• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    • AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari
    • Implementazione dell’AI: il ruolo chiave del cambiamento organizzativo
    • Lenovo lancia nuove soluzioni It per prepararsi al futuro dell’AI
    • Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente
    • Tecnologia e benessere: come l’innovazione digitale sta trasformando la nostra vita quotidiana
    • Le migliori attività da provare nel tempo libero
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cos’è la cyber immunità?

    Cos’è la cyber immunità?

    By Redazione LineaEDP18/07/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Eugene Kaspersky presenta il concetto di cyber immunità alla INSEAD Business School

    Eugene Kaspersky ha tenuto di recente una lectio magistralis presso la business school INSEAD (Institut européen d’administration des affaire), una delle tre migliori scuole di Executive Education che offre programmi MBA in tutto il mondo.

    Durante il suo intervento Eugene Kaspersky ha spiegato il concetto di “cyber immunità” e l’importanza di costruire un mondo più sicuro. Il CEO dell’azienda vendor di sicurezza informatica ha presentato a studenti, laureati e professori l’attuale panorama delle minacce e ha spiegato come rispondere alle sfide dell’industria 4.0 e alla rapida crescita dei dispositivi IoT.

    Nell’attuale panorama della cybersecurity, le tecnologie di tipo avanzato ricoprono un ruolo cruciale e anche un solo incidente informatico può potenzialmente trasformarsi in un disastro. Oggi la sicurezza informatica non è più appannaggio esclusivo degli esperti IT ma rappresenta una delle preoccupazioni primarie per i leader di innumerevoli aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori industriali. L’esperienza dimostra che una violazione dei dati può anche avere ripercussioni negative sulla carriera di coloro che ricoprono ruoli dirigenziali di alto livello. Ecco perché, a livello di c-suite, le imprese devono comprendere le criticità della sicurezza informatica e impegnarsi attivamente nella gestione delle minacce.

    Eugene Kaspersky ha incontrato gli studenti dell’MBA presso il campus dell’istituto INSEAD situato a Fontainebleau in Francia. L’incontro aveva come obiettivo quello di incontrare gli studenti MBA e parlare alle persone che un giorno, verosimilmente, fonderanno le proprie aziende e avranno un ruolo cruciale nella sicurezza informatica. Il futuro del business mondiale, in cui tutto è digitale e interconnesso, potrebbe dipendere da loro.

    Durante il suo intervento, Eugene Kaspersky ha condiviso l’esperienza dell’azienda nell’affrontare le minacce informatiche e i gruppi criminali che si nascondono dietro agli attacchi e ha descritto un approccio completamente nuovo per costruire un mondo più sicuro.

    La quarta rivoluzione industriale implica che tutte le azioni umane vengano computerizzate attraverso sistemi di apprendimento automatico ampiamente utilizzati in numerosi campi di attività. In uno scenario simile, la sicurezza informatica non può più essere legata esclusivamente alla protezione dei dispositivi endpoint: si tratta di sviluppare un ecosistema in cui tutto ciò che è connesso venga protetto e tutti i sistemi siano sicuri sin dalla fase di progettazione.

    Kaspersky definisce questo concetto “cyber immunità”.

    “Credo che oggi più che mai per le aziende sia necessario essere informate sul tema della sicurezza informatica. La cyber immunità è la risposta giusta alle sfide odierne che derivano da uno scenario in cui la tecnologia connette ogni cosa attraverso piattaforme diverse. Sono contento di aver avuto modo di parlare al pubblico di INSEAD, una delle business school leader a livello mondiale, e di aver condiviso la nostra nuova visione di costruire un mondo più sicuro. Instaurare un dialogo con gli attuali e futuri rappresentanti del business è sempre più necessario; al contempo, siamo lieti di osservare che l’impegno dei vertici aziendali verso la sicurezza informatica è notevolmente aumentato”, ha commentato Eugene Kaspersky, CEO di Kaspersky.

    INSEAD, “The Business School for the World”, è stata inserita tra i primi 5 programmi MBA al mondo da Financial Times, Bloomberg Businessweek e Forbes. Inoltre, la business school ispira e sostiene regolarmente nuove start-up investendo nello sviluppo di un ambiente imprenditoriale innovativo per i suoi studenti MBA.

    “Noi di INSEAD, crediamo che il business possa essere una forza positiva e siamo costantemente impegnati nella nostra mission di sviluppare leader responsabili e in grado di trasformare il business e la società. La sicurezza informatica svolge un ruolo importante nel raggiungimento di questa mission. Apprendere del concetto di cyber immunità da Eugene Kaspersky, esperto di cybersecurity di fama mondiale e CEO di una delle principali aziende internazionali che operano nel campo della cybersecurity, è stato per noi un vero piacere”, ha commentato Peter Zemsky, Deputy Dean and Dean of Innovation di INSEAD.

    cyber immunità Eugene Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Implementazione dell’AI: il ruolo chiave del cambiamento organizzativo

    25/09/2025

    Tecnologia e benessere: come l’innovazione digitale sta trasformando la nostra vita quotidiana

    25/09/2025

    Le migliori attività da provare nel tempo libero

    24/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025

    Agenti AI: l’adozione cresce del 119% nei primi sei mesi del 2025

    19/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.