• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Dipendenti italiani attenti alla sicurezza dei dati aziendali

    Dipendenti italiani attenti alla sicurezza dei dati aziendali

    By Redazione LineaEDP19/06/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i dati di un’indagine di Kingston Technology che ha indagato l’atteggiamento di mille dipendenti che lavorano in aziende basate in Italia

    44757998 - security shield protection privacy network concept

    È una Kingston Technology “piacevolmente stupita” di vedere come i dipendenti siano consapevoli del contributo che ognuno di loro può dare nella tutela dei dati quella che ha commissionato all’istituto di ricerca One Poll una ricerca per indagare l’atteggiamento di mille dipendenti che lavorano in aziende basate in Italia nei confronti della sicurezza dei dati.

    A poco meno di un anno dall’entrata in vigore in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea del Regolamento Generale sulla protezione dei dati, che impone obblighi stringenti sul trattamento e la gestione dei dati dei cittadini europei, il produttore indipendente di memorie ha sottolineato come quasi la metà degli intervistati (49%) si dimostra molto attenta scegliendo una password diversa per ogni dispositivo utilizzato, sia a livello personale che lavorativo.

    Alta anche la consapevolezza del rischio di perdere informazioni aziendali contenute in pc, tablet, smartphone e chiavette USB utilizzate da remoto “on the go” in modalità smart working: il 59% dei dipendenti in Italia ritiene molto grave la perdita dei device aziendali, mentre il 37% lo reputa abbastanza grave.

    Inoltre, secondo il 41% del campione, il metodo più sicuro di trasferire i dati, è rappresentato da drive USB crittografati, mentre il 29% si affida con certezza ai servizi cloud. Poca, invece, la fiducia accordata ai servizi online di trasferimento dati (11%) e alle normali chiavette USB immediatamente accessibili a chiunque (9%).

    Sempre riguardo ai drive USB che appartengono all’azienda, il 41% dichiara di non utilizzarli mai per salvare i dati personali, mentre il 37% lo fa ma solo in casi di emergenza, mettendo comunque a rischio l’integrità del dispositivo. Vi è ancora un buon 22% che utilizza le chiavette aziendali per scopi personali senza porsi alcun problema.

    Come ci si comporta invece con i dispositivi personali? Vengono utilizzati per questioni lavorative? Stessa percentuale (36%) per chi dichiara di utilizzarli solo in caso di emergenze e per chi li usa senza farsi scrupoli. Solo il 15% ha capito pienamente che questo comportamento può mettere a serio rischio l’integrità dei dati aziendali e non cade in questo errore.

    Non è solo un problema di hardware

    È importante, infatti, anche aggiornare sempre i propri dispositivi per garantire una piena protezione delle informazioni salvate. Il 51% dichiara che – a meno che non stia facendo qualcosa di urgente – procede con l’aggiornamento non appena riceve la notifica. Il 23% lancia l’update indipendentemente da cosa stia facendo, considerando questo come la massima priorità. Il 10% rimanda continuamente l’avviso fino a quando sarà più libero, mentre esiste ancora un 4% che non li esegue mai!

    Kingston, che da anni propone una gamma di drive USB sicuri e protetti da crittografia, vuole anche capire se i dipendenti ritengono sufficienti gli strumenti di sicurezza informatica messi a disposizione dall’azienda. Il 62% è soddisfatto dell’impegno della propria azienda in questa direzione, e rimanda poi ai dipendenti la responsabilità dell’utilizzo o meno di queste misure di sicurezza. Il 25% invece pensa che a livello centrale ci siano ancora molti passi da fare a favore della tutela dei dati.

    Una volta offerti questi strumenti, sta poi alla coscienza dei dipendenti decidere se e come sfruttarli. Il 48% segue pedissequamente tutte le procedure It richieste dall’azienda, il 36% ammette di osservarle quasi tutte, mentre il 9% non sa nemmeno quali siano queste direttive – non si sa se la mancanza sia dovuta all’azienda o al dipendente.

    “È stato molto interessante per noi realizzare questa ricerca in un momento di transizione che porterà a una nuova era di governance dei dati nonché a requisiti avanzati in materia di sicurezza dei dati personali dettati dall’entrata in vigore del GDPR”, ha dichiarato Stefania Prando, Business Development Manager di Kingston in Italia. “Siamo rimasti piacevolmente stupiti così La riservatezza delle informazioni può essere garantita solo da un lavoro di concerto tra aziende – che devono adottare tutte le misure necessarie – e dipendenti – che devono essere sempre più coscienti del loro ruolo e rispettare le direttive dell’It”.

     

     

     

    crittografia GDPR Kingston Technology Sicurezza dati aziendali Usb
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.