• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Caso WikiLeaks: un attacco può essere neutralizzato prima che provochi un danno

    Caso WikiLeaks: un attacco può essere neutralizzato prima che provochi un danno

    By Redazione LineaEDP10/03/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un commento sulla vicenda da Dave Palmer, Darktrace Director of Technology

    Dopo il commento arrivato da Barracuda Networks, anche Darktrace, specialista in tecnologia Enterprise Immune System, ha voluto dire la sua.

    “Alcuni dei più sofisticati attacchi cyber che vediamo oggi, sono iniziati con una violazione in ambito IoT – spiega Dave Palmer, Darktrace Director of Technology -. Con la loro praticità e comodità, molti device IoT non sono stati progettati con una particolare attenzione all’aspetto della sicurezza e offrono una facile intrusione a dati sensibili.

    L’approccio tradizionale che punta a bloccare le minacce con sistemi di sicurezza perimetrali non è adatto a rilevare minacce sconosciute, mai viste prima. La realtà è che non si può più guardare agli attacchi già avvenuti per anticipare quelli futuri. Come quest’ultimo caso insegna, i confini di ciò che prima veniva considerato ‘IT’ si stanno fortemente ampliando e le imprese devono adottare un approccio più olistico alla cyber defense.

    Una nuova generazione di tecnologia di intelligenza artificiale, basata sul machine learning, sta diventando indispensabile per offrire alle imprese la capacità di osservare il 100% dei loro dispositivi, ovunque si trovino nella rete, individuare e rispondere alle minacce in tempo reale. Con questo nuovo approccio, la tecnologia self-learning costruisce una baseline di un normale ‘pattern of life’ della rete e risponde a qualsiasi anomalia minacciosa. Quindi, indipendentemente dal fatto che l’autore di una minaccia punti al portatile del CEO o usi un sistema di video conferenza interconnesso per sottrarre dati sensibili, un attacco può essere neutralizzato prima che provochi un danno”.

    Cia Darktrace sicurezza Wikileaks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.