• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Competenze in AI: è tempo di accelerare il passo

    Competenze in AI: è tempo di accelerare il passo

    By Redazione LineaEDP21/02/2025Updated:26/03/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Maureen Lonergan di Amazon Web Service parla dell’importanza delle competenze in AI nel mondo del lavoro di oggi

    competenze-in-ai

    Oggi stiamo assistendo alla crescita dell’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) in molti ambiti. Ma le competenze in campo vanno di pari passo all’evoluzione tecologica? La risposta, al momento è no. In questo articolo, Maureen Lonergan, Vice Presidente di Training and Certification, Amazon Web Services spiega l’importanza di accelerare le competenze in AI per cogliere appieno le opportunità offerte da questa rivoluzionaria tecnologia.

    Buona lettura!

    Accelerare le competenze in AI: un’opportunità strategica per l’Europa

    L’intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente il panorama lavorativo europeo, rendendo cruciale per organizzazioni e professionisti sviluppare competenze avanzate per sfruttarne appieno il potenziale. Un recente rapporto di Access Partnership, in collaborazione con Amazon Web Services (AWS), ha analizzato le risposte di oltre 6.500 dipendenti e 2.000 datori di lavoro in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, evidenziando l’urgenza di ridurre il divario di competenze in AI per garantire la competitività dell’Europa nel prossimo decennio. L’adozione dell’AI può generare significativi aumenti di produttività e innovazione, ma solo se i lavoratori sono adeguatamente formati per utilizzarne gli strumenti in modo efficace. I dati confermano l’enorme opportunità economica che l’integrazione dell’AI nel mondo del lavoro può offrire al continente.

    Adozione dell’AI nelle organizzazioni europee

    Entro il 2028, l’86% dei datori di lavoro prevede di implementare strumenti di intelligenza artificiale, con un impatto significativo nelle aree IT (82%). Altre funzioni aziendali, come finanza (77%), ricerca e sviluppo (78%), operations (76%) e ambiti legali, normativi e di compliance (69%), trarranno vantaggi dall’adozione di queste tecnologie. L’AI generativa, in particolare, è destinata a trasformare il modo di lavorare, con il 91% dei datori di lavoro e l’86% dei dipendenti che ne prevedono benefici per l’automazione delle attività e il supporto all’innovazione e alla creatività. L’adozione interesserà diversi livelli professionali: il 51% degli specialisti IT prevede di utilizzarla in modo significativo, seguiti dal 30% dei professionisti con ruoli tecnici indiretti e dal 17% dei lavoratori non tecnici.

    Impatto sulle carriere, retribuzioni e guadagni di produttività

    Il 65% dei lavoratori europei ritiene che l’AI avrà un impatto positivo sulla propria carriera ed esprime interesse nell’acquisizione di competenze specifiche. Le aziende sono disposte a riconoscere salari mediamente più alti del 27% ai dipendenti con competenze in AI, con incrementi previsti fino al 30% per i professionisti IT e al 29% per quelli della ricerca e sviluppo. I benefici in termini di produttività sono significativi: le aziende prevedono un incremento del 41% grazie all’integrazione dell’AI, mentre i lavoratori stimano un miglioramento dell’efficienza nelle attività quotidiane pari al 39%.

    Sfide nella formazione e nella consapevolezza

    Nonostante le opportunità offerte dall’AI, persistono ostacoli significativi nella formazione e nella consapevolezza delle professionalità richieste. Oggi le competenze in AI e Machine Learning (AI/ML) occupano la decima posizione tra le priorità dei dipendenti, ma entro il 2028 diventeranno la quinta competenza più richiesta dalle aziende. Il 60% dei datori di lavoro ritiene strategico ampliare la propria forza lavoro con esperti in AI, ma l’80% segnala difficoltà nel reperire candidati qualificati. Questa carenza è aggravata da una limitata conoscenza delle opportunità formative: il 71% delle aziende non dispone di strategie chiare per implementare percorsi di apprendimento mirati e quasi il 70% dei lavoratori non è consapevole delle possibilità di aggiornamento disponibili.

    Il ruolo di AWS nella promozione delle competenze in AI

    L’ecosistema tecnologico europeo necessita di azioni mirate per ridurre il divario di preparazione nell’AI e consentire alle imprese di integrare queste tecnologie con efficacia. AWS supporta organizzazioni e professionisti attraverso programmi di formazione avanzati, affinché il mercato del lavoro possa evolversi in linea con le esigenze emergenti.

    Investire nello sviluppo delle competenze in AI non è solo un vantaggio competitivo, ma un’opportunità strategica per accelerare innovazione e crescita economica. Una collaborazione sinergica tra imprese, istituzioni educative e governi è fondamentale per costruire un ecosistema dinamico, capace di favorire l’apprendimento continuo e un’adozione diffusa dell’AI, consolidando la competitività europea.

    Recenti sviluppi confermano il ruolo cruciale dell’AI nel futuro del continente. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato un piano da 200 miliardi di euro per rafforzare la leadership europea nel settore, con investimenti destinati alla creazione di “gigafabbriche” per l’addestramento di modelli avanzati e al potenziamento dell’innovazione in settori strategici come sanità e ricerca.

    Questi interventi evidenziano l’urgenza di accelerare la diffusione delle competenze in AI necessarie, affinché l’Europa possa cogliere appieno le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale.

    di Maureen Lonergan, Vice Presidente di Training and Certification, Amazon Web Services

    Amazon Web Services (AWS) competenze intelligenza artificiale (AI) Maureen Lonergan
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.