• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Ecco come cresce e si migliora il Data Fabric di NetApp

    Ecco come cresce e si migliora il Data Fabric di NetApp

    By Redazione LineaEDP12/10/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo Data Fabric aiuta i clienti ad accelerare e proteggere i dati, ridurre i costi e creare le architetture datacenter di nuova generazione

    cloud

    NetApp ha annunciato ulteriori miglioramenti a Data Fabric, già parte integrante di oltre 300.000 sistemi e implementazioni software.
    Arricchito con le nuove release software, tra cui NetApp SolidFire Element OS, StorageGRID Webscale, ONTAP e OnCommand Insight, il nuovo NetApp Data Fabric offre servizi dati per il cloud ibrido coerenti e integrati, per aiutare i clienti ad accelerare e proteggere i dati, ridurre i costi e creare facilmente le architetture di datacenter di nuova generazione.

    Ricavare valore dalla totalità dei dati
    Il Data Fabric di NetApp offre un approccio olistico che si rivela sicuro, efficiente e a prova di futuro, fornendo anche una certa libertà di scelta.
    La soluzione aiuta, infatti, a rimanere un passo avanti rispetto alla straordinaria crescita dei dati di cui le aziende sono testimoni mentre, per alcuni, la base clienti raddoppia ogni anno.

    Ma mentre quest’ultimi utilizzano le funzionalità del cloud come parte della propria digital transformation, la necessità di gestire i dati attraverso soluzioni cloud multiple e di It tradizionale diventa critica per le aziende.

    Come riferito in una nota ufficiale da Brett Roscoe, vice president, Product, Solutions and Services Marketing di NetApp: «Il notevole aumento dei carichi di lavoro incentrati sui dati nel cloud è il motivo per cui il Data Fabric di NetApp rappresenta un elemento di impulso importante della trasformazione di business per creare nuovi punti di contatto con i clienti, nuove opportunità di business e una maggiore efficienza».

    Per un’architettura cloud di datacenter di nuova generazione
    NetApp SolidFire Element OS 10 e StorageGRID Webscale 11 semplificano la creazione di un’architettura cloud di datacenter di nuova generazione, estendendo il Data Fabric per liberare il pieno potenziale dei dati in tutti gli ambienti NetApp.

    Dal canto suo, NetApp SolidFire offre integrazione del Data Fabric nei sistemi operativi. La nuova integrazione di NetApp SnapMirror supporta lo spostamento dei dati dai sistemi Element OS ai sistemi ONTAP attraverso il data fabric. I dati remoti sono disponibili per la protezione e il disaster recovery oltre che per altri casi di utilizzo come lo sviluppo, gli analytics o l'archiviazione centralizzata.

    Diventa, inoltre, possibile per i clienti allineare gli obiettivi di business ai livelli di servizio It. Con SolidFire Element OS, le aziende possono utilizzare storage agile e software-defined in maniera più allineata agli obiettivi di business, mentre NetApp HCI offre performance elevate, scalabilità e risparmio sui costi.

    Costruito sull'innovazione di SolidFire, NetApp HCI offre alle aziende, alle medie imprese e ai service provider la sicurezza di consolidare facilmente tutti i carichi di lavoro e di scalare in modo da non sprecare risorse. Possono anche garantire le performance richieste dalle applicazioni di data center di nuova generazione.

    A sua volta, StorageGRID Webscale 11 propone più potere agli utenti. La stretta integrazione con Amazon Web Services (AWS) consente una facile implementazione della pipeline di dati di cloud ibrido con AWS. I clienti possono eseguire il mirroring istantaneo dei dati on-premise con Amazon S3 utilizzando la StorageGRID Webscale CloudMirror Technology.

    Non manca, poi, maggiore efficienza per fruttare il computing senza server tramite notifiche per i servizi dati come Amazon Elastic MapReduce, Rekognition e Elasticsearch, anche con lo storage on-premise.

    Infine, il software NetApp ONTAP 9.3, migliora le performance con Adaptive QoS, che semplifica la configurazione con l’applicazione ottimizzata delle policy QoS e adatta automaticamente i livelli QoS alle modifiche del workload.

    Ottimizzando la deduplica, ONTAP 9.3 aiuta le aziende e migliora i risparmi di capacità del 30%. Questa maggiore efficienza ONTAP è stata incorporata nella garanzia NetApp All-Flash Capacity Guarantee, che garantisce che i clienti raggiungeranno risparmi di capacità specifici del workload oppure NetApp si farà carico della differenza.

    ONTAP 9.3 offre, infine, maggiore sicurezza e nuovi requisiti di conformità con gestione delle chiavi esterna per l’autenticazione NetApp Volume Encryption e multifactor, mentre OnCommand Insight, con il nuovo monitoraggio dei costi nel cloud, offre una visione completa dell’infrastruttura It dell’organizzazione, indipendentemente da dove risieda, on-premise o nel cloud.

     

    cloud computing Data Fabric Datacenter infrastruttura It NetApp
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.