• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AWS democratizza l’accesso all’AI
    • Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni
    • Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino
    • Il futuro visto Oracle
    • ITPS acquisita da Paessler
    • DORA: che impatto avrà sulla sovranità dei dati in Europa?
    • Integrazione applicativa: scenari e sfide
    • PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cisco: la Workforce del futuro

    Cisco: la Workforce del futuro

    Di Redazione LineaEDP20/04/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Cisco per i dipendenti italiani è necessaria una solida cultura aziendale per avviare con successo modalità di lavoro ibrido

    Cisco

    Le aziende che stanno pensando a nuovi modi di lavorare e a un ritorno sicuro in ufficio sono già a buon punto, ma una solida cultura aziendale sarà la componente chiave che renderà sostenibili nuove modalità di lavoro nel lungo termine. Secondo la ricerca Workforce of the Future di Cisco, le esperienze, che vanno dalla comunicazione frequente ed efficace fino a un maggiore riconoscimento e sviluppo professionale, sono tutte aree all’interno di una matrice culturale aziendale in cui i dipendenti si sentono più soddisfatti.

    Mentre molti lavoratori a distanza si sentono responsabilizzati e stimati dai loro manager e dai team nel fare il loro lavoro, c’è ancora una minoranza significativa che è preoccupata di essere abbandonata. Un dipendente su sei non si sente sicuro di poter svolgere il proprio lavoro da casa senza un’ampia supervisione e, mentre metà dei dipendenti si sente apprezzata, l’altra metà crede che i propri risultati siano trascurati.

    L’opportunità di crescita lavorativa è un’altra importante questione emersa dal report di Cisco, con il 45% dei dipendenti che è preoccupato che il fatto di non sedere vicino al proprio manager avrà un impatto sui loro obiettivi di carriera. Una leadership comunicativa sarà dunque fondamentale per superare la sfida della vicinanza, oltre a mantenere un senso di stabilità e autonomia. L’83% dei dipendenti concorda sul fatto che i dirigenti aziendali devono comunicare di più, soprattutto con una forza lavoro distribuita.

    Cisco evidenzia come la formazione e lo sviluppo delle competenze continuano ad essere in primo piano per le persone che, oggi più che mai, sono chiamate ad occuparsi di tecnologia nel loro lavoro quotidiano. Quasi quattro dipendenti su cinque (84%) vogliono che i dirigenti aziendali diano priorità alla formazione sulle tecnologie e sulle competenze digitali, con il 59% che si dichiara preoccupato poiché secondo loro la situazione non migliorerà nella nuova normalità.

    “Sempre più spesso le persone scelgono un’azienda per la sua cultura e i suoi valori. Nel lavorare da casa, dall’ufficio o da qualunque altro luogo, dobbiamo sempre essere inclusivi, portando tutti con noi in questo nuovo “Workplace” ibrido. Dobbiamo fare dei passi in più per assicurarci che tutti si sentano partecipi. La tecnologia, come la nostra piattaforma di collaborazione Cisco Webex, gioca un ruolo fondamentale nel garantire che le persone e i team distribuiti si sentano connessi”, ha commentato Enrico Miolo, Collaboration Leader di Cisco Italia.

    La pandemia ha cambiato per sempre il modo in cui lavoriamo, con i dipendenti che ora vogliono una maggiore libertà e possibilità di scegliere dove e quando lavorare – un mix tra l’essere in ufficio e il lavorare da remoto. Man mano che le aziende definiscono i loro modelli di lavoro ibrido, si trovano a dover implementare soluzioni su misura a lungo termine che trasformino veramente le esperienze dei dipendenti, indipendentemente dalla loro posizione, e supportino la produttività.

    Sebbene il 54% ritenga di avere la dotazione tecnologica necessaria per lavorare da casa, c’è ancora una percentuale significativa che non lo pensa. Secondo quanto affermato nel nuovo report Cisco dotare i dipendenti degli strumenti adeguati per connettersi e collaborare è una parte fondamentale di questo viaggio. Le piattaforme di collaborazione basate sul cloud, come Cisco Webex, supportate dall’intelligenza artificiale e dall’analisi avanzata che abilitano funzionalità come il riconoscimento facciale, le trascrizioni e le traduzioni, giocano un ruolo chiave nel riunire i team dispersi e nel promuovere maggior coinvolgimento virtuale e innovazione.

    cisco Workforce of the Future
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023

    Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino

    29/09/2023

    DORA: che impatto avrà sulla sovranità dei dati in Europa?

    29/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    28/09/2023

    BeDisruptive lancia Managed SASE

    28/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023
    Report

    DevOps: imperativo strategico per le grandi organizzazioni?

    28/09/2023

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AWS democratizza l’accesso all’AI

    01/10/2023

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023

    Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare