• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cloudera Altus è pronta per Microsoft Azure

    Cloudera Altus è pronta per Microsoft Azure

    By Redazione LineaEDP09/10/2017Updated:11/03/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cloudera Altus Data Engineering per Azure abilita nuovi flussi di lavoro per l’analisi dei dati ibridi e multi-cloud senza rischio di incompatibilità

    La versione beta di Cloudera Altus Data Engineering sarà presto disponibile per la piattaforma cloud Microsoft Azure.
    Lo ha reso noto il fornitore globale della piattaforma per l’apprendimento automatico, analisi avanzate e data management costruita per il cloud che, con Cloudera Altus propone una soluzione PaaS basata sulla distribuzione di Cloudera Enterprise per supportare gli ingegneri dei dati.

    Grazie alla sua soluzione, quest’ultimi saranno in grado di utilizzare l’infrastruttura cloud on-demand per velocizzare la creazione e la gestione di pipeline di dati che alimentano sofisticate applicazioni.

    Altus per Azure offre, infatti, una gestione dei dati semplice, unificata e pronta per l’azienda, permettendo agli utenti finali una scelta più ampia nei fornitori di infrastrutture cloud.

    Verso l’analisi predittiva dei dati
    Si tratta dell’ultima delle molte collaborazioni già avviate tra Cloudera e Microsoft. Oltre ad Altus, infatti, gli analisti possono analizzare i dati dei sensori tramite IoT Hub, estrarre i dati elaborati da Cloudera in Microsoft SQL Server tramite Polybase e visualizzare le intuizioni utilizzando Microsoft Power BI per Impala. Inoltre, grazie a questa integrazione con Microsoft, Cloudera offre alle aziende strumenti di machine learning in grado di supportare l’analisi dei dati su larga scala e l’analisi predittiva.

    Cloudera Altus Data Engineering per Azure, in particolare, semplifica lo sviluppo e l’operatività delle pipeline di dati, concentrandosi sui carichi di lavoro dell’ingegneria dei dati, ma sottraendo al contempo la gestione e le operazioni dell’infrastruttura che possono essere complesse e dispendiose in termini di tempo.

    I clienti sono in grado di ospitare i propri data lakes su Azure Data Lake Store (ADLS), il sistema di storage in cloud e in hyperscale per l’analisi dei dati, e di utilizzare la capacità dell’infrastruttura Azure on-demand richiesta dall’utente finale in modalità self-service. Separando calcolo e storage, inoltre, ADLS è in grado di scalare le risorse in modo indipendente per i casi di utilizzo più impegnativo da parte del cliente.

    Poiché Altus è supportato dalla distribuzione Cloudera Enterprise, Altus riduce il rischio associato alle migrazioni cloud e alle migrazioni dei carichi di lavoro tra i provider cloud. Altus, infine, fornisce agli utenti strumenti familiari e consente la gestione condivisa dei metadati e l’archiviazione attraverso la pipeline di dati.

    I vantaggi di Altus Data Engineering per Azure includono:
    ●     Orientamento al carico di lavoro: Altus si focalizza sulla costruzione di pipeline di dati piuttosto che sull’amministrazione di cluster o infrastrutture, affinché gli utenti possano facilmente inviare, replicare e risolvere problemi senza toccare l’infrastruttura sottostante.
    ●     Nessun silos di dati: Altus consente agli ingegneri di eseguire lavori di elaborazione dei dati che leggono e scrivono direttamente su ADLS. Questi dati sono immediatamente disponibili per l’utilizzo da parte di altri motori di calcolo di Cloudera senza richiedere la replica dei dati, l’ETL o modifiche ai formati di file, ed elimina i costi di gestione della memorizzazione degli stessi dati più volte. In questo modo gli utenti possono integrare in modo più efficiente l’ingegneria dei dati nelle proprie applicazioni di data science, BI e applicazioni DB in tempo reale.
    ●     L’integrazione con i più diffusi strumenti di terze parti fornisce funzionalità avanzate senza rischio di incompatibilità.
    ●     Analisi del carico di lavoro integrata: Altus fornisce funzionalità di monitoraggio e risoluzione dei problemi per pipeline di dati grazie all’analisi del carico di lavoro. L’analisi del carico di lavoro, infatti, consente agli utenti di risolvere facilmente i problemi relativi ai lavori non andati a buon fine e può segnalare le anomalie delle prestazioni dei carichi di lavoro ed eseguire l’analisi delle cause alla radice. In questo modo i clienti possono gestire i propri dati con maggiore affidabilità e costi inferiori.

    Cloudera Cloudera Altus Data Engineering Microsoft Azure PaaS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.