• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Comprensione dei data lake Trifacta per i clienti di ITReview

    Comprensione dei data lake Trifacta per i clienti di ITReview

    By Redazione LineaEDP20/09/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo specialista italiano di business analysis propone la piattaforma di data wrangling della californiana Trifacta per l’analisi di Big data eterogenei

    ITReview, realtà italiana specializzata in data science e business analysis, ha annunciato una partnership esclusiva con la californiana Trifacta per l’utilizzo dell’omonima piattaforma di “Data Wrangling”, che vanta tra i suoi clienti anche Google.
    In questo modo, i clienti di ITReview potranno beneficiare di una soluzione in grado di offrire informazioni immediate e soluzioni di machine learning direttamente sul dato grezzo di ogni fonte, così da esplorare, trasformare e unire dati di qualunque provenienza.

    Con il termine data lake, coniato nel 2010 da James Dixon per indicare un “lago” di dati disponibili per l’azienda, affluenti dalle fonti più diverse, anche da IoTe allo stato grezzo, si indica, infatti, la possibilità di raccogliere i dati da un unico “bacino” non gestito dal quale si può, di volta in volta, caricare i dati in modalità grezza per poi successivamente predisporli alle diverse analisi.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Andrea De Rossi, CTO e Presidente ITReview: «Abbiamo scelto Trifacta perché consente ai nostri clienti, come banche, aziende della GDO e in generale grandi realtà B2B E B2C, di realizzare coerenti e integrate strategie di marketing, commerciali, di produzione, logistica e quant’altro attraverso uno strumento con cui esplorare visivamente, trasformare, pulire e unire diverse fonti dati, nonché ordinare e comprendere dati aziendali per progetti di larga scala e complessi».

    Come funziona Trifacta
    Trifacta utilizza un meccanismo denominato “interazione predittiva”, per il quale l’utente non ha bisogno di specificare nel dettaglio la trasformazione dei dati prima di poterli analizzare.
    Gli utenti modellano i dati in Trifacta, evidenziano le caratteristiche di interesse nella loro visualizzazione e in base a ciò compiono le proprie selezioni e sviluppano le proprie analisi con i metodi predittivi di Trifacta, che suggeriscono una varietà di possibili passi successivi di trasformazione dei dati, giungendo a comprendere il loro significato intrinseco, per arrivare a formulare una strategia.

    Trifacta, grazie al suo Machine Learning, classifica fin da subito, in ordine di più alta probabilità, la trasformazione e manipolazione dei dati che servono all’utente, con i dati che vengono raccolti, comunicando direttamente con Hadoop.
    Per accelerare e guidare la pulizia dei dati aziendali, l’integrazione self-service dei dati da più fonti, la piattaforma Trifacta supporta, inoltre, la profilazione automatica dei dati

    Inoltre, gli utenti possono compiere numerose azioni di analisi, facendo selezioni, ad esempio, sugli elenchi a discesa, associati a ogni colonna e selezionare la trasformazione di pulizia dei dati appropriata per migliorare il profilo di qualità dei dati. Trifacta può ereditare funzioni di Machine Learning provenienti anche da altri tool, come per la Sentiment Analysis e molte altre ancora.

     

    "Big Data & Business Analytics Seminar"" big data Data Lake ITReview Trifacta
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI

    01/08/2025

    BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.