• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Digital workplace: la rivoluzione parte dal basso

    Digital workplace: la rivoluzione parte dal basso

    By Redazione LineaEDP06/02/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Uno studio VMware evidenzia tutti i plus delle app aziendali diffuse in azienda a partire dai dipendenti per aumentare la produttività aziendale

    Virtual Network Services

    Un report realizzato da VMware in collaborazione con Forbes Insights mostra il profondo impatto delle applicazioni introdotte negli ultimi anni in azienda e come lo sviluppo di una cultura che consente l’utilizzo di queste applicazioni all’interno delle organizzazioni abbia iniziato a influire sulle prestazioni delle aziende stesse.

    Solo fino a pochi anni fa, la cultura digitale delle aziende operava, infatti, secondo le linee di una “dittatura” benevola, con l’IT fonte di tutta la conoscenza in azienda e i dipendenti che chiedevano all’IT il permesso di fare quasi tutto ciò che aveva un impatto sullo scenario tecnologico dell’organizzazione.

    Ora, come spiega Duncan Greenwood, Vice President, End-User Computing, VMware EMEA, le applicazioni stanno migliorando le prestazioni delle aziende che, insieme ai dipendenti, si trovano di fronte a tecnologie innovative che stanno sconvolgendo le pratiche commerciali e il modo in cui le persone lavorano, in tutta Europa.

    Che si tratti di automazione, intelligenza artificiale o di nuove applicazioni aziendali, queste innovazioni non stanno solo sconvolgendo i mercati e creando livelli ancora più elevati di concorrenza, ma cambiando il tessuto dell’organizzazione stessa.

    Ridisegnare le responsabilità per guidare l’innovazione
    In questo scenario, infatti, il team IT non è più l’unico promotore di questa trasformazione. E non è solo lo studio promosso da VMware a evidenziare la necessità di una nuova cultura digitale all’interno del luogo di lavoro, nel quale i CIO creano un ambiente in cui i dipendenti hanno accesso alle applicazioni giuste per operare al meglio nella propria quotidianità.

    L’impatto dei dipendenti digitalizzati, con gli utenti che possono accedere a qualsiasi applicazione di cui hanno bisogno, in qualsiasi momento su qualsiasi dispositivo, si traduce anche in una forza lavoro più produttiva, che alla fine migliora le prestazioni dell’intera azienda.

    Digital workspace: i risultati della ricerca
    Non a caso, la ricerca citata da VMware indica che in EMEA i dipendenti responsabilizzati hanno cinque volte più probabilità di segnalare guadagni di produttività. È stata inoltre riscontrata una forte correlazione tra la disponibilità e l’accessibilità delle applicazioni e una serie di metriche aziendali come le capacità globali, la capacità di espansione di un’azienda, nonché un ritorno sulle entrate. Due terzi degli intervistati in EMEA hanno conferito potere ai dipendenti dichiarando che le applicazioni sono state molto importanti nell’aiutare le proprie aziende a sviluppare le capacità globali rispetto a solo un terzo dei dipendenti tradizionali dell'area di lavoro.

    I dipendenti trovano le applicazioni fondamentali al lavoro, tanto da andare al di là di ciò che l’IT può procurare loro. Tuttavia, per arrivare a questo punto, dove i dipendenti possono scegliere, installare e gestire le applicazioni di cui hanno bisogno per il proprio lavoro, è necessario un cambiamento fondamentale nel modo in cui l’azienda vede la tecnologia e l’equilibrio tra il reparto IT e i dipendenti. Offrire ai dipendenti in prima linea la libertà di prendere le proprie decisioni tecnologiche rompe molte delle catene storiche di comando, e i CIO più lungimiranti stanno riconoscendo che l’impatto di dare ai dipendenti questa responsabilità è troppo ampio per ignorarlo.

    Digital Transformation Digital workspace vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.