• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Da IBM un nuovo Garage per le PMI che innovano

    Da IBM un nuovo Garage per le PMI che innovano

    By Redazione LineaEDP25/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’IBM Garage di Milano mette a disposizione delle imprese italiane di ogni dimensione competenze industriali e tecnologie a valore

    A Milano, in Piazza Gae Aulenti, all’interno dell’IBM Studios, IBM ha inaugurato IBM Garage, ultimo nato di un’ampia rete globale di ambienti collaborativi, fisici e digitali, in cui si accompagnano le aziende dalla fase di generazione delle idee fino all’adozione su scala aziendale della soluzione sviluppata.

    Il capitolo 2 della Digital Reinvention inizia, dunque, oggi in Italia con l’inaugurazione di uno spazio dove aziende di ogni settore e dimensione lavorano a stretto contatto con IBM e altri partner dell’ecosistema, attingendo a un team di esperti per sviluppare nuove idee.

    Imparare attraverso il fare

    Da qui a produrre risultati di business il passo è breve: fondamentale per questo ambiente collaborativo, infatti, è l’implementazione di pratiche agili e l’eliminazione dei tradizionali silos, per incoraggiare i partecipanti a imparare attraverso il fare, anche commettendo errori, ma cercando di iterare spesso per intervenire rapidamente con le correzioni.

    Nell’IBM Garage chiunque può entrare con un’’dea o un’esigenza aziendale da indirizzare e fruire delle tecnologie e competenze più avanzate del momento – tra cui l’AI, l’automazione, la blockchain e l’IoT – tutte basate sul cloud. L’obiettivo potrebbe essere semplice, come lo sviluppo di un prototipo da testare, o più strategico, come la definizione di un percorso di evoluzione personalizzato verso il cloud – privato, ibrido o multi – progettato per fasi, da realizzare gradualmente con il supporto degli esperti di IBM.

    Con le più avanzate competenze, la tecnologia applicata e nuovi modi di lavorare, l’IBM Garage aiuta le aziende a innovare e a guidare il cambiamento alla velocità delle startup e con la scalabilità richiesta dalle imprese. Negli ultimi 18 mesi, più di 500 aziende nel mondo hanno adottato questa nuova metodologia per avviare progetti di trasformazione digitale basati su dati e AI e sostenuti da infrastrutture cloud ibride.

    C’è già un cliente italiano

    Topcon, gruppo giapponese che opera nel campo della strumentazione ottica, dell’edilizia informatica e dell’agricoltura di precisione, è il primo cliente italiano a firmare oggi un accordo IBM Garage.

    Come riferito in una nota ufficiale da Fabio Isaia, CEO di Topcon: «Con IBM Watson, usando approcci innovativi basati su reti neurali e algoritmi genetici, sarà possibile automatizzare e risolvere problemi fino a ora inesplorati, con l’obiettivo ultimo di massimizzare la produttività delle colture riducendo al minimo l’impiego di mezzi tecnici e risorse, come acqua e fertilizzanti, garantendo quindi una maggiore sostenibilità, qualità del raccolto e completa tracciabilità del cibo, dal campo fino alla nostra tavola».

    Ancora prima dell’apertura ufficiale, alcune aziende italiane hanno iniziato a vedere i risultati di progetti di co-creazione con IBM Garage. Elica, leader mondiale nel settore delle cappe a uso domestico, ha già utilizzato il metodo IBM Garage per aprirsi verso un nuovo mercato e progettare soluzioni per la qualità dell’aria. Elica si è avvalsa dell’Intelligenza Artificiale per studiare e comprendere il comportamento dei clienti e quindi personalizzare il funzionamento dei prodotti collocati in ambienti diversi sulla base di diversi parametri, come le caratteristiche dei potenziali clienti, le loro abitudini e i valori di qualità dell’aria misurati esternamente.

    Come risultato, Elica in 10 settimane ha progettato e sviluppato un sistema di controllo della qualità dell’aria (MVP), integrato con i dispositivi Elica e basato sul proprio esclusivo algoritmo Air Q System, costruito su IBM Cloud con Watson Services.

     

     

    Digital Reinvention Ibm IBM Garage IBM Watson Topcon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.