilità e le sfide legate alla compliance. Con questo intento, la società ha messo a punto nuovi miglioramenti sul fronte della protezione dei dati per CA Data Content Discovery e CA Compliance Event Manager, che semplificano la gestione della sicurezza in tutta l’impresa e consentono una protezione affidabile e completa dei dati-in-motion, ovvero dell’intero flusso dati in transizione da mobile a mainframe.
    La soluzione permetterà alle aziende di qualsiasi dimensione di gestire meglio i dati e rispondere più efficacemente alle esigenze di sicurezza e compliance.

    I team It avranno a disposizione nuovi strumenti, quali:

    • Viste complete ed estese sull’azienda, che consentono di esportare su Splunk gli eventuali incidenti di sicurezza del mainframe, per una visione chiara e unificata dei rischi, in modo da consentire ai responsabili della security e dell’auditing di gestire meglio la sicurezza in modalità end-to-end all’interno dell’azienda;
    • supporto per i dati in-motion, che aiuta a prevenire la perdita di dati sensibili su mainframe con una maggiore copertura dei data set, per proteggere tutte le applicazioni più strategiche;
    • sicurezza e compliance semplificate, grazie a una nuova funzione potenziata di reporting sugli eventi, che consente ai non esperti di mainframe di accelerare il triage.

    In un momento in cui la forza lavoro It si orienta verso risorse anagraficamente più giovani e desiderose d’esperienza, CA ha progettato nuove funzionalità per rendere disponibile una dashboard semplificata ma, allo stesso tempo, completa, che offre ai team It indipendentemente dal livello di competenza la possibilità di vedere e rispondere alle potenziali vulnerabilità all’interno di tutta l’impresa.

    L’esperienza non è l’unico aspetto affrontato da CA: secondo uno studio recente, il 62% dei responsabili della sicurezza non sa dove risiedono i dati aziendali sensibili; inoltre, secondo l’edizione 2016 del Verizon Data Breach Report, il 70% delle violazioni di dati causate da errori commessi dal personale interno sono state scoperte solo dopo mesi o anni.

    “La compliance e la privacy dei dati sono ingredienti fondamentali per qualsiasi azienda di successo”, ha dichiarato Ken Gross, Mainframe Software Specialist di Mainline Information Systems. “CA Data Content Discovery offre ai nostri clienti la capacità di riconoscere, in maniera accessibile e intelligente, quali data set sul mainframe contengono dati sensibili da proteggere per motivi di governance e conformità normativa”.

    Security e compliance vanno di pari passo

    I mainframe elaborano fino all’80% dei dati aziendali, incluse anagrafiche dei clienti e dati finanziari, svolgendo un ruolo cruciale di fronte all’aumento dei volumi e della velocità delle transazioni mobile e legate all’IoT. Ogni volta che vengono emanati nuovi regolamenti ,come l’accordo per il Privacy Shield tra Ue e USA o il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea (GDPR), queste soluzioni eliminano la necessità di ispezioni manuali, isolando rapidamente i dati sensibili e rispettando così il primo passaggio previsto dalle norme di tutela dei dati personali del GDPR .

    CA Data Content Discovery e CA Compliance Event Manager sono le uniche soluzioni di Data Loss Prevention in commercio che, oltre a girare al 100 per cento su mainframe, includono tutte le principali applicazioni mainframe con una reportistica e copertura semplificate. Grazie a funzioni per la ricerca, la classificazione, le segnalazioni d’allarme e l’ispezione, queste soluzioni forniscono una sicurezza aziendale unificata, rinforzando lo status di compliance su tutte le piattaforme.

    “I mainframe di nuova generazione sono destinati a diventare la piattaforma transazionale di riferimento per i carichi di lavoro più strategici ed essenziali per l’azienda. Oggi che le aziende, iniziano ad analizzare i flussi delle proprie attività transazionali e scelgono di adottare tecnologie maggiormente innovative, come il machine learning, l’artificial intelligence e al tecnologia blockchain, sarà cruciale mettere in sicurezza il mainframe e i cosiddetti dati in-motion”, ha dichiarato Ashok Reddy, General Manager della divisione Mainframe & Workload Automation di CA Technologies. “Le soluzioni CA per la security su mainframe sono progettate per supportare i dati in-motion e per operare su tutto il ciclo di vita della security – dal controllo degli accessi alla protezione dei dati fino alla compliance”.

    Infine, secondo Robert Ayoub, direttore della ricerca dei Security Products in IDC: “Le problematiche relative alla compliance sono cresciute d’importanza e influiscono notevolmente sulle decisioni d’acquisto delle aziende. Le aziende stanno cercando un modo per sfruttare la mole crescente di dati disponibili allo scopo di risolvere i problemi di sicurezza”.

     

     

    CA Compliance Event Manager CA Data Content Discovery CA Technologies compliance dati-in-motion GDPR sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.