• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Data Center: il percorso verso la sostenibilità

    Data Center: il percorso verso la sostenibilità

    By Redazione LineaEDP13/12/20246 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Andrea Faeti di Vertiv spiega le caratteristiche dell’approccio olistico, un approccio che i data center dovrebbero adottare nell’era dell’Intelligenza Artificiale

    data-center

    In questo articolo, Andrea Faeti Sales Director Enterprise Accounts di Vertiv per l’Italia, analizza le strategie innovative dei data center per orientarsi tra le complessità di un’era guidata dall’intelligenza artificiale, dando priorità ai temi di sostenibilità ed efficienza. L’approccio olistico è la via giusta da intraprendere. Scopriamo in cosa consiste.

    Buona lettura!

    La progettazione di data center olistici in un’epoca dominata dall’AI

    In ambienti dominati dalle tecnologie AI, mobile e cloud, i data center stanno subendo un’evoluzione radicale. La crescita esponenziale delle applicazioni AI ha innescato una domanda di potenza di calcolo senza precedenti, spingendo gli operatori  a reimmaginare gli approcci tradizionali alla progettazione e al funzionamento.

    Ripensare la sostenibilità: un principio fondamentale della progettazione dei data center

    La richiesta di potenza di calcolo continua ad aumentare nell’era della proliferazione di applicazioni per l’AI, e la sostenibilità è un pilastro fondamentale delle operazioni dei data center. L’adozione di processori dedicati, studiati ad hoc per le attività dell’AI, ha scatenato un’ondata di richieste di energia, costringendo gli operatori a ricalibrare le strategie verso l’efficienza energetica.

    In risposta a questa esigenza, il settore  ha il compito di ricercare soluzioni innovative che non solo riducano al minimo il consumo energetico, ma che amplifichino anche le prestazioni complessive. Questo percorso verso la sostenibilità richiede un approccio olistico che comprenda l’integrazione di hardware ad alta efficienza energetica e lo sviluppo di tecnologie avanzate.

    Al centro di questo impegno c’è lo studio approfondito per allineare le operazioni dei data center alle iniziative globali di sostenibilità. Oltre all’ottimizzazione dell’efficienza operativa, la sostenibilità implica un impegno più ampio per la gestione responsabile di risorse preziose, assicurando l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e sostenibili, la riduzione di sprechi e l’attenuazione degli effetti ambientali derivanti dalle attività del settore.

    Sostenendo procedure sostenibili, i data center assumono il ruolo di custodi dell’ambiente, andando oltre il mero ruolo di erogatori di infrastrutture. In questo modo, non solo sono in grado di affrontare le sfide poste dalle crescenti richieste dei carichi di lavoro dell’AI, ma tracciano anche un percorso verso un futuro più eco-consapevole per il settore digitale. In definitiva, la sostenibilità diventa più di una semplice parola d’ordine: è il principio che dà forma all’etica della progettazione e del funzionamento dei data center. Attraverso l’impegno nella responsabilità ambientale, si apre la strada a un ecosistema digitale più verde e sostenibile.

    Orientarsi nella complessità del thermal management: l’evoluzione del raffreddamento a liquido

    La proliferazione di processori avanzati ha portato a una nuova fase di sfide per la gestione termica, caratterizzata da un aumento significativo della generazione di calore da parte dell’infrastruttura digitale critica. I metodi di raffreddamento tradizionali non sono in grado di far fronte a questo aumento, spingendo il settore a innovare e adattarsi.

    In mezzo a questo sconvolgimento, il raffreddamento a liquido è emerso come un precursore, offrendo una promettente via per affrontare le crescenti richieste di dissipazione del calore. I data center sono all’avanguardia dell’innovazione, esplorando uno spettro di soluzioni di raffreddamento a liquido che vanno dagli scambiatori di calore attivi o passivi con ‘rear door’ alle unità di distribuzione del liquido di raffreddamento (CDU) alle tecnologie di raffreddamento a immersione all’avanguardia.

    Tuttavia, nonostante il fascino del liquido di raffreddamento, la coesistenza di soluzioni raffreddate ad aria e a liquido sottolinea la natura sfumata del thermal management. Ogni approccio comporta vantaggi e sfide specifiche, il che significa che gli operatori devono trovare un equilibrio per ottimizzare le prestazioni riducendo al minimo l’impatto ambientale.

    Le nuove practiche di raffreddamento efficienti non solo migliorano le prestazioni operative, ma rafforzano anche l’impegno del data center verso operazioni sostenibili. Sfruttando la potenza del raffreddamento a liquido, il data center può raggiungere la precisione della gestione termica, garantendo prestazioni ottimali e mitigando al contempo l’impatto ambientale.

    Collaborazione e adattabilità: pilastri fondamentali di un design a prova di futuro

    La collaborazione è una parte essenziale del successo sui nuovi progetti. Coinvolgere le parti interessate in diverse discipline favorisce una comprensione completa dei requisiti del data center, aprendo la strada all’innovazione e all’adattabilità.

    Man mano che i data center adottano configurazioni con maggiori densità e una rapida evoluzione tecnologica, la progettazione olistica si estende oltre le specifiche tecniche. Comprende processi decisionali semplificati e un coinvolgimento proattivo con esperti del settore per gestire le complessità della trasformazione guidata dall’intelligenza artificiale.

    L’integrazione di diverse prospettive consente ai progettisti di data center di orientarsi nelle complessità della trasformazione guidata dall’intelligenza artificiale con agilità e lungimiranza. Abbracciando la collaborazione, il data center può sfruttare l’esperienza collettiva per identificare soluzioni innovative e anticipare le tendenze emergenti, garantendo l’adattabilità di fronte alla rapida evoluzione tecnologica.

    Inoltre, l’importanza dell’intercambiabilità della tecnologia non può essere sottovalutata nella progettazione a prova di futuro. Con il settore tecnologico che si evolve a un ritmo senza precedenti, il data center deve anticipare scenari diversi e prepararsi all’integrazione di nuove tecnologie senza soluzione di continuità.

    La capacità di trovare un delicato equilibrio tra gli ambienti CPU e GPU è fondamentale per garantire l’adattabilità e prolungare la durata operativa. Adottando un’architettura flessibile che si adatti a diversi panorami tecnologici, il data center può rendere la propria infrastruttura a prova di futuro e rimanere agile nel rispondere alle richieste in evoluzione.

    Tracciare un percorso per l’innovazione sostenibile

    In conclusione, l’era della proliferazione dell’intelligenza artificiale annuncia una nuova frontiera nella progettazione dei data center. Adottando un approccio olistico, i data center sono pronti a guidare il cambiamento nell’innovazione sostenibile, guidando il progresso in un’era definita da una crescita senza precedenti e da un avanzamento tecnologico.

    Attraverso l’allineamento strategico con i principi di sostenibilità e una ricerca incessante di efficienza, i data center non solo soddisfano la nuova domanda di carichi di lavoro AI, ma guidano anche il progresso verso un futuro più eco-consapevole. In quanto custodi dell’infrastruttura digitale, i data center hanno la responsabilità di guidare il percorso verso l’innovazione sostenibile. Dando priorità alla collaborazione, all’adattabilità e alla gestione responsabile, i data center sono pronti a plasmare il futuro della tecnologia e a promuovere una crescita sostenibile nell’era AI-driven e anche oltre.

    di Andrea Faeti Sales Director Enterprise Accounts di Vertiv per l’Italia

    Andrea Faeti data center intelligenza artificiale (AI) raffreddamento a liquido Sostenibilità Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.