• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»CA Technologies firma l’Open Banking Hub di Swisscom

    CA Technologies firma l’Open Banking Hub di Swisscom

    By Redazione LineaEDP02/10/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il primo operatore TLC svizzero ha scelto l’API Management di CA per collegare gli istituti finanziari ai soggetti esterni, incluse le start-up fintech

    Intenzionata ad accelerare il progetto legato alle fintech e aiutarle a soddisfare i requisiti normativi, Swisscom ha scelto di adottare come standard le soluzioni di API Management di CA Technologies per realizzare un’interfaccia semplice e sicura che colleghi gli istituti finanziari ai soggetti esterni.

    In questo modo, l’Open Banking Hub di Swisscom schiude opportunità di collaborazione senza precedenti fra banche e terze parti, che potranno tradursi in uno sviluppo rapido e sicuro di nuovi servizi ed esperienze innovative per i clienti, con il risultato di promuovere la crescita del business.

    Nello specifico, l’Open Banking Hub di Swisscom metterà a disposizione di banche, fintech e fornitori esterni una piattaforma sicura e agile su cui sviluppare la loro attività, che non si svolge più in competizione ma in tandem per creare nuove soluzioni finanziarie di maggiore appeal per il mercato.

    Verso un innovativo hub bancario
    A CA, in tal senso, il merito di aver messo a disposizione una connessione sicura, basata su API (Application Programming Interface), fra i fornitori e chi utilizza i servizi, così da aprire la strada alla condivisione dei dati digitali negli ecosistemi finanziari presenti e futuri.

    Traendo vantaggio dalla nuova legislazione, che offre ai fornitori di servizi finanziari un accesso sicuro alle informazioni dei clienti tramite API, l’Open Banking Hub di Swisscom consentirà agli istituti finanziari e ai soggetti esterni di non doversi preoccupare di questioni infrastrutturali né delle sfide legate a sicurezza, performance, disponibilità e trasparenza. All’interno dell’hub tutto sarà disponibile “as a service” affinché gli utenti dell’hub possano concentrarsi sullo sviluppo di servizi futuri per continuare a essere competitivi e conformi alle norme di legge.

    Un hub espandibile anche ad altri settori
    A tal fine, l’API Playground as a Service offrirà ai fornitori di servizi finanziari la semplice opportunità, senza alcun obbligo, di testare nuove applicazioni di terze parti già connesse all’Open Banking Hub.
    Sarà, inoltre, consentito l’impiego produttivo di soluzioni di terze parti all’interno dell’infrastruttura informatica sicura di Swisscom, su cui già operano i sistemi core banking di un’ottantina di fornitori di servizi finanziari.

    Il tutto nel pieno rispetto dei requisiti di compliance e sicurezza di normative quali la Personal Services Directive 2 (PSD2).

    Il concetto di hub non si limita al settore dei servizi finanziari: la portata globale di questo framework di soluzioni, la facilità d’uso, il conveniente rapporto costi-benefici e la scalabilità possono essere ugualmente applicati ad altri settori industriali; con queste premesse, Swisscom e CA Technologies hanno in progetto di estendere l’iniziativa a start-up che operano in altri settori, ad esempio a operatori MedTech, InsureTech, GovTech e RenTech.

    In tal senso, CA API Gateway permette a Swisscom di aprire dati e applicazioni agli sviluppatori esterni in modo selettivo – tramite l’hub – con il risultato di stimolare l’innovazione, la customer satisfaction e l’efficienza. La sicurezza viene gestita centralmente, il traffico può essere gestito definendo priorità per garantire la disponibilità e la rapidità di risposta delle API, mentre un insieme variegato di modelli di deployment va a supportare una vasta gamma di piattaforme, fra cui Docker, AWS e Azure.

    Altri progetti chiave a cui ha partecipato CA Technologies comprendono il supporto fornito a Swisscom nella reportistica dei servizi; l’accelerazione dello sviluppo e del lancio del portafoglio di soluzioni TV di Swisscom; la standardizzazione interna di interfacce applicative sicure; l’assistenza al reporting interno del mainframe della banca; l’ottimizzazione dei test della API Factory della banca; e altre reportistiche sulla rete di grandi clienti aziendali della banca.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    CA Technologies Open Banking Hub Swisscom
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.