• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ChatGPT agent: Trend Micro lancia l’allarme cybersecurity
    • Cloud privato: un grande ritorno all’interno delle aziende
    • Strategy Execution: come trasformare la visione strategica in azione?
    • Sviluppatori e cloud: come bilanciare innovazione e sicurezza
    • Cloudera integra Taikun per potenziare AI e dati
    • La GenAI divide i C-Level: CISO e CEO hanno visioni opposte
    • Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR
    • NetCo-ServCo: un nuovo modello strategico per le Telco
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»ChatGPT agent: Trend Micro lancia l’allarme cybersecurity

    ChatGPT agent: Trend Micro lancia l’allarme cybersecurity

    By Redazione LineaEDP06/08/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro individua quattro rischi principali legati all’uso del nuovo ChatGPT agent e condivide qualche consiglio di sicurezza

    chatgpt-agent

    Trend Micro, realtà specializzata in cybersecurity, mette in guardia le organizzazioni sull’emergere di nuovi rischi cyber legati all’“avanzamento silenzioso” dell’IA. Questo avvertimento segue il recente lancio da parte di OpenAI del nuovo ChatGPT agent, in grado di intervenire in modo autonomo su e-mail, calendari e piattaforme web.

    Il nuovo ChatGPT agent segna un cambiamento radicale rispetto ai tradizionali assistenti conversazionali, agendo non solo come consulente, ma anche come attore proattivo all’interno degli ecosistemi digitali degli utenti. È infatti in grado di scrivere codice, inviare e-mail, accedere a calendari, prenotare viaggi e persino navigare sul web in autonomia. L’analisi di Trend Micro definisce questo fenomeno un punto di svolta verso l’utilizzo dell’IA agentica, un cambiamento che combina automazione, capacità di ragionamento e autonomia su una scala senza precedenti.

    “Non si tratta più solo di un’IA che risponde alle nostre domande. È un’IA che agisce per nostro conto, e questo cambia tutto”, afferma Salvatore Marcis, Country Manager di Trend Micro Italia. “Dalla prompt injection alla “consent fatigue” e agli exploit cross-app, la superficie di attacco è ora più personale, più integrata e più critica che mai”.

    Rischi legati a ChatGPT agent

    Questi i rischi principali di ChatGPT agent identificati da Trend Micro:

    • L’esecuzione autonoma aumenta il rischio di manipolazione: ChatGPT agent può ora operare con una supervisione umana minima. Se compromesso, potrebbe compiere azioni concrete come inviare e-mail a destinatari indesiderati o eliminare dati critici, all’insaputa dell’utente.
    • Gli attacchi di tipo “prompt injection” diventano sempre più pericolosi: gli aggressori potrebbero nascondere comandi dannosi nelle pagine web o nelle app a cui l’agente accede, inducendolo a compiere azioni malevole senza che l’utente ne sia consapevole.
    • La profilazione dettagliata degli utenti amplifica le preoccupazioni relative alla privacy: ChatGPT agent apprende nel tempo, registrando i comportamenti e le preferenze degli utenti. Se compromesso, potrebbe divulgare informazioni sensibili, come appuntamenti del calendario o dati e credenziali di accesso a sistemi e piattaforme integrate.
    • Consent fatigue e fiducia eccessiva: gli utenti potrebbero abituarsi a concedere autorizzazioni in modo acritico, approvando in modo automatico azioni critiche, motivo di seria preoccupazione per le organizzazioni che gestiscono workflow sensibili.

    Implicazioni per le aziende

    Sebbene il lancio del ChatGPT agent prometta evidenti vantaggi in termini di produttività, l’integrazione di tali agenti nei calendari di lavoro, nelle e-mail e nei software aziendali apre nuove vulnerabilità legate alla supply chain, al furto d’identità e alle minacce interne.

    Il Digital Assistant Risk Framework di Trend Micro, introdotto per la prima volta nel 2024, evidenzia come anche piccoli incrementi nell’autonomia o nella user modeling possano amplificare in modo esponenziale i rischi per la sicurezza.

    “L’Agentic AI sposta l’equilibrio tra vantaggi e controllo,” aggiunge Salvatore Marcis. “Senza una supervisione adeguata, quello che sulla carta è un utile assistente può trasformarsi rapidamente in un ponte pericoloso verso attacchi mirati contro l’infrastruttura aziendale”.

    I consigli di Trend Micro

    Per aiutare le organizzazioni ad essere preparate ai rischi legati all’agentic AI come quella di ChatGPT agent, Trend Micro consiglia di:

    • Definire e implementare rigidi confini di autorizzazione per le IA che interagiscono su più sistemi.
    • Fare un attento monitoraggio per intercettare i possibili segni di prompt manipulation e comportamenti anomali.
    • Educare i dipendenti sui limiti dell’autonomia dell’IA e reintrodurre dei checkpoint umani nel ciclo.
    • Adottare strategie di gestione della superficie d’attacco dell’IA all’interno di un più ampio piano di protezione dal rischio cyber.

    I ricercatori di Trend Micro continueranno ad analizzare questa evoluzione e a pubblicare linee guida sui sistemi agentici.

    Agenti AI AI agentica AI e cybersecurity ChatGPT Rischi informatici trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Strategy Execution: come trasformare la visione strategica in azione?

    06/08/2025

    Sviluppatori e cloud: come bilanciare innovazione e sicurezza

    06/08/2025

    Cloudera integra Taikun per potenziare AI e dati

    06/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    ChatGPT agent: Trend Micro lancia l’allarme cybersecurity

    06/08/2025

    Sviluppatori e cloud: come bilanciare innovazione e sicurezza

    06/08/2025

    La GenAI divide i C-Level: CISO e CEO hanno visioni opposte

    06/08/2025

    Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR

    05/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.