• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Su cosa investono oggi i responsabili della sicurezza

    Su cosa investono oggi i responsabili della sicurezza

    By Redazione LineaEDP23/02/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice Cisco nel suo 2018 Annual Cybersecurity Report indicando in automazione, machine learning e AI i segmenti a più alta crescita

    Per difendersi dalle minacce i manager della security stanno investendo in automazione, machine learning e Intelligenza Artificiale.
    Lo dicono i numeri del Cisco 2018 Annual Cybersecurity Report condotto su 3.600 responsabili della sicurezza informatica (CISO) secondo cui, per dare meno possibilità ai criminali informatici, i professionisti della sicurezza sfrutteranno e investiranno in strumenti basati sull'intelligenza artificiale e machine learning.

    La sofisticazione del malware sta, infatti, aumentando mentre gli attacker hanno iniziato a sferrare attacchi dai servizi cloud e a eludere il rilevamento attraverso la crittografia, utilizzandola come uno strumento per nascondere l’attività di comando e controllo.  
    Non a caso, i ricercatori di Cisco hanno osservato un aumento triplo delle comunicazioni di rete crittografate utilizzate dai campioni di malware investigati nel corso dell’anno.

    È ancora presto per cantar vittoria
    CiscoL'apprendimento automatico può migliorare la sicurezza di rete, “imparando”, nel tempo, a rilevare automaticamente comportamenti insoliti in ambienti di traffico web crittografato, cloud e IoT. Alcuni dei responsabili della sicurezza informatica (CISO) intervistati all’interno del Cisco 2018 Security Capabilities Benchmark Study (CSCBS), hanno dichiarato che non vedevano l’ora di iniziare a utilizzare strumenti basati su machine learning e intelligenza artificiale, ma di essere rimasti delusi dal numero di falsi positivi generati da tali sistemi. Siamo ancora agli inizi, le tecnologie di apprendimento automatico e di intelligenza artificiale matureranno nel tempo e impareranno quali attività possano essere considerate “normali” negli ambienti di rete che stanno monitorando.

    La sicurezza riguarda tutta la supply chain
    Per contribuire a ridurre il rischio di attacchi come Nyetya e Ccleaner i responsabili della sicurezza dovrebbero prestare attenzione al livello di sicurezza delle terze parti con cui collaborano. La sicurezza sta, infatti, diventando sempre più complessa, e la portata delle violazioni è in espansione.

    I devender stanno implementando un variegato mix di prodotti provenienti da più fornitori per proteggersi contro le violazioni. Questa complessità, oltre all’aumento delle violazioni, provoca molti effetti sulla capacità di difendersi dagli attacchi, compreso l'aumento del rischio di perdite di dati.

    Non a caso, secondo il report di Cisco, nel 2017, il 25% dei professionisti della sicurezza ha dichiarato di aver utilizzato prodotti di più fornitori (da 11 a 20), rispetto al 18% dei professionisti della sicurezza che avevano ammesso lo stesso trend nel 2016.

    Secondo il CSBCS, in Italia il 28% degli intervistati si affida fino a 20 fornitori di sicurezza (11-20) e il 10% ne conta anche tra i 21 e i 50. I professionisti della sicurezza hanno dichiarato che il 32% delle violazioni ha interessato più della metà dei loro sistemi, contro il 15% nel 2016.
    In Italia le violazioni che hanno interessato più della metà dei sistemi sono state il 17%, il 13% ha subito violazioni su poco meno della metà dei sistemi (tra il 41 e il 40%).

    I professionisti della sicurezza stanno scoprendo il valore degli strumenti di analisi comportamentale nel localizzare gli elementi dannosi nelle reti.
    Il 92% dei professionisti della sicurezza ha dichiarato che gli strumenti di analisi del comportamento funzionano molto bene. Due terzi degli intervistati nel settore sanitario, seguiti dai servizi finanziari, hanno confermato che l'analisi dei comportamenti funziona molto bene per identificare elementi dannosi.

    Cisco_2Ma mentre il cloud offre una migliore sicurezza dei dati, gli aggressori stanno approfittando del fatto che i team preposti alla sicurezza hanno difficoltà a difendere ambienti cloud in evoluzione ed espansione. La combinazione di best practice, tecnologie di sicurezza avanzate come il machine learning e strumenti di prima linea di difesa, come le piattaforme di sicurezza cloud, possono contribuire a proteggere questa tipologia di ambiente.

     

     

     

    Cisco 2018 Annual Cybersecurity Report Cisco Annual Cybersecurity Report 2017
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.