• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Campagne di phishing prendono di mira Polonia, Romania e Italia

    Campagne di phishing prendono di mira Polonia, Romania e Italia

    By Redazione LineaEDP07/08/2024Updated:07/08/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di cybersecurity di ESET hanno rilevato nove campagne di phishing ModiLoader a maggio 2024. Gli obiettivi principali erano le PMI

    campagne-di-phishing

    Le minacce informatiche oggi sono all’ordine del giorno. Ogni azienda, di ogni grandezza e di ogni settore è costantemente in pericolo. Il phishing è sicuramente la tipologia di attacco più utilizzato per sottrarre dati e informazioni sensibili.
    I ricercatori di ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, hanno indagato su nove campagne di phishing ampiamente diffuse, mirate a piccole e medie imprese (PMI) in Polonia, Romania e Italia nel maggio 2024, attraverso cui sono state distribuite diverse famiglie di malware. Rispetto all’anno precedente, gli attaccanti hanno abbandonato AceCryptor in favore di ModiLoader come strumento principale per la distribuzione del malware, e hanno anche ampliato i malware utilizzati. Gli aggressori hanno utilizzato account email e server aziendali precedentemente compromessi, non solo per diffondere email malevole, ma anche per ospitare malware e raccogliere dati rubati. Solo nel maggio 2024, le soluzioni ESET hanno protetto oltre 26.000 utenti – di cui oltre 21.000 (80%) in Polonia – contro queste minacce.

    Come agivano le campagne di phishing

    In generale, tutte le campagne hanno ricalcato lo stesso schema. Le aziende bersaglio ricevevano un’email con un’offerta commerciale. Come nelle campagne di phishing della seconda metà del 2023, gli attaccanti si spacciavano per aziende esistenti e per i loro dipendenti, una tecnica che consente di aumentare il tasso di successo delle campagne. In questo modo, anche se la potenziale vittima cercava segnali d’allarme tipici (oltre a possibili errori di traduzione), questi erano assenti e l’email appariva del tutto legittima.

    Le email di tutte le campagne di phishing contenevano un allegato malevolo che la potenziale vittima era incentivata ad aprire. Il file stesso era un file ISO o un archivio contenente l’eseguibile ModiLoader, un downloader Delphi con un compito semplice: scaricare e lanciare il malware. In due delle campagne, i campioni di ModiLoader erano configurati per scaricare in un secondo momento il malware da un server compromesso appartenente a un’azienda ungherese. Nelle altre campagne, ModiLoader scaricava il malware successivo dal servizio di cloud storage OneDrive di Microsoft.

    Dichiarazioni

    “In totale, abbiamo registrato nove campagne di phishing, sette delle quali hanno preso di mira la Polonia per tutto il mese di maggio“, spiega Jakub Kaloč, che ha analizzato le campagne. “Il payload finale che veniva distribuito e lanciato sui computer compromessi variava; abbiamo rilevato campagne che distribuivano l’infostealer Formbook; il trojan di accesso remoto e infostealer Agent Tesla; e Rescoms RAT, un software di controllo remoto e sorveglianza capace di sottrarre informazioni sensibili“.

    attacchi phishing cybersecurity Eset
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.