• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cloudera potenzia la cyber security con l’innovazione open source

    Cloudera potenzia la cyber security con l’innovazione open source

    By Redazione LineaEDP03/08/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Apache Spot (in fase di progettazione) nasce per velocizzare l’apprendimento automatico su scala

    LOGO CLOUDERA

    E’ disponibile il nuovo Apache Spot 1.0 (in fase di progettazione) di Cloudera, fornitore globale della piattaforma per l’apprendimento automatico e analisi avanzate. La soluzione rende il processo di machine learning  per la cybersecurity più semplice e scalabile. Spot è infatti un progetto dedicato alla sicurezza informatica gestito dalla community, creato per realizzare analisi avanzate su tutti i dati IT di telemetria all’interno di una piattaforma aperta e scalabile. Poiché la soluzione di cybersecurity di Cloudera è basata su Spot, questa versione open source rafforza la piattaforma che permette alle imprese di accelerare più efficacemente il rilevamento delle minacce avanzate su scala. Spot, inoltre, offre un approccio alla cybersecurity che si basa sulla community, con l’obiettivo di consentire alle aziende di collaborare in ogni tipologia di mercato, e contemporaneamente favorire un cambiamento dell’economia della cybersecurity stessa.

    I punti salienti della release Spot 1.0 (in fase di progettazione) includono:

    ●     Prestazioni ottimizzate dell’apprendimento automatico con l’aggiornamento di Spot per Apache Spark 2.1.

    ●     Tempi di esecuzione migliorati e delle prestazioni del modello per tutti i carichi di lavoro DNS, proxy e NetFlow dovuti agli sviluppi dei modelli di apprendimento automatico open source Suspicious Connects.

    ●     Integrazione più rigorosa con la piattaforma di Cloudera per sfruttarne al meglio i componenti, migliorando al contempo il modello open data di Apache Spot.

    “È difficile, per i team che lavorano sulla cybersecurity nelle imprese, collaborare quando si tratta di condividere informazioni sulle minacce e agire per contrastarle. Spot è una piattaforma progettata proprio per facilitare tale collaborazione a partire da un modello di dati condiviso rispetto al quale possono essere eseguiti algoritmi di apprendimento automatico sviluppati dalla community – commenta Sam Heywood, direttore della strategia per la cybersecurity di Cloudera -. I feed di informazioni sulle minacce sono quindi estremamente importanti nella lotta contro i criminali informatici perciò dobbiamo ampliare le nostre capacità di condivisione delle analisi per assicurarci di individuare anomalie comportamentali avanzate. Apache Spot, infatti, è una comunità tecnologica riconosciuta che sostiene un progetto che si occupa proprio di questo. Cloudera, in particolare, ricopre un ruolo da protagonista e aiuta le aziende a trarre vantaggio dal progetto open source, rendendo più semplice proteggere, gestire e scalare l’innovazione della comunità, sia nel cloud sia on-premise”.

    La soluzione per la cybersecurity di Cloudera, basata su Apache Spot, utilizza l’apprendimento automatico avanzato per delineare i comuni comportamenti aziendali di reti, endpoint e utenti per scoprire eventuali anomalie all’interno dell’azienda. Creando un unico pannello di controllo per i dati completi e contestuali sulla sicurezza le aziende sono in grado di memorizzare diversi anni di dati a costi inferiori, accelerando l’analisi sulle minacce e la reazione alle stesse. Poiché le minacce alla sicurezza online sono sempre più affinate e uniche, le aziende sono alla ricerca di un approccio open source con l’obiettivo di estendere la visibilità all’intera impresa, ponendo così le basi per un rilevamento avanzato delle minacce tramite l’apprendimento automatico.

     

    Apache Spot Cloudera Cyber Security Machine Learning sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.