• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»E’ live la soluzione Indication of Compromise IOC 2.0 di Qualys

    E’ live la soluzione Indication of Compromise IOC 2.0 di Qualys

    By Redazione LineaEDP03/09/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ulima soluzione Qualys fornisce funzionalità avanzate di rilevamento, analisi e risposta agli attacchi

    qualys

    Qualys, fornitore di soluzioni di sicurezza e compliance basate sul cloud, ha apportato importani aggiornamenti ad Indication of Compromise (IOC), una app integrata disponibile sulla Qualys Cloud Platform.

    Le nuove funzionalità di rilevamento, analisi e risposta di Qualys IOC 2.0 includono:

    · Engine di valutazione basato sul comportamento, per prioritizzare la risposta agli incidenti

    I responsabili della sicurezza spesso sprecano tempo prezioso nel valutare falsi allarmi, avvisi fantasma e infezioni malware che non hanno alcun impatto con soluzioni che forniscono una sola metrica di valutazione.

    Il nuovo engine di valutazione degli incidenti di Qualys IOC aggiunge informazioni comportamentali, tra cui analisi del file, stato del processo e connessioni alla rete per assegnare priorità agli interventi in base al modo in cui l’attacco si comporta nel network. Ciò permette al team di sicurezza di prioritizzare la risposta agli attacchi più critici.

    · Rilevamento degli attacchi migliorato utilizzando un Threat Feed completo per la reputazione dei file

    Qualys IOC effettua il rilevamento di attacchi dannosi, sospetti e fileless – spesso non rilevati da antivirus – grazie all’integrazione nativa a livello di piattaforma di un provider leader di threat feed per la reputazione dei file.

    In questo modo si migliora il rilevamento di attacchi, eliminando complessità e costi di altri prodotti necessari a correlare gli eventi nelle soluzioni SIEM esterne, che non garantiscono la scalabilità necessaria per gestire grandi volumi di eventi e individuare anche gli attacchi più moderni.

    · Vedere i modelli di attacco in tempo reale e consultare lo storico velocizza analisi e intervento

    Alimentato dai cluster Elasticsearch altamente scalabili della piattaforma Qualys, IOC memorizza i dati di telemetria degli eventi e gli indicatori relativi agli attacchi già processati, su molteplici dimensioni: serie temporali e indici di stato attuali.

    Questo permette agli specialisti di rispondere a due delle domande più importanti per velocizzare le attività di analisi e risposta agli incidenti: “L’attacco è ancora in essere all’interno del mio network?” e “Quando si è già verificato in passato?”.

    · Piattaforma di risposta in tempo reale per attività di segnalazione e intervento

    Gli analisti possono configurare avvisi e notifiche, recapitati da un nuovo micro-servizio della piattaforma di risposta per distribuire le informazioni critiche necessarie ad analizzare e correggere gli incidenti, non appena questi di verificano.

    Gli avvisi sono facili da gestire, utilizzano lo stesso linguaggio QQL (Qualys Query Language) già utilizzato dagli analisti della sicurezza per la visibilità immediata nei risultati di ricerca delle minacce, per le dashboard e per i widget. Le risposte iniziali includono avvisi via e-mail, integrazione con i sistemi di ticketing, pubblicazione sui canali Slack e creazione di incidenti PagerDuty. Ulteriori modalità di intervento verranno annunciate nel corso dell’anno.

    · API ed integrazione con ecosistemi

    L’API pubblica di Qualys IOC consente l’integrazione con SIEM di terze parti, nelle piattaforme di intelligence per le minacce, nei sistemi di gestione/risposta agli incidenti, nelle piattaforme di orchestrazione di security ed automazione risposta e nei sistemi di ticketing IT per automatizzare la condivisione rapida delle minacce con i responsabili della sicurezza e delle piattaforme operative IT.

     

    Indication of Compromise IOC 2.0 Nuove funzionalità Qualys
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos

    26/09/2025

    Lenovo lancia nuove soluzioni It per prepararsi al futuro dell’AI

    25/09/2025

    TeamSystem acquisisce Sellsy e accelera la crescita in Francia e Spagna

    24/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.