• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Data Governance: essenziale per sfruttare il pieno potenziale dell’AI

    Data Governance: essenziale per sfruttare il pieno potenziale dell’AI

    By Redazione LineaEDP11/02/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Luca Rodolfi di SB Italia parla dell’importanza della Data Governance nell’era dell’AI e illustra come l’azienda si posizioni come partner affidabile nella gestione dati

    Nell’era dell’Intelligenza Artificiale le aziende si trovano a gestire una notevole mole di dati. In questo articolo, Luca Rodolfi, Business Unit Manager Artificial Intelligence & Analytics di SB Italia parla della Data Governance, ovvero quell’insieme strutturato di processi, ruoli, policy, standard e metriche che garantisce un uso efficiente delle informazioni aziendali, allineandosi agli obiettivi prefissati, tra cui l’implementazione di soluzioni AI.

    Buona lettura!

    La Data Governance e l’Adozione dell’Intelligenza Artificiale

    Nel contesto attuale, dove i dati sono considerati il nuovo petrolio, l’importanza della data governance per l’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) è indiscutibile. I dati rappresentano il carburante essenziale per il motore dell’AI, e la loro gestione efficace è fondamentale per il successo di qualsiasi iniziativa basata sull’intelligenza artificiale. La data governance non è solo una necessità nell’ambito dell’AI, ma un pilastro fondamentale per l’intero ecosistema aziendale, influenzando ogni aspetto del business.

    Il dato come motore di business per le PMI: una rivoluzione in corso

    Nel 2025, il dato non è più un’opzione o un vantaggio competitivo riservato alle grandi imprese: è il motore che spinge anche le PMI italiane verso il futuro. La digitalizzazione, accelerata negli ultimi anni, ha trasformato il dato aziendale da semplice elemento operativo a risorsa strategica. Le PMI, storicamente legate a processi manuali e intuizioni empiriche, stanno finalmente cogliendo il valore del dato come leva per ottimizzare processi, ridurre sprechi e conquistare nuovi mercati.

    Oggi, i dati aziendali rappresentano molto più di numeri e tabelle: sono informazioni vive, capaci di raccontare storie sui clienti, sulle performance di mercato e sulle opportunità latenti. L’analisi predittiva, ad esempio, consente di anticipare i trend, ottimizzare la gestione del magazzino e calibrare l’offerta su misura per i clienti. Strumenti come i moderni sistemi di Business Intelligence (BI) permettono alle PMI di trasformare montagne di dati grezzi in insight praticabili, mettendo la conoscenza al centro delle decisioni strategiche.

    Un altro cambiamento cruciale è l’accessibilità delle tecnologie. Piattaforme cloud-based e soluzioni modulari rendono la raccolta e l’analisi dei dati economicamente sostenibili anche per realtà con budget limitati. La barriera all’ingresso non è più tecnica o economica, ma culturale: l’efficacia del dato dipende dalla capacità dell’azienda di integrarlo nei propri processi e di sviluppare una mentalità data-driven.

    E qui entra in gioco l’intelligenza artificiale (AI). Non come sostituto, ma come acceleratore. L’AI consente di automatizzare attività ripetitive come la pulizia e l’organizzazione dei dati, lasciando spazio per analisi più strategiche. Inoltre, grazie alla capacità di identificare pattern invisibili a occhio umano, l’AI può potenziare le previsioni e personalizzare l’esperienza cliente, aumentando il valore del dato stesso.

    Le PMI italiane, con la loro flessibilità e creatività, sono perfettamente posizionate per abbracciare questa rivoluzione. Non si tratta solo di adottare nuovi strumenti, ma di cambiare prospettiva: il dato non è più un sottoprodotto, ma il cuore pulsante del business. Il futuro delle PMI passa dalla capacità di trasformare i dati in azioni e decisioni che creano valore. Chi saprà farlo non sarà solo competitivo, ma protagonista del mercato.

    L’importanza della Data Governance

    La Data Governance è un insieme strutturato di processi, ruoli, policy, standard e metriche che garantisce un uso efficiente delle informazioni aziendali, allineandosi agli obiettivi prefissati, tra cui l’implementazione di soluzioni AI. Essa stabilisce chi può agire su quali dati, in quali situazioni e con quali metodi, assicurando la qualità e la sicurezza dei dati all’interno dell’organizzazione. Una strategia di governance dei dati ben concepita permette di beneficiare di processi e responsabilità comuni e consistenti, costituendo la base di un framework aziendale solido e affidabile.

    Elementi fondamentali di una strategia di governance

    Un’efficace strategia di Data Governance offre molteplici vantaggi, tra cui una comprensione condivisa dei dati, miglioramento della qualità, mappatura avanzata per l’integrazione, visione unificata dei clienti, e coerenza nella conformità alle normative come GDPR e HIPAA. Queste misure assicurano che i dati vengano utilizzati in modo responsabile e conformemente alle leggi vigenti, proteggendo l’organizzazione da rischi normativi e costi associati.

    La Data Governance nel Cloud

    Con il crescente spostamento verso il cloud e le piattaforme PaaS, la necessità di una Data Governance efficace diventa ancora più pressante. Sebbene il cloud offra numerosi vantaggi, come la scalabilità e la flessibilità, introduce anche complessità in termini di sicurezza e sovranità dei dati. Un piano di governance strategico è essenziale per gestire queste sfide e garantire che i dati aziendali siano protetti e trattati in conformità con le normative.

    Strumenti e tecnologie per la Governance dei dati

    Per implementare una Data Governance efficace, le organizzazioni devono selezionare strumenti che supportino l’acquisizione, la gestione, il controllo e la documentazione dei dati. Soluzioni open source scalabili e piattaforme cloud-based possono fornire un’infrastruttura solida e flessibile, riducendo i costi iniziali e migliorando l’efficienza operativa. Questi strumenti devono facilitare l’integrazione e la gestione dei dati, migliorando la qualità e la coerenza, e devono includere funzionalità di sicurezza avanzate per proteggere i dati sensibili.

    La necessità di un’implementazione iterativa e mirata

    Per garantire che la Data Governance crei valore rapidamente, è rilevante adattare le priorità di governance al dominio e utilizzare l’iterazione per adattarsi rapidamente. Ciò va oltre l’integrazione della governance con le esigenze aziendali, l’assegnazione di priorità ai casi d’uso e ai domini, e all’applicazione di una governance basata sulle esigenze.

    Una Data Governance è cruciale per sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale. SB Italia, con la sua Business Unit “Artificial Intelligence & Analytics,” offre supporto in tutte le fasi del processo di data integration, assicurando che le aziende possano trasformare i loro dati in un vantaggio competitivo. Grazie a soluzioni su misura e all’adozione di best practice di sicurezza, SB Italia si pone come un partner affidabile per le organizzazioni che cercano di crescere e innovare attraverso una gestione efficace e sicura dei dati.

    di Luca Rodolfi, Business Unit Manager Artificial Intelligence & Analytics di SB Italia

    gestione dati intelligenza artificiale (AI) Luca Rodolfi SB Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.