• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Canal Plus blocca le frodi telefoniche con Italtel

    Canal Plus blocca le frodi telefoniche con Italtel

    By Redazione LineaEDP21/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le chiamate indesiderate e le robocall sono in costante aumento e Canal Plus sceglie la soluzione STIR/SHAKEN per proteggere i propri clienti.

    canal-plus

    Ogni giorno, migliaia di utenti, ricevono chiamate indesiderate fraudolente o robocall e, il numero di casi, sta costantemente crescendo. Canal Plus Telecom, azienda francese specializzata nei servizi triple play (telefonia, Internet e TV) nella Francia d’oltremare e nei servizi Internet alle PMI, per contrastare il problema delle chiamate fraudolente, ha scelto l’innovativa soluzione STIR/SHAKEN di Italtel, multinazionale dell’Information & Communication Technology.

    Adottando la soluzione di Italtel, Canal Plus Telecom diventa pienamente conforme alla nuova legge Naegelen adottata in Francia, secondo cui tutti gli operatori e fornitori di servizi devono implementare una soluzione che protegga i loro clienti da diversi tipi di truffe telefoniche e robocall. Italtel France è stata pioniera nel portare la soluzione al mercato e nell’indirizzare un bisogno specifico degli operatori.

    Canal Plus sceglie STIR/SHAKEN per contrastare le chiamate indesiderate

    Sono infatti 73 milioni le truffe telefoniche ogni giorno in tutto il mondo: secondo i dati del report Q323 Global Threats Report di Hyia, nel terzo trimestre del 2023, il problema delle chiamate indesiderate e delle robocall è in costante aumento. La Francia è tra i paesi europei in cui si registra il più elevato tasso di spam (42,7%) e, per questo motivo, a luglio 2023 è stata introdotta la legge Naegelen.

    STIR/SHAKEN è in un insieme di protocolli e procedure che ha l’obiettivo di contrastare lo spoofing delle chiamate, le robocall e le chiamate indesiderate. Questo sistema consente ai gestori di servizi telefonici di verificare l’identità del chiamante, limitando il più possibile i rischi di truffe.

    Dichiarazioni

    “Eravamo alla ricerca di un fornitore che ci aiutasse a implementare questo sistema piuttosto complesso e che ci permettesse di autenticare e verificare le chiamate in uscita e in entrata in modo conforme alla Legge Naegelen. Italtel ha proposto la soluzione giusta, adatta alla nostra attività, alle nostre esigenze e alle nostre reti. Hanno implementato e consegnato la soluzione in modo molto professionale e in tempi brevi. Inoltre, sono stati in grado di adattarsi rapidamente alle nostre esigenze specifiche e alle particolarità d’oltreoceano“, ha dichiarato Franck Bertaud, Responsabile del Dipartimento Reti e Architettura dei Sistemi di Canal Plus Telecom.

    “Con la realizzazione del progetto STIR/SHAKEN per Canal Plus Telecom, Italtel ha dimostrato una forte capacità di implementare la propria soluzione in soli 2 mesi, e di integrarla facilmente con il sistema MAN, grazie all’efficienza dei nostri team tecnici, che hanno collaborato attivamente con i team di Canal Plus Telecom”, ha commentato Paolo Pellegrineschi, Country Manager di Italtel France. “Le nostre competenze ingegneristiche superano la complessità della rete di Canal Plus Telecom, che comprende diverse isole d’oltremare, e la flessibilità della nostra soluzione STIR/SHAKEN soddisfa ogni esigenza del cliente”.

    L’ARCEP (Autorità di regolamentazione francese) ha istituito e guidato il gruppo di lavoro MAN (Meccanismi per l’Autenticazione dei Numeri) dell’APNF (Associazione per la Portabilità dei Numeri Fissi), coinvolto nella supervisione per rendere STIR/SHAKEN operativo nel 2023. STIR/SHAKEN è stato ampiamente adottato negli Stati Uniti e in Canada per il traffico VoIP.

    chiamate indesiderate Italtel partnership robocall STIR/SHAKEN Truffe truffe telefoniche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.