• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cloud ibrido modello IT ideale per i servizi finanziari

    Cloud ibrido modello IT ideale per i servizi finanziari

    By Redazione LineaEDP17/04/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice il Nutanix Enterprise Cloud Index che del settore sottolinea la necessità di modernizzare architetture IT obsolete

    Il settore dei servizi finanziari sta adottando il cloud computing per trasformare radicalmente le fondamenta tecnologiche dei propri Istituti.

    Lo dicono i risultati della ricerca Enterprise Cloud Index condotta da Nutanix per i servizi finanziari incaricando Vanson Bourne di intervistare 2.300 responsabili delle decisioni in ambito IT, incluse 333 società di servizi finanziari.

    Realizzata valutando i piani specifici di adozione di cloud privati, ibridi e pubblici da parte del mercato finance, la ricerca conferma che il settore finanziario supera altri settori nell’adozione del cloud ibrido con una penetrazione attuale del 21% rispetto alla media globale del 18,5%.

    E non è un caso.
    Le società di servizi finanziari si trovano, infatti, ad affrontare sfide importanti a causa dell’esigenza di snellire le IT operations e, allo stesso tempo, di offrire un’esperienza diversificata ai propri clienti, sfruttando le nuove tecnologie, come ad esempio la blockchain.

    Dai risultati dell’indagine emerge, inoltre, che gran parte delle organizzazioni finanziarie sta ancora affrontando con fatica il processo di modernizzazione di architetture e processi IT ormai obsoleti, con una conseguente inefficacia operativa e una potenziale vulnerabilità a subire violazioni dei dati.

    Il report evidenzia, infatti, che i servizi finanziari si appoggiano a data center più tradizionali rispetto ad altri settori, con una penetrazione del 46%. Nonostante la loro evoluzione sul fronte del cloud ibrido, le organizzazioni finanziarie hanno livelli di utilizzo del cloud privato inferiori a qualsiasi altro settore, con una penetrazione del 29% rispetto alla media del 33%.

    Sicurezza e conformità elementi chiave
    Come altri settori, anche quello dei servizi finanziari cita la sicurezza e la conformità come elementi chiave nel valutare dove eseguire i carichi di lavoro. Quasi tutti gli intervistati hanno indicato che prestazioni, gestione e TCO sono fattori critici nel processo decisionale. Tuttavia, oltre il 25% degli intervistati ha citato questi stessi fattori come una sfida nell’adozione del cloud pubblico.

    In altre parole, come spesso accade con le nuove soluzioni IT, i criteri di scelta più importanti sono anche i più difficili da raggiungere. Ciò potrebbe spiegare, in parte, la disparità tra l’elevato desiderio di adottare il cloud ibrido e gli attuali livelli di penetrazione relativamente bassi, pari ad appena il 21% nel settore dei servizi finanziari.

    La prospettiva ottimistica rispetto all’adozione del cloud ibrido a livello globale e in tutti i settori, rispecchia un panorama IT sempre più automatizzato e sufficientemente flessibile da lasciare alle aziende la scelta se acquistare, creare o noleggiare le proprie risorse di infrastruttura IT in base a requisiti applicativi in rapida trasformazione.

    Tra modelli ideali e scarse competenze IT
    Il 91% delle società di servizi finanziari intervistate ha dichiarato che il cloud ibrido è il modello IT ideale. Questa fiducia nel cloud e il fatto che il settore abbia un livello di adozione del cloud ibrido superiore rispetto agli altri settori, è probabilmente dovuto alla riconosciuta necessità di un processo di trasformazione digitale. Allo stesso tempo, i dati mostrano una minore adozione di cloud privati rispetto alla media globale. Ciò può essere spiegato dal fatto che alcune realtà nel settore dei servizi finanziari si sono rivelate avverse al cambiamento, oltre a indicare la complessità effettiva riscontrata nella modernizzazione delle infrastrutture legacy esistenti.

    Come spesso accade, le competenze IT sono una barriera all’adozione del cloud ibrido nel settore finanziario. Sebbene l’88% degli intervistati abbia dichiarato di aspettarsi un impatto positivo sul proprio business dall’utilizzo del cloud ibrido, le competenze in materia sono alquanto scarse nelle aziende IT con un livello di inadeguatezza al secondo posto solo dopo Intelligenza Artificiale e Machine Learning (AI/ML). In generale, gli intervistati hanno evidenziato un deficit nelle competenze in tutte le categorie, ad eccezione dell’IA/ML.

    Come riferito in una nota ufficiale da Chris Kozup, Senior Vice President of Global Marketing di Nutanix: «A causa della crescente pressione competitiva, dei sempre maggiori rischi per la sicurezza e delle nuove normative, l’intero settore dovrà prendere seriamente in considerazione il rinnovamento delle proprie infrastrutture IT. Il livello relativamente elevato di adozione del cloud ibrido nel settore analizzato dimostra che le società di servizi finanziari riconoscono i benefici di un’infrastruttura cloud ibrida in termini di maggiore agilità, sicurezza e prestazioni. Tuttavia, la realtà è che ancora faticano nell’avviare un processo di trasformazione IT, sebbene sia fondamentale per il loro futuro».

     

     

    cloud ibrido Enterprise Cloud Index hybrid cloud Nutanix
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.